I Forum di Amici della Vela

Versione completa: componenti inox per roll-bar
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
E' sempre difficile intervenire in una discussione dove tanti ti hanno già dato i loro pareri derivanti da esperienze proprie ,ma ci provo ugualmente anche se questo può sconvolgere un po' i tuoi piani. Devo dirti però che quanto proverò a postarti e' frutto di lavori effettuati su barche da piccole a più grandi e in un certo senso ti può semplificare addirittura il lavoro e ottimizzare il rendimento dei pannelli in quanto orientabili. Se hai già provveduto fai conto di non aver sentito nulla ,ma se ti può servire ,sappi che sono arrivato a questo sistema anche sulla mia barca,quindi collaudato in proprio e crediamo dal punto di vista estetico ,quelle pensiline che spesso vedo ( un po' come quella disegnata da te) detto,sinceramente mi fanno più venire voglia di farci crescere un glicine che metterci dei pannelli. Comunque vedo se riesco a postare il concetto . Scusamimancira per l'entrata a gamba tesa!100
[hide][attachment=933]
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Siccome faccio letteralmente schifo provo ad aggiungere uno schizzo di come monterei i pannelli sul rollbar ,mettendone in risalto la possibilità di orientarli un po' al sole interponendo una semplice rondella di gomma telata tra le lamierine avvitate al pannello e il supportino attaccato al roolbar. La pseudo foto che vedete l'ho fatta ora con l'Ipad da una foto piccola della mia barca,quindi la qualità brrrrrrr! Nel mio caso il tubo e' doppio xché in alluminio ,ma per una barca di dieci metri un diametro unico 38 .40 mm in acciaio inox 15/10 di spessore lo vedrei più estetico e più rigido,magari con un piccolo controvento. Però occhio,il roolbar e' veramente un opinione ?
Ok ,visto il risultato ..ci vado da solo! Però se interessa minimamente posto qualcosa di serio col pc.
(30-05-2014 11:45)umeghu Ha scritto: [ -> ]Mi sono ben guardato di occupare tutta la larghezza dello specchio di poppa, per evitare problemi e "contatti" indesiderati durante qualche ormeggio "movimentato". I pannelli misurano circa 110 X 75 X 3,5 cm ognuno e sono montati con uno spazio di una ventina di centimetri che mi permette di vedere la randa.
Be allora devi avere una poppa ben più larga della mia, perchè i miei 2 pannelli sono cm. 210 x 56, lasciando anch'io 20 cm. in mezzo, arrivo a 231 cm. che è esattamente la larghezza della mia poppa, da pulpito a pulpito.
Così non ho scelta e cmq di contatti "indesiderati" non ne dovrei avere, con una poppa più chiusa della tua e ormeggiando con tutte le dovute cautele.
Tu invece non hai idea delle volte che sono scampato all'ultimo istante,( direi al volo) da contatti con i vecchi pannelli posti sulle draglie!!Smiley34
(30-05-2014 16:39)mimita Ha scritto: [ -> ]Ok ,visto il risultato ..ci vado da solo! Però se interessa minimamente posto qualcosa di serio col pc.

