I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Stazzare IRC & Numero Velico
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Buondì,
sto pensando di stazzare la barca (21.7) per partecipare a qualche regata e mi sono orientato sull'IRC e avrei qualche domanda amministrativa e tecnica:

- Per fare l'IRC semplificato (90€) devo anche richiedere e pagare un numero velico (50€) e l'associazione all'uvai (55€) ?

- Nel certificato, sezione motore, come si considera un fuoribordo?

- Nel certificato, Gennaker e A0 o C0 come si considerano? spinnaker asimmetrici? si mette quello a superficie maggiore?

grazieSmiley2
Ciao Bruni,
ti rispondo solo alle domande per le quali sò la risposta:
1) Certo, devi pagare, pagare ed ancora pagare. Numero velico solo una tantum, il resto tutti gli anni (se vuoi regatare nell' anno).
2) Non sò.
3) Devi dichiarare lo spi più grande, ma ci sono importantissimi particolari che ti possono far imbarcare una vela per bolina larga e poco vento grande grande senza penalizzazione, ma di più non mi sento di dire dato che non fà parte del mio armamento e non conosco bene la regola. Spero che si faccia avanti qualcuno molto più ferrato di me per darti una risposta più completa.
Ciao
BV
Provo a completare la risposta al punto 3.
Devi misurare tutte le vele che hai rispettando il prontuario delle misure (lunghezze a metà,ma tre quarti ecc) magari con l'aiuto del tuo velaio.
Una volta che hai tutte le misure chiami in UVAI e parli con il Provini Riccardo che ti darà tutte le info del caso.
Ti do anche un altro consiglio, quando farai catena oppure tirerai su la barca per qualche motivo pensa a pesarla (una volta iscritto all'Uvai ti danno gratis il dinamometro) con una persona abilitata così da aver un Rating più aderente alla tua barca.
Buon vento
Ho scritto direttamente all'UVAI.
mi hanno detto che per i semplificati non occorre pagare l'associazione
Allora: per il semplificato ti confermo che l'associazione non serve, spendi meno nel fare il primo e poi di più per i rinnovi rispetto a quello standard. Il numero velico lo devi chiedere la prima volta e quindi pagarlo e poi rimane quello. Gli spi si mette quello di superficie maggiore e poi ne puoi tenere fino a 3 a bordo senza aggravio di rating, almeno per lo standard. Poi sai che se farai il semplificato sarai penalizzato rispetto allo standard. Per il resto contattali direttamente che loro sono molto disponibili e ti danno tutte le indicazioni del caso.
(07-05-2014 12:41)magicvela Ha scritto: [ -> ]... Per il resto contattali direttamente che loro sono molto disponibili e ti danno tutte le indicazioni del caso.

Ho appena fatto tutta la pratica (ne parlo qui http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=98097) e confermo, sono gentilissimi, disponibili e tempestivi. La sig.ra Gianna, dopo che li interpellavo per e-mail, mi ha addirittura chiamato al cellulare lei più volte per darmi chiarimenti. Per il numero velico per il semplificato si spende di meno e non serve l'iscrizione UVAI.
(05-05-2014 12:09)m.bruni99 Ha scritto: [ -> ]- Nel certificato, sezione motore, come si considera un fuoribordo?

- Nel certificato, Gennaker e A0 o C0 come si considerano? spinnaker asimmetrici? si mette quello a superficie maggiore?

Nel certificato, sezione motore, metti la crocetta su "fuoribordo", scrivi marca e modello e scrivi il peso.....al resto ci pensano loro....

Nel certificato, se dichiari come headsail più grande il fiocco, non potrai issare nessuna headsail più grande, ovvero, nessuna vela che abbia la larghezza a 1/2 altezza inferiore al 75% della misura della base: dunque restano esclusi i code zero ed eventuali gennaker "da bolina" che non rispondono a questo requisito.Smiley59

Tra gli spinnaker vanno dichiarate le misure di quello con superficie maggiore calcolata secondo la formula IRC.

Qualora tu volessi invece utilizzare il code zero con SHW < 75% SF, dovrai dichiarare come J la distanza tra l'albero ed il suo punto di mura e come misure di headsail le misure del code zero.....e pagherai un bel po' di più di rating.

Chiaro ?Smiley30

P.S. eviterei l'IRC semplificato.....quello normale è già molto "semplice"
Albert, mi sono orientato sul semplificato per ridurre al massimo i costi (no associazione..).
sul semplificato il fuoribordo non è tra le opzioni Confused
E proprio per quello che ha scritto Albert ho seri dubbi che in Irc convenga correre con il code 0.
Comunque temo sia molto frequente l'errore di considerarlo un gennaker e non una vela di prua (headsail) e quindi di issarlo abusivamente Smile Sad
preciso che il code zero in realtà non ce l'ho ancora Big Grin
ma sto valutando di fare una vela da vento leggero per dare una spinta quando il vento è poco.. il first ha un fiocco al 105%!

ovviamente ci sono le campane del code zero e quelle dell' A0 o ammazzapatane.. e ancora non mi sono chiarito bene le idee, anche se temo che a chiarirmele sarà poi il prezzo (il poter fare l'A0 in nylon mentre il Code-0 no incentiva molto a fare il primo..)

vorrei fare una regata a luglio dove serve il certificato Irc o Orc, e ho sentito dire che le francesi preferiscono l'Irc Smile
Nailon per l'A0? No Dacron, ahi, ahi, ahi, ahi!91

Cito Albert in una discussione di un po' di tempo fa:

Condivido anche l'osservazione relativa alla grammatura, ma non la scelta del Nylon, che non consente di mantenere la forma di progetto nelle andature strette se c'è un po' d'aria.

Ho consigliato in prima battuta, considerati gli strapazzi da frullino, il Maxikote Contender, che non è un laminato, ma un tessuto di poliestere (alias dacronWink) con una tessitura simile al nylon, ma con un allungamento molto inferiore.
Non è che Albert parlasse del Code0? Dove in assoluto meglio laminato tipo CdZ o simile.
Penso che per l'A0, gennaker da andature strette, il nylon, se non hai pretese, possa fare il suo lavoro. Sbaglio?
Si infatti avevo capito da varie discussioni che per il code il nylon è praticamente da escludersi.. e comunque considerate che si parla di 25mq scarsi.
Albert visto che siamo cascati in argomento..
Nyloni va sui 16-18 €/M2, laminato CZ piu del doppio e il poliestere ?
No, parlava proprio dell'A0. Non ho capito come inserire qui un link alla discussione in questione ma l'ho trovata con la funzione cerca utilizzando come chiave Maxicote ed A0.
Per quanto riguarda i prezzi, non è questo il luogo.....
Comunque le differenze possono essere sostanziali perchè materiali apparentemente simili hanno prestazioni e costi di livello diverso.

Nylon:
http://contendersailcloth.com/spinnaker/...ated-nylon

Poliestere:
http://contendersailcloth.com/spinnaker/...-polyester

Laminato:
http://contendersailcloth.com/laminates/...-laminates

Come dice pepe, mi riferivo proprio al Maxikote per l'A0.
Ammetto la mia ignoranza, credevo che lo spinnaker in poliestere fosse una supercazzola!
In pratica è un dacron leggerissimo?
URL di riferimento