I Forum di Amici della Vela

Versione completa: download file grib da vhf
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
ho letto su un articolo che è possibile scaricare i file grib mediante vhf. Ho cercato ma non ho trovato notizie utili per capire come si fa (ma solo altre notizie che parlavano di questa possibilità). Qualcuno sa illuminarmi/ci?
Non sarà un refuso? Magari si intendeva dire da HF...
nono, in più articoli ho letto la stessa cosa. Una volta lessi di un dispositivo (tra l'altro credo sia lo stesso principio di funzionamento dell'ais) che si collegava al vhf per ricevere non so quali dati. Quindi, effettivamente qualcosa deve essere possibile.
ho visto anch'io sulle news di FareVela, indagherò
credo sia impossibile, anzi tolgo il "credo"!
Su questo link ho trovato un documento interessante dal quale ho estratto questo passaggio ... non parla specificatamente dei files grib ma dei meteofax in generale


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


"LA RICEZIONE DIRETTA DEI SATELLITI
Se le mappe meteo sono molto utili per la loro leggibilità (una volta imparato ad interpretarle, ovviamente...), la massima spettacolarità viene raggiunta con il fax APT, ovvero con la ricezione diretta dei satelliti meteo su frequenze più elevate (da 136 MHz in su).
Il metodo di trasmissione (APT) è propriamente di tipo analogico; in genere tuttavia si usa digitalizzarlo e trattare così l'immagine con un certo numero di toni di grigio. I dispositivi più pregiati possono discriminare 256 toni di grigio; questi sono addirittura abbondanti, visto che alcuni studi effettuati hanno messo in luce che l'occhio umano non ne riesce in genere a risolvere più di 32.
Le immagini così ricevute sono decisamente affascinanti, soprattutto se si pensa che esse sono inviate in tempo quasi reale, offrenndo la possibilità di conoscere la situazione aggiornata del tempo in tutte le località...
Insomma, potete decidere al volo dova andare in gita senza rischiare la pioggia!
Le trasmissioni APT sono effettuate direttamente da i satelliti, e richiedono la dotazione di un ricevitore apposito, operante in gamma VHF (intorno ai 136 MHz), dotato di una discreta sensibilità, data la distanza e la scarsa potenza della stazione trasmittente. Oltre a ciò, la larghezza di banda deve essere intorno ai 20 KHz, valore abbastanza atipico; anche in questo caso, per fortuna esistono diverse soluzioni di autocostruzione, ma si tratta comunque di realizzazioni abbastanza impegnative anche per chi è abbastanza smaliziato."
URL di riferimento