I Forum di Amici della Vela

Versione completa: necessità di consigli per inserimento drizza gennaker in testa albero
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Gentili Signori,

oggi pomeriggio un amico è salito in testa d'albero del mio sun odyssey 32 per infilare la drizza del gennaker all'interno di un foro presente, superiormente, alla drizza dell'avvolgifiocco.

Riferendomi che non era presente alcun "guida drizze" o "puleggia di indirizzamento" mi ha sconsigliato di inserire la drizza, in quanto, senza questi accorgimenti tecnici, in breve tempo, essa si sarebbe usurata nell'utilizzo.

Per quanto ne possiate sapere, è possibile che non vi siano pulegge di indirizzamento sull'albero del sun odyssey 32 per una drizza destinata ad un gennaker/spi?

Per gli alberi destinati ad imbarcazioni della Jeannau conoscete quali accorgimenti tecnici vengono utilizzati per questi casi?

Restando in attesa di un vostro utile suggerimento vi saluto cordialmente

Abramo
Ciao, prova a contattare il produttore dell albero inviandogli il numero di serie dell' albero, vedrai che ti aiuta....

Ciao
Grazie Infinity

ci proverò.

Secondo te, ritieni davvero che se inserisco la drizza,comunque, per le "quindici volte"che userò il gennaker questa stagione, lo sfregamento sul bordo è tale che la cima si taglia?
(08-06-2014 19:58)abram Ha scritto: [ -> ]Grazie Infinity

ci proverò.

Secondo te, ritieni davvero che se inserisco la drizza,comunque, per le "quindici volte"che userò il gennaker questa stagione, lo sfregamento sul bordo è tale che la cima si taglia?

Scusami per essere diretto, ma la tua domanda denota scarsa attitudine alla ricerca di soluzioni affidabili e sicure.
Io in barca con una soluzione che mi farebbe continuamente chiedere se la drizza tuene o no non riuscirei nemmeno a tirarlo su il gennaker.
Mi smembra strano che il tuo albero non abbia la possibilità di utilizzare la drizza spi. In ogni caso se cosi fosse, meglio prevederne una totalmente esterna con una puleggia adeguatamente fissata in testa d'albero.
Fossi in te pero' io andrei prima a guardare di persona che magari ci trovi la puleggia ed anche il testimone...
due considerazioni 2:
1 - ma è tanto difficile riconoscere ed accettare i propri limiti? se una cosa la sai fare, falla. ma se non sei capace, o non sei sicuro, è proprio necessario mettere a rischio, il tuo tempo libero la tua incolumità e quella del tuo mezzo per la soddisfazione di dire che hai fatto tutto da solo?
2 - se proprio sei ostinato a fare "da solo", ma sei costretto a chiedere aiuto sul forum, almeno esponi il problema in modo chiaro, dettagliato e soprattutto documentato da immagini, possibile che bisogna sempre cercare di indovinare?
PS: buona giornata a tutti! Big Grin
Grazie Signori,

avete ragione entrambi,

dovrei salire io su, (solo che ho timore, peso oltre 100 Kg, e non ho amici che se la sentono di tirarmi su).

Inoltre, avete anche ragione sul fatto che non posso pensare di optare a soluzioni "provvisorie" e potenzialmente pericolose.

Non mi rimane che richiedere ad un cantiere di verificare il tutto e fare tutto cio' che occorre.

Vi ringrazio di nuovo per il vostro contributo, che considero esaustivo.

Un salutone

Abramo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Da quanto mi risulta, guardando il disegno dell'albero, non ci sono pulegge in testa d'albero.
URL di riferimento