I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Radar WiFi con ipad
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Penso che ognuno si adatta anche in funzione di quello che trova.
Nella mia barca ad esempio ho trovato un GPS cartografico non eccelso, ma comunque più che sufficiente. Un genoav touring 5 posizionabile davanti al timone.
Poi ho aggiunto al carteggio un altro Geonav C4 che avevo a casa e funziona da dio, anche se un pò piccino... ma basta e avanza.
Poi ho l'ipad, che uso con iNAVX e AIS digital yacht che interfaccio su iNAVX.

Poi mi è preso il trip del radar, perchè navigo quasi sempre in equipaggio ridotto... con la mia donna che quando c'è maretta gli viene sempre da stare male...
Inoltre sono daltonico, e non distinguo il rosso dal verde, da lontano poi non li vedo proprio.
Quindi di notte mi faccio un pò di paranoie, anche se ho un ottimo AIS interfacciato su ipad.

Mi son fatto fare un preventivo per montare un Radar tosto, tipo Simrad 3G che però vuole un visore tipo multifunzione e tra montaggio e tutto devo calare più di 3K euro... al che quando ho visto la soluzione Radar WIFI per ipad mi si sono drizzate le antenne...

Nel mio caso potrebbe essere una buona soluzione, con tutti annessi e connessi. Quanto alla visibilità con luce diretta: secondo me nel caso del radar non è un problema perchè serve proprio quando c'è poca luce o scarsa visibilità.
E comunque con iPad c'ho navigato da dio anche sotto il sole.
Vale più la pena prendere un Chartplotter wifi, cui collegare anche il radar ed automaticamente hai tutti i dati sia sul Chartplotter e sia su ipad, iphone e Android based. Io così ho fatto e dall'ipad comandi anche il pilota. E se poi installate anche una telecamera gopro Hero con wifi, potete navigare stando dentro tranquilli
(06-05-2014 22:48)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Vale più la pena prendere un Chartplotter wifi, cui collegare anche il radar ed automaticamente hai tutti i dati sia sul Chartplotter e sia su ipad, iphone e Android based. Io così ho fatto e dall'ipad comandi anche il pilota. E se poi installate anche una telecamera gopro Hero con wifi, potete navigare stando dentro tranquilli

Certo, se avessi zero elettronica e dovessi partire exnovo farei come suggerisci. Avendo già un gps più che degno fuori, e uno decente dentro spendere 4.000 euro per un sistema total wifi mi sembra troppo.

Purtroppo alternative wifi sotto certe cifre non ce ne sono.
Prendi un raymarine a68 a 900 euro e lo metti dentro al posto di quello che hai. ..niente 4000 euro
e se non ti interessa la parte fishfinder risparmi anche piu' di 100 eurini21
(06-05-2014 22:48)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Vale più la pena prendere un Chartplotter wifi, cui collegare anche il radar ed automaticamente hai tutti i dati sia sul Chartplotter e sia su ipad, iphone e Android based. Io così ho fatto e dall'ipad comandi anche il pilota. E se poi installate anche una telecamera gopro Hero con wifi, potete navigare stando dentro tranquilli

Come hai fatto?

Qui dice:
"Raymarine Viewer
Trasformate il vostro iPhone (4 e superiore) o iPad (1 e 2) in un lettore remoto! Usando la connettività WiFi dei nuovi display e-Series e c-Series e l'applicazione Raymarine Viewer, potrete visualizzare tutte le schermate dei display e-Series e c-Series, grazie al supporto video streaming.
Dati radar, chartplotter, fishfinder e termoimmagini proprio nel palmo della vostra mano!
"
L'applicazione cui si riferisce TestaCuore e' la RayControl
Maggiori informazioni qui:
http://www.raymarine.it/view/?id=3939
... che non funziona con i Raymarine serie A, pero':

"Per utilizzare questa applicazione è necessario aggiornare il display multifunzione c-Series o e-Series "
"Compatible displays (MFDs) – e7, e7D, e95, e97, e125, e127, c95, c97, c125, c127"

Quindi si parte da un e7, circa 1200 euro mi pare...
(cmq non 4000!)
Raymarine A68 costa circa 1.200. E' in pratica uno schermo multifunzione con Wi Fi.
Li fa anche Simrad, che però aggiunge un modulo esterno per andare in WiFi.
Per avere il radar va aggiunta l'antenna, e si sale a 2.500 (intendo una simrad 3G o analogo)
Aggiungi l'installazione, per la quale mi hanno chiesto € 700 (mi pareva una sparata, però per ora ho questo prezzo)
E arriviamo a 3.200.

