I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Raspberry Pi come ripetitore dati NMEA
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
@sanrab veramente bello il tuo post! Ci tenevo a dirlo e farti sapere che sto provando qualcosa di simile; mi piace l'idea di avere un piccolo display 4 x 20 con i dati di navigazione in tempo reale sempre a portata integrato nel pannello degli strumenti...

Volevo sapere se il progetto ha avuto qualche evoluzione visto che il post risale al 2014 e ora Raspberry è decisamente più performante anche con opencpn come plotter cartografico.

Buon vento!
Red
Il problema dei ripetitori NMEA é che devono gestire talker e listener a baud rate differenti e pertanto richiedono di bufferare le stringhe NMEA e sfoltirle dei doppioni per ricombinarle in un unico flusso alla baud rate desiderata.

Questo richiede un'architettura dedicata non implementabile efficientemente con un arduino o un raspberry.

Tra l'altro il raspberry mi pare più adatto ad un utilizzo alternativo al PC di bordo installandogli sopra o OpenCPN o qtVlm e collegandolo ad un monitor
Pagine: 1 2
URL di riferimento