I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Again... strallo amovibile.
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Tu fai uno schizzo e disegni due pallini e qualche linea. Tradotti in realtà, quei pallini e quelle linee hanno dimensioni e ingombri ben diversi. Puoi anche sganciare lo strallo in coperta, ma lassu in alto rimane attaccato, ed avere un profilo di 4/5 cm, la girella, la drizza vicino ad un'altro strallo... vedi tu.
Boh! Per come l’hai descritta, al momento io vedo solo un po’ di sovraffollamento, che per qualcuno (normalmente l’armatore) potrebbe rappresentare un nodo gordiano inestricabile, mentre altri (normalmente il rigger) vedrebbero solo manovre (fisse e correnti) da mettere in ordine per trovare il modo di farle convivere in maniera accettabile.
Poi non è detto che si trovi la soluzione o che questa sia valida per tutto e per tutti. Però almeno ragionarci su con spirito costruttivo Smiley2

Ecco un altro schizzo, fatto pastrocchiando uno schema trovato su internet (attacco in TA e avvolgifiocco spero siano almeno proporzionati). Appena potrò arrampicarmi sul mio alberello frazionato vedrò di farlo in scala e molto più realistico.
Ho trovato questa, ma non si capisce bene come hanno fatto. Gli stralli sembrano partire dallo stesso punto e quello esterno sembra un avvolgifiocco tradizionale (con profilo rigido)
Non è molto chiara la foto, quello rappresentato potrebbe anche essere un frullone. Sinceramente, sarebbe la prima volta che vedo una soluzione del genere, non perchè non sia possibile, come ti ho già detto, ma sinceramente perchè non ne vedo l'utilità. L'armatore medio ha difficoltà a far funzionare bene uno strallo, figuriamoci due. Il disastro sarebbe sempre dietro l'angolo. Se poi vuoi davvero buttar via soldi, chiamami...
Se ci sono le geometrie giuste la cosa funziona.
Ci deve essere un triangolo di prua con la base grande, il punto della landa dello stralletto abbastanza indietro, e la girella del rollafiocco bassetta.
Tutte queste condizioni mi metterebbero fuori gioco. Ogni barca è diversa.
Sarebbe interessante sentire qualche guru... che facciano a finta di niente?
(12-11-2014 10:14)sailor13 Ha scritto: [ -> ]Non è molto chiara la foto, quello rappresentato potrebbe anche essere un frullone. Sinceramente, sarebbe la prima volta che vedo una soluzione del genere, non perchè non sia possibile, come ti ho già detto, ma sinceramente perchè non ne vedo l'utilità. L'armatore medio ha difficoltà a far funzionare bene uno strallo, figuriamoci due. Il disastro sarebbe sempre dietro l'angolo. Se poi vuoi davvero buttar via soldi, chiamami...

Grazie, ma per buttar via soldi preferisco fare da solo.
Cmq non sembra sia un frullone….

http://www.youtube.com/watch?v=4DZM3q7MoQM

….. anche se resta ancora abbastanza oscuro come abbiano sistemato la parte alta.

PS. Si, l’armatore medio è forse come dici tu, ma questa discussione interessa quella piccola cerchia di armatori che sarebbe ben contenta di avere uno stralleto amovibile supplementare, e saprebbe benissimo anche cosa farci (io compreso). Se poi risparmia anche qualcosina, bè, l’armatore ringrazia Smiley32Smiley32Smiley32
Secondo strallo e girella sono troppo vicini, uno dei 2 si consumerá contro l'altro.
Considera in piú che quando lo stralletto entra in tensione e il vento ci preme sopra la vela, lo strallo andrà in bando muovendosi vistosamente ad ogni onda con annessa girella che sbatte contro lo stralletto. Dici: Tengo lo strallo principale piú teso e risolvo; si, risolvi lo sbatacchiamento della girella ma ti ritrovi con tanta catenaria sullo stralletto che a quel punto bolinavi meglio con il genoa parzialmente avvolto
il "trick" è lo strallo tessile. allora diventa tutto possible (e + costoso), fermo restando che l'attacco dei due stralli, anche se abbastanza vicini, sono separati.
[Immagine: Baltic-head-detail-300x225.jpg]
Avevo trovato anch’io quella foto e mi sembra che l’unica idea interessante sia l’utilizzo della seconda drizza fiocco esistente, anziché l’aggiunta di una nuova drizza dedicata (spesso esterna).
Però si capisce effettivamente poco, quindi potrebbe anche non essere così.

Come avranno realizzato l'attacco del II strallo in tessile?
trapano, punta a tazza, contropiastra, rivetti e terminale a martello.
Si, in effetti il terminale sembra questo (o tipo simile). Quindi, nulla di nuovo sotto il sole
Pagine: 1 2
URL di riferimento