I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Smart Pin e Pin Wrap costruiamoli!
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Salve a tutti,
Per chi fa regate ed ha la necessità di regolare gli arridatoi delle sartie in base alle condizioni di vento, ha anche la necessità di rimuovere velocemente le coppiglie di sicurezza contro lo svitamento e quindi non può utilizzare il sistema della coppiglia passante e poi aperta poichè risulterebbe lento.
Mentre ero alla ricerca di un sistema più veloce, girovagando sul Web, mi sono imbattuto nei Smart Pins, questo il sito: http://www.gegrigging.it/VisualizzaProdotto.aspx?id=136, prodotti dalla Ditta danese Blu Wave.

Continuando a cercare, mi sono imbattuto in questo filmato riguardante i Pin Wrap: http://www.youtube.com/watch?v=rfh52cQT9OU e così mi è venuto in mente di autocostruirmeli.

Questa la loro funzione:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Inserisco qui di seguito il metodo che ho utilizzato e le foto.

Sono partito dalla mia necessità di costruire i Pin Wrap per i miei arridatoi delle sartie alte del Surprise di cavo 5mm. e quindi le misure che seguiranno saranno per questo tipo di arridatoio.

Ho acquistato in un negozio di merceria del nastro Velcro maschio e femmina alto 20 mm. e adesivo.
In un negozio di ferramenta ho acquistato delle coppiglie di acciaio inox del tipo passante e da aprire, aventi diametro 3 mm.

PRIMA OPERAZIONE, tagliare due spezzoni di Velcro, uno maschio ed uno femmina, della lunghezza di 23 cm. e poi incollarli tra loro.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

SECONDA OPERAZIONE, tagliare le coppiglie alla lunghezza di 20 mm.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

TERZA OPERAZIONE, cucire la coppiglia sul velcro, dal lato del velcro con gli uncini, con del filo di poliestere cerato da 1 mm., della Ditta Gottifredi Maffioli. Fare due passate all'interno della coppiglia.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

QUARTA OPERAZIONE, portare i due terminali del filo dalla parte della coppiglia.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

QUINTA OPERAZIONE, incrociare i fili e poi contornare la base della coppiglia annodando con un nodo piano e poi tagliare le eccedenze del filo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

SESTA OPERAZIONE, prendete della colla strutturale tipo Kostrufiss, la si trova nelle ferramenta di qualità ed una volta provata, non la farete più mancare, con un chiodo spalmate un po' di colla sul filo solo dal lato della coppiglia ed all'interno dell'asola della coppiglia.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

SETTIMA OPERAZIONE, lasciare essiccare la colla e poi lo Smart Pin è pronto per l'uso.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Nel filmato potete vedere quanto è veloce il sistema di rimozione e posa delle coppiglie ed inoltre le vele sono protette da eventuali corpi contundenti.

Inserirò poi le foto del sistema in opera sui miei arridatoi.

Buon lavoro e saluti.
Claudio F.
Interessante !!
Fico... e io che facevo con il cimino in spectra da 2! Big GrinBig Grin
Bel sistema, copio senz'altro!
Se possono servire, queste sono le dimensioni di ciò che c'è sul mercato.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

è facile autocostruirseli e le coppiglie, qualora non riusciate a trovarle, sono disponibili presso la Fas S.p.A. che ha punti vendita in tutta Italia. Le coppiglie sono di acciaio INOX AISI 316 della Blu Wave.
Questo un estratto del catalogo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Per trovare i prodotti nautica della Fas: http://www.fasitaly.com/?page_id=655 [u]Contenente anche informazioni tecniche molto utili.[u]