Avendo in barca 2 cartografici non scarsi, + ipad con un cartografico integrato ad AIS, Grib e quant'altro... mi pare comunque una spesa non giustificata.
Specialmente le 700 per l'installazione.

Nel mio caso rimane economicamente valida l'opzione Furuno + iPad.
Peccato che Furuno stia vivendo un momento critico per al distribuzione in Italia, pare non ci sia più un distributore....
Io ho appena comprato a 68 con fischfinder (che non mi serviva ma così lo avevano disponibile) a 900 euro e funziona con raycontrol
Ovvio che ci vuole anche il radar. ..ma quello ci vorrebbe comunque
(07-05-2014 00:06)Gagio Ha scritto: [ -> ]... che non funziona con i Raymarine serie A, pero':

"Per utilizzare questa applicazione è necessario aggiornare il display multifunzione c-Series o e-Series "
"Compatible displays (MFDs) – e7, e7D, e95, e97, e125, e127, c95, c97, c125, c127"

Quindi si parte da un e7, circa 1200 euro mi pare...
(cmq non 4000!)
Non e' vero, funziona perfettamente con i multifunzione della serie A.
A bordo ho un A67 che controllo in remoto sia con l'Iphone sia con un Dell Streak 7 Android.
Se vuoi informazioni aggiornate vai sul sito Raymarine.com e non su Raymarine.it.
Comunque l'A65 WiFi costa 719 euro spedito a casa, su un sito internet di cui non faro' il nome ma se mi mandi un MP te lo dico.
A proposito, esiste anche una promozione Raymarine che comprende A65 WiFi + antenna radar RD418D + comando Bluetooth per l'A65. In pratica ti regalano il comando wireless.
(06-05-2014 18:03)kpotassio Ha scritto: [ -> ],,,,

Poi mi è preso il trip del radar, perchè navigo quasi sempre in equipaggio ridotto... ...

nessuno valuta mai l'opzione della telecamera termica e, secondo me, a torto.
ora costano meno e non c'è paragone.
basti considerare i corpi immersi in acqua, che con la telecamera appaiono tutti e bene, sia di giorno che di notte.
nella nebbia è fantastica.
Occhio....su smartphone, sia iphone e Android, il controllo è più scarno....diciamo che si usa Più per visualizzazione. Per comandare esce una sorta di telecomando che non ti fa vedere lo schermo. Su ipad, invece, è come avete un perfetto duplicato. ..anzi meglio perché hai un display più grande
Per la telecamera notturna basta coniare comprare dai siti cinesi soliti i fari ad infrarossi. ...vedrete cone le vostre telecamere e telefoni vi faranno vedere perfettamente al buio
(07-05-2014 11:51)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Per la telecamera notturna basta coniare comprare dai siti cinesi soliti i fari ad infrarossi. ...vedrete cone le vostre telecamere e telefoni vi faranno vedere perfettamente al buio

Non è quello di cui sto parlando.
infrarosso è una cosa, termica è diverso.

la prima amplifica la luce presente, la seconda legge il calore.
se inquadri una auto, vedrai le luci spente e le gomme accese.
per questo è utilissima in navigazione notturna: imeerso in acqua, qualunque corpo diventa visibile per una complessa questione fisica sulla dispersione del calore.
leader mondiale è la flir.
ne ha fatta una md per raymarine
...e una per iphone, a 350 dollari
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Non dico che il radar sia superato, però è di certo meno utile.
in ogni caso, prima di spendere un botto nel radar, valutate l'opzione termica.
(07-05-2014 11:57)albodo Ha scritto: [ -> ]
(07-05-2014 11:51)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Per la telecamera notturna basta coniare comprare dai siti cinesi soliti i fari ad infrarossi. ...vedrete cone le vostre telecamere e telefoni vi faranno vedere perfettamente al buio

Non è quello di cui sto parlando.
infrarosso è una cosa, termica è diverso.

la prima amplifica la luce presente, la seconda legge il calore.
se inquadri una auto, vedrai le luci spente e le gomme accese.
per questo è utilissima in navigazione notturna: imeerso in acqua, qualunque corpo diventa visibile per una complessa questione fisica sulla dispersione del calore.

Sì lo so....ma una buona termocamera costa tanto e sulle distanze non divo comunque il massimo. Il radar ti avverte da solo. ... non devi navigare a vista
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento