I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Problema a Hydra2000 B&G
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ho un problema alla strumentazione della barca. E' un sistema Hydra2000 B&G. Dopo alcune ore di navigazione il segnale vento si blocca (il vento apparente va a 1 nodo e l'angolo a -178) e lì resta.
Spegnendo e riaccendendo non riparte. Se invece spengo e lascio spento per alcune ore riparte normalmente.

Qualcuno ha avuto problemi simili?
Connessioni e cavi sembrano a posto.
io ebbi un problema analogo, ma lo rilevai non sull'autopilota (che non uso mai in funzione "vento"), ma sullo strumento che mi dava i numeri per la velocità del vento sia reale che apparente, piantando la direzione fra 170 e 190 indipendentemente dalla reale direzione. Dopo mila prove ho scoperto che il problema era causato dal malfunzionamento della schedina che si trova dentro il braccetto in testa d'albero. Nulla di grave, sostituita in fretta e quei buontemponi della B&G, nella loro ingenuità, si sono accontentati della modica cifra di 350 euro.
quindi ci mette qualche ora a raffreddare... se hai tempo da perdere prova a fare questa prova, fai funzionare il sistema finchè si presenta il problema poi spegni e metti un ventilatore a soffiare sulla centralina che penso tieni in un armadio, scoperchiandola è meglio, e verifica quanto tempo ci mette a rifunzionare.
Se per caso riparte dopo poco tempo sono cacchi perchè non ti so dare la soluzione per ripararlo...Smiley26
La prova suggerita da Mania la ho già fatta, senza risultato apparente. Sospetto anch'io che il problema sia la schedina di testa d'albero. Ieri ho sentito al telefono Carlo Malagoli (Elettromare Elba) che mi risulta essere il più competente tra quelli del servizio assistenza B&G. Lui sostiene che bisogna controllare quella scheda. Domani viene in barca a Livorno e vediamo ...
(28-05-2014 11:56)LiberaMente Ha scritto: [ -> ]La prova suggerita da Mania la ho già fatta, senza risultato apparente. Sospetto anch'io che il problema sia la schedina di testa d'albero. Ieri ho sentito al telefono Carlo Malagoli (Elettromare Elba) che mi risulta essere il più competente tra quelli del servizio assistenza B&G. Lui sostiene che bisogna controllare quella scheda. Domani viene in barca a Livorno e vediamo ...
pensa che il mio pilota riprese a funzionare in mezzo al Tirreno, traversando per la Corsica, dopo che lo misi per 10 min. in frigorifero... ora lo tengo sempre all'ombra ma per sicurezza... metto anche una protezione 50 Smiley4
Non ci ha capito neppure lui ...
Sostiene che è un problema di cavo, effettivamente il cavo risulta corto e piuttosto tirato, il problema è che dentro all'albero c'è un sigillo di Sika che impedisce di farlo scorrere verso l'alto e rende la sostituzione molto complicata ...
Io non sono convinto che sia quello.

Ha risigillato tutto, vediamo se lo fa ancora, altrimenti toccherà aspettare la prima volta che disalbero. Per i bastoni no problem, le cinque sei ore di autonomia bastano, per lunghe e traversate ....quando salta mi affiderò al buon vecchio Windex.
Su un problema del genere e' difficile fare una diagnosi a distanza ma tentero' lo stesso di dare almeno un'opinione.
Anch'io condivido la sensazione che il cavo non c'entri per il fatto che, avendo anomalia sia sulla velocita' che sulla direzione, dovrebbero essere interrotti o in cortocircuito piu' di un filo e la centralina si accorgerebbe del problema, inoltre i cavi non si interrompono tutti assieme e il problema comparirebbe prima su una funzione e poi sulll'altra.
Propendo piu' per un guaio nel circuito del sensore di testa d'albero, in alcuni Forum esteri si parla di problemi (con l'Hidra1000 ma sembrerebbero simili) dovuti a surriscaldamenti o dispersioni per umidita' nel circuitino interno al sensore.
Una prova da fare sarebbe quella di portare giu' il sensore e collegarlo "volante" alla centralina, se il problema non riappare forse e' il cavo o il connettore, se il problema si ripresenta si puo' provare a raffreddarlo con un getto d'aria per vedere se e' surriscaldato o a scaldarlo con un phon per vedere se c'e' umidita'.

Comunque una verifica si puo' fare con un tester misurando (10V fondo scala) sui terminali del "Main Processor":

- Fra filo ARANCIO e filo NERO ci devono essere circa 8V
- Fra filo VIOLA e filo NERO ci devono essere impulsi molto rapidi o modesta tensione variabili con la velocita' del vento
- Fra filo ROSSO e filo NERO ci deve essere una tensione variabile secondo l'angolo fra 0 e 8V
- Fra filo VERDE e filo NERO ci deve essere una tensione variabile secondo l'angolo fra 0 e 8V
- Fra filo BLU e filo NERO ci deve essere una tensione variabile secondo l'angolo fra 0 e 8V
- Fra filo GIALLO e filo NERO ci deve essere una tensione variabile secondo l'angolo (questo filo puo' non essere presente o non essere collegato)

I fili sono cosi' collegati al "Main Processor":

- pin 43 - filo ARANCIO
- pin 44 - filo VIOLA
- pin 45 - filo NERO
- pin 46 - filo BLU
- pin 47 - filo VERDE
- pin 48 - filo ROSSO

Verifica le misure quando funziona e ripetile quando non funziona, le diversita' potranno dare qualche indicazione.
Spesso questi problemi sono legati ai cali di tensione del circuito di alimentazione, se stai per lungo tempo in navigazione e la tensione delle batterie ti scende sotto un certo valore gli apparati cominciano a dare i numeri. Bisogna vedere come stanno le batterie e capire anche se i cavi di alimentazione presentano ossidazione che non permettono alla corrente di passare bene
Anche, ma darei per scontato pero' che una misura della tensione di batteria l'abbiano fatta.
(29-05-2014 22:22)IanSolo Ha scritto: [ -> ]Anche, ma darei per scontato pero' che una misura della tensione di batteria l'abbiano fatta.
non è detto....
Batterie nuove. Hydra 2000 dà la tensione di alimentazione tra i dati disponibili. Verificato, no problem. Peraltro il problema si verifica anche allacciati in banchina ...
a me da solo speed boat e basta. Non segna nulla. Ma è normale che dal connettore del testa albero che arriva in barca (lungo e stretto) 2 fili siano staccati? Arancio e... non mi ricordo...
URL di riferimento