I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Pro e contro del frullo per Gennaker
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
(22-04-2014 16:13)ghibli4 Ha scritto: [ -> ]@Gundam: Se fosse costato 1800 euro, e non lo avessi già in casa forse oggi sarei d'accordo con te.

Diciamo che chi si occuperà del taglio del gennaker mi ha dato la dritta giusta, così potrò usarlo anche senza frullo che installerò quando oramai avrò tempo.....prossimo inverno Smile.

Oramai è in casa è ci voglio giocare.....magari il prossimo anno ma ci giocherò Wink

Smiley32
(22-04-2014 12:44)abram Ha scritto: [ -> ]P.S. ho consultato il video segnalato da Sailyard sul code D (sul sito di Delta voiles), veramente esplicativo, credo che forse sia la soluzione giusta. Che ne pensate, inoltre , più o meno quanto crediate mi possa costare una soluzione del genere per la mia barca (sunodyssey 32)?
mi domando come possa andare in bolina (larga) una vela in nylon invece che laminato... lascio la parola agli esperti
(22-04-2014 16:13)ghibli4 Ha scritto: [ -> ]@Gundam: Se fosse costato 1800 euro, e non lo avessi già in casa forse oggi sarei d'accordo con te.

Diciamo che chi si occuperà del taglio del gennaker mi ha dato la dritta giusta, così potrò usarlo anche senza frullo che installerò quando oramai avrò tempo.....prossimo inverno Smile.

Oramai è in casa è ci voglio giocare.....magari il prossimo anno ma ci giocherò Wink
con un bompresso lungo come il tuo servirebbe:
- una mura "per il frullo" regolabile perchè non ci arrivi ad attaccarlo oltre un metro fuori.
- una mura regolabile per la vela per regolare la forma in funzione dell'andatura
- un briglia regolabile per metterla in forza se bolini

ma quanta robba serve in testa a questo bompresso...?!!!37
forse esagero...??Smiley57
(22-04-2014 18:37)mania2 Ha scritto: [ -> ]- una mura "per il frullo" regolabile perchè non ci arrivi ad attaccarlo oltre un metro fuori.

Mi stai facendo passare la voglia di giocare con il frullino Smiley26....

Onestamente non vedo di più l'ora di iniziare a giocare con il gennaker però
(22-04-2014 18:32)mania2 Ha scritto: [ -> ]
(22-04-2014 12:44)abram Ha scritto: [ -> ]P.S. ho consultato il video segnalato da Sailyard sul code D (sul sito di Delta voiles), veramente esplicativo, credo che forse sia la soluzione giusta. Che ne pensate, inoltre , più o meno quanto crediate mi possa costare una soluzione del genere per la mia barca (sunodyssey 32)?
mi domando come possa andare in bolina (larga) una vela in nylon invece che laminato... lascio la parola agli esperti

Era per dare un'idea.. Il video è sempre pubblicitario e magari un po' esagera, comunque credo che con poca aria qualche grado all'orza del traverso si possa fare.
Con questi code d, code 1, code sarcaz.... Si puo stringere fino a 45-50 di apparente solo con ariette, poi devi allargare.... Cosi ho capito almeno
Ma questi code D saranno mica gemelli dei drifter?
(22-04-2014 21:02)ghibli4 Ha scritto: [ -> ]Ma questi code D saranno mica gemelli dei drifter?
...da gen a drifter... la telenovela continua Thumbsupsmileyanim
Gentili Signori,
stavo dando una occhiata ad alcuni filmati su youtube riguardanti l'uso e tipi di gennnaker, così ho notato qualcosa che personalmente non conoscevo osservando il filmato che si intitola " ATN SPINNAKER SLEEVE AND ATN TACKER" dove ho trovato una specie di collare intorno al genova avvolto che viene utilizzato per bloccare lo stroppo di base del gennaker .
Forse l'utilità è quello non rovinare da parte della vela o delle scotte di alcune parti del pulpito o di eventuali fanali di proravia esposti; inoltre, probabilmente serve a non far incattivire la scotta sopravento non utilizzata che potrebbe per la sua lunghezza infilarsi in acqua a prua dell'imbarcazione. Mi piacerebbe ricevere una vostra opinione in riguardo sulla sua effettiva utilità e se ove lo riteniate utile come accessorio al sistema gennaker-calza dove si può trovare.
Un saluto e Buon primo maggio!
Mai visto prima della tua segnalazione.
Non fa per me comunque.

Noto pero che qualunque sistema con una bava di vento non da complicazioni.
Con il code zero il frullone è obbligatorio altrimenti non puoi virare se non ammainando o strambando (paradossale). Per il gennaker, inutile...come è inutile la calza. Se capisci il metodo (i metodi), fai tutto facilmente anche in solitario....e non è roba da superman.
certo che un bel frullone per il Gennaker non mi dispiacerebbe affatto, la scorsa estate ho invidiato quelli che navigavano con poco vento.....io invece......motoravo
Siamo al primo maggio e ancora mica ho deciso Smile, più avanza la bella stagione ( bella sto par di ciufoli ) e meno voglia ho di fare lavori.
Come ho già scritto secondo me per questa stagione Gennaker senza nulla e poi si vedrà…..per ora il frullone rimane a casa.
I ragionamenti sul frullone sono sempre molto dibattuti, vedo molti che sono contrari ma spesso sono persone che la barca la tengono ferma è se escono qualche volta è solo per qualche regatina con equipaggio, mentre chi naviga molto, magari in coppia come me ed esce tutte le settimane fa un uso frequente di tutte le vele. Io ritengo che il frullone sia comodo, ho un rewind della Ubi Maior su un A0 che lavora benissimo e ti agevola ogni manovra. Riguardo al gennaker invece lo preferisco addirittura senza calza ammainando in pozzetto sotto la randa e sparando la mura, da soli in due o più persone l'ammainata viene sempre bene
Ciao kermit, quanto é grande il tuo genny?
se non mi sbaglio prima avevi bamar poi sei passato ad ubi maior. cosa non ti convinceva in bamar? eppure avevi addirittura inventato il rollabamar col salpaancora Smile

(02-05-2014 06:58)kermit Ha scritto: [ -> ]I ragionamenti sul frullone sono sempre molto dibattuti, vedo molti che sono contrari ma spesso sono persone che la barca la tengono ferma è se escono qualche volta è solo per qualche regatina con equipaggio, mentre chi naviga molto, magari in coppia come me ed esce tutte le settimane fa un uso frequente di tutte le vele. Io ritengo che il frullone sia comodo, ho un rewind della Ubi Maior su un A0 che lavora benissimo e ti agevola ogni manovra. Riguardo al gennaker invece lo preferisco addirittura senza calza ammainando in pozzetto sotto la randa e sparando la mura, da soli in due o più persone l'ammainata viene sempre bene
Pagine: 1 2
URL di riferimento