Ciao a tutti,
ho deciso di installare il boiler sulla mia nuova barca (elan 333) e di fare quindi tutto il circuito dell'acqua calda.
Per i tubi dell'acqua calda quali usereste? Motivazioni?
Grazie mille a tutti per l'aiuto ed i consigli!!!!
I tubi non so consigliarti una marca ma in un buono ship Chandler dovresti trovare un tipo blu, semirigido che regge bene tempo e temperature. Invece occhio ai raccordi, come ho scoperto a mie spese: installando il mio boiler ho usato dei raccordi rapidi molto diffusi (John guest) ma non sapevo che non reggono temperature superiori ai 70° e all'inizio ho allagato la barca. Ho dovuto quindi installare all'uscita del boiler un miscelatore (tipo comune che trovi in ogni negozio di idraulica) che manda in circolo acqua a temperaura di circa 40°.
io ho utilizzato i tubi rigidi rossi di osculati (per acqua calda.. sembra che siano un po' più duri di quelli blu) e raccordi rapidi whale. Boiler praticamente sul motore, è su da due anni e nessun problema.
cercati un rivenditore non nautico di tubature nella tua zona, gli descrivi l'utilizzo che ne devi fare e ti posso garantire che il risparmio è notevole.
Grazie a tutti dei consigli, io sono in dubbio tra usare i tubi John Guest (in pvc rossi) o se sia meglio usare altri tubi retinati e mettere raccordi in ottone e fascette....I tubi dell'acqua fredad attualmente sono dei John Guest (blu)....dalle vostre risposte mi sembra che abbiate montato tubi in pvc (tipo John Guest).
PS Kermit se ci sei batti un colpo, che sò che sei esperto in materia!!!



I tubi John guest ormai sono diventati uno standard per l'utilizzo nella nautica e secondo me vanno bene, suggerisco comunque di installare un miscelatore termostatico regolato intorno ai 40° all'uscita del boiler per evitare che circolino temperature ustionanti oltre che efficientare l'uso dell'acqua calda che durerà di più.
E' buona norma interporre anche dei flessibili nell'allaccio tra bolier ed impianto in quanto le dilatazioni termiche sui tubi di plastica sono notevoli e anche nel bloccare con le fascette questi tubi bisogna considerare un certo movimento che altrimenti nel tempo farebbe saltare i raccordi
In un buon negozio di materiali per edilizia o idraulica chiedi del tubo in politene reticolato ( si usa nel riscaldamento a pavimento)volgarmente colore lattiginoso
Sull'euro - euro e mezzo al metro per un 16x2
Insieme hanno sicuramente anche la raccorderia in ottone.
Scegli la misura giusta e poi te ne dimentichi
Per qualche spezzone vai da un idraulico, magari te lo regala perchè gli costa smaltirlo.
Grazie a tutti per i consigli!!!!
Faccio un ulteriore domanda (anche se dovrei inserirla nella sezione motori)... La mia barca monta un volvo md 2030, devo collegare il raffreddamento del motore al boiler, ed ho visto dal libretto del volvo penta come collegare il boiler, qualcuno per caso conosce la dimensione del portatubo ed il filetto?
Grazie mille
Andrea
io ho il 2020d che è simile ma non conosco i diametri.
Riguardo i tubi a Viareggio un negozio che fornisce i professionisti mi ha consigliato di utilizzare quelli tristrato con l'alluminio dentro, per intenderci quelli che utilizzano gli idraulici .
Sono rigidi ma sono sicuramente più economici di quelli blu e rossi e come qualità mi sembrano duperiori.
Premetto che io non ho il boiler ma comunque i normali tubi in pvc che utilizzano gli idraulici vanno bene , semmai quando lo mandi a 220 abbassa la temperature al max 70° e vedrai che non hai problemi.