Effettivamente tra tutte e due...potrei venire anch'io in quel posto !!!. poi,
per il glicine, lascia stare, si attorciglia e mi spaccherebbe qualsiasi supporto, invece avere una pergola con uva da tavolo, d'estate farebbe molto più comodo!
A me cmq interessa approfondire, visto che ho già cambiato, grazie ai vostri suggerimenti, una dozzina di progetti; anzi se aprissimo un tavolo per discutere progetti di roll-bar smontabili!!!Smiley48
Fare sempre la prova della calamità quando vi vendono l'acciaio. Una volta mi vendette un tubo aisi316. ..quando tira fuori la calamità mi ci appiccicai dentro Big Grin
(30-05-2014 21:59)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Fare sempre la prova della calamità quando vi vendono l'acciaio. Una volta mi vendette un tubo aisi316. ..quando tira fuori la calamità mi ci appiccicai dentro Big Grin
Anche il 304 e' amagnetico però avendo una percentuale di cromo minore del 316 ,e' un po' più soggetto ad una ossidazione superficiale. Se si " attacca la calamita ,come dici,non è adatto ad una esposizione al salino.
A Umbjane dico che innanzitutto apprezzo il tuo senso dell'ironia,speravo infatti che tu avessi capito. Volevo solo dirti che un supporto come disegnato da te ,anche se già visto,lo ritengo un po' pesante esteticamente e soprattutto limitativo dello spazio di manovra oltre che non necessario per supportare due pannelli . Può bastare un tubo unico di diametro maggiore,controventato sul pulpito con un tubo più piccolo,ad esempio con quel diametro che può usufruire degli snodi e delle basette per le cappottine. Così facendo lo si può inclinare in avanti o meglio indietro.portando i pannelli fuori dalla portata del boma e usarlo come arco per un bimini o per il cagnaro. Inoltre con quattro semplici lamierini piegati si permette ai pannelli di basculare ,cosa utilissima al mattino o al tramonto x sfruttare al massimo i raggi solari.
(31-05-2014 00:15)mimita Ha scritto: [ -> ]... Inoltre con quattro semplici lamierini piegati si permette ai pannelli di basculare ,cosa utilissima al mattino o al tramonto x sfruttare al massimo i raggi solari.
Sono perfettamente daccordo con te, perchè è infatti la soluzione che ho in mente, spero l'ultima, che poi è un pò quella originaria: cioè fare un unico arco (composto da 2 mezzi archi, raccordati al centro con un manicotto con un rinforzo all'interno) di diametro maggiore, penso un 30, serrati al pulpito e controventati con un tubo più piccolo, diametro del 25, che può usufruire degli snodi a T a 60° apribili, da serrare appunto sul pulpito.
I 2 pannelli sarebbero appoggiati su 2 distinti telaii di alluminio e saldamente aggrappati al tubo, con fascette ad U del 30, nella zona mediana del telaio.
Questo mi permetterebbe, volendo, anche di basculare i pannelli, ma spiegami come intendi farlo con quattro semplici lamierini piegati??
Non c'è bisogno di fare dei telai,il telaio e' sufficiente quello dei pannelli. Domani posto il disegno dei due lamierini piegati e avvitati al pannello. Io gli ho fatti addirittura di un solo millimetro di spessore in alluminio e tengono perfettamente. Adesso è un po' tardi.
(02-06-2014 00:32)mimita Ha scritto: [ -> ]Non c'è bisogno di fare dei telai,il telaio e' sufficiente quello dei pannelli. Domani posto il disegno dei due lamierini piegati e avvitati al pannello....
I pannelli non hanno telaio( sono quelli semirigidi acquistati con il gruppo), e non sarà difficile farlo anche prendendo spunto da quello che Kitegorico ha realizzato per il suo.
Aspetto il tuo disegno, mi raccomando.....ci siamo intesi?21
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .]Per il disegno del roll appena ho un attimo,ma sono riuscito a trovare i pannelli da 50 w che ho smontato per sostituirli con due da 100 CAD e che mi assicurano una piena autonomia giorno e notte. Però come sai sono in Grecia e di solito ho trovato 60 gg di solo su 60. Spero che da queste foto tu possa prendere spunto magari migliorandolo,il mio sistema che tra l'altro e' stato già ampiamente ripreso sia per la sua semplicità che funzionalità. Puoi notare nella foto un'area circolare più lucida,e' la zona in cui i supporti del pannello sono avvitati con un semplice dado auto bloccante di 8 ma ,all'orecchio di lamiera saldato sul tubo del rool. In mezzo ci metti una semplice rondella di gomma nera telata o quel che pensi meglio perché faccia da frizione e ti troverai il pannello che può basculante qualche decina di gradi sia avanti che indietro e ti ripeto questo e' in pratica molto utile. Attenzione ,con questo sistema ho preso botte di vento con raffiche rese note dalla capitaneria fino a 70 nodi,e' stato sull'invaso alle intemperie e l'ho smontato perfettamente sano.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Aggiungo un particolare del semplice assemblaggio.
[hide][attachment=982][/hideScusa se pasticcio ma non riesco a mettere due allegati diversi,mi rimetteva sempre quello. Non so la larghezza del tuo rool ,ma se metti un tubo unico io andrei sul 40 o 45 magari inclinandolo un po' per un fatto( a mio parere) sia estetico che di vibrazioni. Non ti dico un doppio tubo unito tra di loro con fazzoletti di 10 -12 cm quello si di circa 30 mm perché non vorrei che mi mandassi a considerare. In effetti sarebbe un po' più complicato ma otterresti delle basette per antennine, ammennicoli vari. Ovviamente se sei partito,oppure hai delle idee migliori o lo trovi di difficile realizzazione ,come non detto. Ciao
(02-06-2014 10:23)mimita Ha scritto: [ -> ][hide][/hideScusa se pasticcio ma non riesco a mettere due allegati diversi,mi rimetteva sempre quello. Non so la larghezza del tuo rool ,ma se metti un tubo unico io andrei sul 40 o 45 magari inclinandolo un po' per un fatto( a mio parere) sia estetico che di vibrazioni. Non ti dico un doppio tubo unito tra di loro con fazzoletti di 10 -12 cm quello si di circa 30 mm perché non vorrei che mi mandassi a considerare. In effetti sarebbe un po' più complicato ma otterresti delle basette per antennine, ammennicoli vari. Ovviamente se sei partito,oppure hai delle idee migliori o lo trovi di difficile realizzazione ,come non detto. Ciao

quoto.
io metterei il doppo, inclinato, con la possibilità di attrezzarlo per il tendalino e per un bigo.
Motore del tender, se non addirittura per il tender, saranno ben movimentabili.