Per trovare i punti vendita della Fas: http://www.fasitaly.com/?page_id=109
gran bel lavoro!
Complimenti e BV!
Proverò presto
... invece della coppiglia da cucire col filo e incollare, ci voglio provare con un rivetto, tirandolo al limite, un attimo prima che la rivettatrice lo tronchi, e poi tagliandolo alla misura giusta...
Il chiodo del rivetto non è INOX, ma ferraccio zincato Smile
...sapevo che si trovano anche rivetti in inox o alluminio....
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ho comprato 5 metri di striscia di velcro fronte-retro, altezza 4cm tagliata a strisce di 25cm alte 2cm, e ho praticato un forellino in cui infilare uno dei due bracci della coppiglia... secondo me funziona bene anche così e ne fai 40 in 10 minuti!
Citazione:Gagio ha scritto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ho comprato 5 metri di striscia di velcro fronte-retro, altezza 4cm tagliata a strisce di 25cm alte 2cm, e ho praticato un forellino in cui infilare uno dei due bracci della coppiglia... secondo me funziona bene anche così e ne fai 40 in 10 minuti!

28
Ottima soluzione
prova ad installarli e testane la robustezza e la praticità, poi facci sapere.
Saluti.
Claudio F.
A breve li provero',

anche se in realta' ho ordinato i rivetti in aisi316 e mi danno piu' garanzia della coppiglia infilata in un buchetto che potrebbe alla lunga cedere (anche se la sollecitazione in quel punto e', diciamocelo, quasi nulla!)
Ordunque:

eccoli realizzati con rivetti in aisi316. chiodo centrale tagliato a misura e rapida molatina per stondarne la punta.

Come molti penseranno, sul retro sarebbe stato meglio mettere una rondella, ma non avendone a disposizione in aisi316 e soprattutto avendo trovato la fascia in velcro ultraresistente (ho dovuto fare i fori col trapano a colonna!!!) ho provato cosi' e mi paiono reggere molto molto bene anche una grandissima trazione. La storia dara' il suo responso Smile

PS sulla mia barca staranno pressoche' fissi, magari per un uso intensivo la rondella e' piu' consigliata.

[Immagine: 2l9k2l1.jpg]
[Immagine: 35l8cbl.jpg]
Ma sono grezzone io ad aver provato a farne uno con una vite, rondella e bullone?

Nel mio caso vite 3x22 che poi una volta avvolto non si vede.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
BELLE IDEEE e bravi a tutti!!!!
tra un po' raggiungerete la perfezione.
Mi metto in moto anch'io e copio uno dei vostri.
grazie e ciao
Io avevo gli originali ed anche altri fatti da me con bulloncino dado rondella più o meno come quelli di ghibli, la differenza tra gli originali e quelli fatti in casa sta nel tipo di velcro, quelli originali hanno un velcro abbastanza liscio all'esterno mentre quelli fatti in casa hanno il problema che se usate scotte scalzate per lo Spi ecc ci si attaccano sopra con relativi problemi, quindi mi toccava astrarlo sopra.
Ora ho arridatoi BSI che non necessitano di pin di blocco ed ho risolto
(02-11-2014 08:11)kermit Ha scritto: [ -> ]quelli originali hanno un velcro abbastanza liscio all'esterno mentre quelli fatti in casa hanno il problema che se usate scotte scalzate per lo Spi ecc ci si attaccano sopra con relativi problemi, quindi mi toccava astrarlo sopra.
Si è vero, anche se esternamente rimane la parte pelosa e non l'uncinata

La soluzione potrebbe essere limitare la sovrapposizione in qualche modo dei due pezzi di velcro.

Per ora non ho il problema di scotte scalzate…..le avessi avrei già fatto danni più gravi con le copiglie che ogni tanto si giravano. Peccato che in barca avevo solo due bulloncini adatti allo scopo Smile
Ma ora mi sembra che si possa regolare lo strallo a prua anche con pistone idraulico?
Con le crocette ortogonali non c'erano questi problemi.-
(02-11-2014 09:55)bullo Ha scritto: [ -> ]Ma ora mi sembra che si possa regolare lo strallo a prua anche con pistone idraulico?
Con le crocette ortogonali non c'erano questi problemi.-

C'erano le volanti....
Smiley2
Pagine: 1 2
URL di riferimento