Citazione:mania2 ha scritto:
...ma ovviamente al bulbo non ci arrivi
Quando ho chiesto informazioni, ho posto proprio questa domanda: assicurano che è facile arrivare al bulbo perchè forniscono un manico lungo 3,2 m.
In quanto ai danni che si fa all'antivegetativa, se stiamo togliendo le barbe con una spazzola, lo stiamo facendo su una carena che necessiterebbe di av nuova...quindi...
concordo. ma ripeto,secondo me va usato mensilmente, prima che si attacchino alla carena esseri duri poi da togliere, e cosi si riesce ad arrivare anche al bulbo, dove non si riuscirà a imprimere forza a sufficienza per togliere via roba ben attaccata
Giusto, ma usandolo su una av nuova e ancora efficiente, allora sì che di danni se ne fanno.
Una volta, a gennaio, ho affittato muta e bombole, me ne sono andato in una rada tranquilla e ho ancorato in poca acqua per far carena. La carena è venuta bene, il sottoscritto è dimagrito 10kg perchè per togliere tutto cio che c'era attaccato avrò impiegato qualche ora


Citazione:edramon ha scritto:
Giusto, ma usandolo su una av nuova e ancora efficiente, allora sì che di danni se ne fanno.
Una volta, a gennaio, ho affittato muta e bombole, me ne sono andato in una rada tranquilla e ho ancorato in poca acqua per far carena. La carena è venuta bene, il sottoscritto è dimagrito 10kg perchè per togliere tutto cio che c'era attaccato avrò impiegato qualche ora 

pensa che io (o qualcuno dell'equipaggio) ho avuto questo passa tempo per circa 15 anni a cadenza quindicinale nella stagione delle regate...pensa quanto siamo dimagriti

se lo fai spesso bastano 30-40 min
Personalmente uso AV autolevigante e già quando (per togliere il limo) passo la spugna morbidissima molto delicatamente cadono (haimè) nuvole di AV. Se dovessi usare un accrocchio di quel tipo dovrei fare carena 2 volte l'anno

Bob.
Costa poco, costa tanto, pulisce o fa danni... Il miglior modo per tenere pulita una carena è sempre e solo navigare molto!
Citazione:Jack1976 ha scritto:
Costa poco, costa tanto, pulisce o fa danni... Il miglior modo per tenere pulita una carena è sempre e solo navigare molto!
Citazione:Jack1976 ha scritto:
Costa poco, costa tanto, pulisce o fa danni... Il miglior modo per tenere pulita una carena è sempre e solo navigare molto!
su questo non ci sono dubbi ma a parte pochi fortunati, o navighi tutto l'anno o qualche volta dovrai pur andare a lavorare per goderti il giocatollo




[:251][:22][:22][:22][:22][:22][:22]
Per me.....
Neanche navigando tutto l'anno in continuazione si evita la creazione di alghe e materiale organico marino, come testimonia Bernard Moitissier, che sicuramente non stava fermo in porto, che periodicamente faceva carena in acqua.
Quindi il discorso è relativo, occorre trovare delle soluzioni tipo Scrubbis che facilitino l'intervento nel periodo invernale, perché da maggio fino a novembre ci penso personalmente.
Buon Vento
Tommy
Sono Ezio, il distributore dello Scrubbis. Naturalmente lo abbiamo testato per cui risponderò ad un po' di domande che ho letto,
Lo spazzolone è molto morbido e si può usare su antivegetative di tutti i tipi, anche matrice morbida,
#278; essenziale usarlo con metodo dal momento in cui si è fatta carena e tenendo conto della stagione: non bisogna permettere la formazione di denti di cane e serpulidi di grosse dimensioni.
#278; faccine da usare e non è faticoso in quanto, come è stato sottolineato, la sua galleggiabilità fa si che sia lui a fare automaticamente gran parte del lavoro aderendo alla chiglia e venendo verso la superficie.
Il prezzo,,, ma se costa 80 Euro più IVA in Svezia come si può pensare che costi meno di 90 euro più IVA qui da noi: il trasporto, magazzino, i pezzi che arrivano rotti, Noi si lavora per passione ma non per rimetterci. E poi, una considerazione generale quando leggo le lamentele sui prezzi degli accessori nautici: sono tutti pezzi prodotti in numeri relativamente piccoli perché i numeri della nautica sono piccoli! Anche Scrubbis, che è prodotto in Cina, costa parecchio prodotto e importato in poche migliaia di unità, lo dico da appassionato: la vela è un privilegio per pochi e proprio perché siamo in pochi non può godere di economie di scala...
Il problema dei prezzi non è la quantità limitata della nautica, non nascondiamoci dietro questo!
Lo scrubbis somiglia tanto alla scopa super mop, molto più tecnologica ma meno costosa (si trova anche a 5 euro), e se anche scrubbis viene prodotta in Cina, dubito che agli svedesi costi tanto e quindi dubito che a voi costi 80 euro più IVA.
Quindi il problema dei prezzi della nautica è uno soltanto:
possedere barca=ricco con soldi da regalare
Purtroppo non è sempre così, c'è chi per vera passione per il mare, spende tutti i suoi risparmi e fa sacrifici per mantenere una barca,che tra ormeggio, rimessaggio e sciocchezze varie supera tranquillamente i 5000 euro l'anno.
Compri una cartuccia al carbone per l'acqua, la paghi il quadruplo in un negozio di nautica;
Compri una vite, e ti costa il quadruplo, chiami il meccanico e ti costa il quadruplo;
Compri scrubbis e ti costa il quadruplo