Noto la necessità di avere una convenzione per qualcuno che realizzi componenti da assemblare.
Verifico la disponibilità dei miei fornitori e propongo agli ADM.
Smiley64
Ecco Albodo ha centrato il problema , il mio come si ...potrebbe vedere dalla foto che fa schifo,e' doppio in tubo 45 mm di alluminio,fazzolettato,inclinato con un leggero controvento da 22 mm sulla poppa. Sulla barra superiore che porta i pannelli ,ci sono diversi inserti o boccole filettate Far ,sui quali ho messo dei golfari utilissimi per tirarci il tenda lino verso prua ,e tramite un paranco,issare e calare il fuoribordo a poppa. Nel mio caso inoltre anche la passerella viene calata da due paranchini sul rolbar. Restando la mia una barca dall'impronta sportiva , ci ho studiato un po' anche esteticamente per non costruire un catafalco che sembrasse un bersò !
Mimita, si potrebbe fare una cosa.

Mi mandi il tuo schizzo e lo metto in 3d e butto giù due calcoli strutturali.
Pubblico il risultato, con delle modifiche che ritengo opportune e iniziamo a discuterne.
Poi, vediamo dove si va a finire.
Volentieri ,ma qui in po' tutto è' opinabile e anche legato alle forme e dimensioni della barca. Ad esempio ,se uno ha una barca per cui la larghezza del Roll bar sta entro un metro e novanta ,vi si può applicare,già fatte ,costruite con debito tendalino,delle economiche cappottine destinate ai gommoni,con un risultato apprezzabile. Quale il mio problema ? Purtroppo ora da pensionato uso solo ipad e non riesco a scansionare uno schizzo decente se non fotografandolo con lo stesso: risultato= schifo. Materiale: su molte barche anche grandi,il roll e' costruito in tubi di alluminio e verniciato di bianco con un gradevole ( secondo me) aspetto estetico e un ottima resistenza alla flessione con un peso ridotto.questo ho fatto anche x il mio 38. Quindi penso che dimensionarlo per tutte le barche sia un po' azzardato. Intorno alla mia dimensione ,con un largo margine ,penso che una costruzione di doppio tubo di 30 _33 mm inox( un pollice per intenderci) con spessore 1,5 mm ,largo anche solo 10-12 cm nella traversa superiore a 25-30 cm alla base ,sia una buona base di partenza. Il mio e' inclinato indietro di 20 gradi ed avendo la poppa inclinata classica degli IOR ,non è stato difficile far partire due puntoni che scaricano a poppa,costruiti con tubi ( 20 o 25 ) non ricordo ,montati negli snodi che vendono per le cappottine. L'altezza dei piantoni del mio roll e' esattamente 1,70 m per farla coincidere circa con il boma, per stendere il cagnaro,ma dalla foto che ho,postato,qualcuno potrebbe sceglierlo anche più basso, calcolando un metro e ottanta circa dalle panche o addirittura 1,90 dal piano di calpestio del pozzetto. Dipende anche da quanto interferisce il paterazzo che naturalmente obbliga al dimensionamento. I bimini che vedo in giro sono molto bassi e se hai la poppa chiusa ,scendere diventa scomodo.Da quanto ho capito Albodo sei sul pezzo,quindi prova a buttar giù qualcosa partendo da queste dimensioni. Io provo a cercare il mio riparatore di Pc ( che poveretto ha chiuso x crisi) e se mi ripara il pc,tornerò ad avere a disposizione scanner ,foto e particolari. Resto a disposizione .
(02-06-2014 14:03)albodo Ha scritto: [ -> ]Mimita, si potrebbe fare una cosa.

Mi mandi il tuo schizzo e lo metto in 3d e butto giù due calcoli strutturali.
Pubblico il risultato, con delle modifiche che ritengo opportune e iniziamo a discuterne.
Poi, vediamo dove si va a finire.
Hei ragazzi non speravo tanto!!!
Ho ancora tempo, direi un mese, e penso che fareste un gran servizio a tutti quelli che con un pò di manualità e pochi soldi devono risolvere questo problema!!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .sono riuscito ad aprire il pc dopo un anno che mi si piantava- Miracolo ADV ?
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento