I Forum di Amici della Vela

Versione completa: pompa iniezione e iniettori
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Citazione:andros ha scritto:
nel mio vp non và in pressione.
problemi sulla pompa AC.
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
nel mio vp non và in pressione.
problemi sulla pompa AC.
prossimamente controllo.Wink

però faccio un ragionamento piu per mè che per altri.
la pompa ac viene azionata dal motore.
la mandata della pompa è ben superiore ai consumi del motore.
quando l'impianto di alimentazione fosse messo in pressione
la pompa ac che fà? si ferma?no perchè è azionata dal motore.
quindi continuerebbe a pompare(inutilmente e con sforzo) dentro un impianto in pressione.

ripeto: controllerò..
Citazione:andros ha scritto:
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
nel mio vp non và in pressione.
problemi sulla pompa AC.
prossimamente controllo.Wink

però faccio un ragionamento piu per mè che per altri.
la pompa ac viene azionata dal motore.
la mandata della pompa è ben superiore ai consumi del motore.
quando l'impianto di alimentazione fosse messo in pressione
la pompa ac che fà? si ferma?no perchè è azionata dal motore.
quindi continuerebbe a pompare(inutilmente e con sforzo) dentro un impianto in pressione.

ripeto: controllerò..
La pompa con motore in moto pompa sempre la stessa quantita' di gasolio quello che è in esubero torna nel serbatoio tramite il famoso tubo di ritorno Smiley14
e allora come fà a restare in pressione?
Citazione:andros ha scritto:
e allora come fà a restare in pressione?
La pompa AC ha una leva che agisce sulla membrana che attiva il risucchio e la compressione, leva che è azionata a sua volta da una camma che può trovarsi sull'albero a camme o su un albero secondario.
Dentro la pompa ci sono due valvole che agiscono in modo opposto:
al vuoto creato dalla membrana quella di aspirazione si apre, quella di mandata si chiude; alla compressione della membrana, l'inverso. All'aumentare dei giri del motore la quantità di gasolio pompato aumenta in proporzione. Quello in eccesso ritorna sempre attraverso i tubicini che si trovano sulla testa degli iniettori. Se le valvole tengono poco per usura o per sporco, quando il motore gira non ci sono problemi che si possono presentare se si cerca di ricaricare il circuito agendo manualmente.
Anche io ho uno yanmar, diverso come modello ma credo che il sistema di alimentazione sia simile. Quando cambio il filtro e prefiltro, vado di pompetta a mano e quando diventa più dura metto in moto e parte. La pompetta è sempre un pò dura e qualche volta ho avuto il dubbio di non essermi accorto di aver raggiunto il 'maggior indurimento' ed ho provato a mettere in moto: il motore non è partito. Ho proseguito a pompare e quando non ho sentito più resistenza ho riprovato, questa volta con successo. Ci vuole un bel pò di tempo e paziensa, ma alla fine si riempe il tutto.
Citazione:Moby Dick ha scritto:
leva che è azionata a sua volta da una camma ...
Se siete stati 'sfortunati' e il motore si e' fermato con la camma
al massimo (o quasi) dell'alzata,azionata a mano potrebbe pompare
poco o nulla.
Prima di pensare di avere la pompetta guasta fate fare un quarto di giro all'albero motore
Citazione:Marcox ha scritto:
Citazione:Moby Dick ha scritto:
leva che è azionata a sua volta da una camma ...
Se siete stati 'sfortunati' e il motore si e' fermato con la camma
al massimo (o quasi) dell'alzata,azionata a mano potrebbe pompare
poco o nulla.
Prima di pensare di avere la pompetta guasta fate fare un quarto di giro all'albero motore
Quoto!
FILLIS hai risolto?
Citazione:andros ha scritto:
FILLIS hai risolto?
Allora verificato tutte le fascette, dadi e bulloni ecc. sulla linea del circuito. Ero convinto di avere controllato tutto, poi dal coperchio posteriore del vano motore, noto che un tubo che esce dal filtro motore, copre un altro tubo con accoppiamento tondo e relativo dado (scusate ma non conosco il termine esatto), che ritorna o esce dal al filtro ora non ricordo bene, inserisco a fatica una chiave inglese e scopro che il dado non è ben stretto e bloccato come gli altri e causa la chiave troppo lunga e il tubicino davanti, riesco a stringerlo un poco anche se per serrarlo bene dovrò sfilare il tubicino, lavoro che farò più avanti.
Provando la messa in moto due giorni dopo ho notato un miglioramento (forse complice anche per il clima più caldo). Forse un minimo di aria trafilava nel tempo dal dado non ben serrato.
Ma Yanmar e meccanico controllare è optional.
ciao e bv
ecco la riprova che i controlli sul circuito di alimnetazione devono essere accurati-issimi.
Ripesco questa discussione per rispondere a

Moby Dik@
riguardo alla pressione nel circuito di alimentazione del mio VP2002.
ho chiuso il mio motore ed ho fatto lo spurgo.
messa in moto:fallita.non arrivava gasolio agli iniettori.-pompe vuote-
ho continuato con la pompa a mano fino a che non ho sentito il gasolio defluire nel serbatoio.
messa in moto:partito.
il circuito non è in pressione,la pompa AC non perde,e importante dopo un'ora altra messa in moto senza esitazionisegno evidente che non ci sono perdite.
quindi:il circuito di alimentazione è a caduta filtro alto-pompe basse con ritorno a collo d'oca- per cui non c'è effetto sifone.
tutto normale conferma il meccanico..Wink
[quote=andros ha scritto:
Ripesco questa discussione per rispondere a

ho continuato con la pompa a mano fino a che non ho sentito il gasolio defluire nel serbatoio.
[/quote]
Confermo quanto dice andros, pure io quando aziono la pompa a mano dopo poco sento defluire il gasolio nel serbatoio dal circuito di ritorno
Saluti e bv
[quote=andros ha scritto:
Ripesco questa discussione per rispondere a

Moby Dik@
riguardo alla pressione nel circuito di alimentazione del mio VP2002.
ho chiuso il mio motore ed ho fatto lo spurgo.
messa in moto:fallita.non arrivava gasolio agli iniettori.-pompe vuote-
ho continuato con la pompa a mano fino a che non ho sentito il gasolio defluire nel serbatoio.
messa in moto:partito.
il circuito non è in pressione,la pompa AC non perde,e importante dopo un'ora altra messa in moto senza esitazionisegno evidente che non ci sono perdite.
quindi:il circuito di alimentazione è a caduta filtro alto-pompe basse con ritorno a collo d'oca- per cui non c'è effetto sifone.
tutto normale conferma il meccanico..;)


[/quote]
la pompa aC alimenta in bassa pressione le pompe AP una strozzatura sul ritorno garantisce il livello di pressione sufficinete per alimnentare le due pompe alta pressione AP quindi non c'è nessun difetto è ttutto normale come dice il tuo meccanico se aspetti che diventa duro pompando sulla pompa aC ci starai tutta la vita.[Tongue][Tongue]
per moby dick sul VP2002 il ritorno non avviene dagli iniettori ma direttamente dalle pompa AP
ciao
C
Pagine: 1 2
URL di riferimento