Siamo proprio alla frutta se dobbiamo far arrivare dalla Cina dei pezzi di polietilene espanso che diversi stabilimenti in Italia ed europa producono, in cui la manodopera e' modesta e il cui costo di trasporto e' molto alto visto il rapporto peso/volume.
Non mi stupirei costasse + trasportarli che farli (parlo della 'spazzola', non del manico, anche se anche di quello potremmo parlarne)
Poi le contraddizioni che paiono giustificazioni (e faticano a reggersi sulle proprio gambe):
Che senso ha importare dall'estremo oriente un oggetto prodotto in piccole quantità se i costi di trasporto e importazione fanno comunque
lievitare il prezzo?
Senza contare le inefficienze, come il non sapere quanti ne arriveranno...
Resto dell'idea che per le materie prime di cui è fatto e le lavorazioni necessarie, costasse la metà garantirebbe comunque adeguati margini.
Da distributore nazionale, invece, con i costi elencati il 10-12% di ricarico non può essere sufficiente, quindi meglio o non dire numeri di comodo, o fare una riunione in azienda per rivederli

Attrezzo interessante
Faccio carena ad anni alterni
Uso auto levigante, ma ovviamente il secondo anno necessitano alcuni bagnetti di pulizia
Forse usando la matrice dura e questo attrezzo..
Credo però che per denti di cane ecc ci vuole il tuffo...
Non entro nel merito dei costi di produzione e dei margini di guadagno. Sono consapevole che i primi saranno bassissimi e i secondi altissimi.
Secondo me il ragionamento da fare è un altro (se si ha l'esigenza o la volontà di mantenere la carena pulita, visto che ormai se non si fanno regate di un certo livello o/e non si hanno esigenze particolari, la tendenza è di alare la barca un anno si e uno no) si preferisce spendere un centinaio di euro una volta per uno strumento che ti permette di pulirti carena autonomamente quante volte vuoi o metter mano al borsellino e regalare 150 euro e più ad un sub ogni volta che se ne ha bisogno?
Pur consapevole del costo eccesivo in rapporto al suo vero valore ma considerandolo utile, se dovessi comprarlo, non mi sentire così derubato.

Io credo che se qualcuno pensa che il prezzo sia caro ( io lo penso ) può non comprarselo, alla fine mica è un medicinale o un bene di prima necessità.
Sicuramente credo poco che non danneggi antivegetative autoleviganti, buono su copercoat o matrici dure a condizione appunto di avere accesso laterale alla barca.
In caso di accesso laterale alla barca, anche uno scopetto con spugna funziona bene.
In Svezia lo vendono a 80 euro COMPRESO IVA (64 euro + IVA al 25%)
25% !!!!! non ditelo a Renzi