Se può essere utile date una occhiata a questo accessorio per bloccare la barra del timone. E' sempre a portata di mano e quando non serve si abbassa e libera la barra.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@AdrianoM Avevo trovato anche io una soluzione simile, ma l'avevo scartata subito perchè sulla mia barca non c'era una posizione praticabile e comoda dove poterlo montare.
@AdrianoM Mica ho capito come funziona.

Sotto la barra c'è una linguetta, il pettine che vedi nella foto è montato fisso sotto la barra sulla coperta e quando abbassi la barra la linguetta entra in una degli intagli bloccandosi. Lo so, spiegato di melda ma forse hai capito...era montato su barche di mooolti anni fa
questo sistema funziona egregiamente:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@alx avevo in barca un autopilota e non sapevo cosa fosse quel catorcio nero. La pigrizia ed il senso di serenità del lago mi stuzzicarono l'ingegno. C'era a bordo il manico telescopico di una scopa. Lo fissai alla barra con un nodo e inventai lo stik. Il consiglio di alx è prezioso per bloccare il timone. Un giorno presi in mano il catorcio nero, capii come funzionava e lo fissai: fu l'aiuto più grande che ebbi a capire il vento e la regolazione delle vele. Adoro quel coso.
Anch'io vado di autopilota. :-) 360,00 euro su SVB e problema risolto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Hai fatto bene, l'st1000 plus funziona bene e costa poco.
In attesa dell'st1000 ho fatto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
il problema è, che, quando fissi la barra, regoli le vele in maniera maniacale, pensi di avere fatto tutto benissimo per scendere sottocoperta a prendere una birretta... ti alzi , scendi verso il frigo, sposti il peso, la barca devia e di molto... ti incaxxi, ti rimetti seduto, regoli ancora di più, sudi, ti impegni... poi ti rialzi, sposti il peso, e la barca ri-devia.

Meglio una sagola e fare un giro sulla barra.
Lo avevo già postato in un altra discussione, per me se non si dispone di un pilota automatico questo è "the best"
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
... mah Penso sia un problema poco serio: i pescatori, coi quali sono stato molte volte, non avevano tutte queste idee. Una sagola, fissata su un bordo, un parlato sulla barra. Sia a motore che a vela il timone tende a portarsi da una banda: contrastare quella. Leghi la barra e puoi fare tante cose, quando c'è un intervento urgente, fai scapolare il parlato e prendi in mano la barra. Per piccoli aggiustamenti, anche da distante col piede, pieghi un po' la cimetta in modo che il timone aggiusti la rotta. Costo? Efficienza? Vedete voi! Forse poco tecnologico...
Quoto sagola ... ma con pilota elettrico si suppone vento costante giusto? Altrimenti cmq devi ri bordare... o sbaglio?
elastico sul timone bloccato sopravento con uno strozzascotte tipo camcleat trovi la tensione giusta in due minuti quando la barca va all'orza il timone si scarica di quel tanto da permettere all'elastico di tirare a se il timone poggiando in rapporto al tipo di barca puoi ottenere un buon autocontrollo sulla mia che é assolutamente nervosa e instabile il tempo necessario a scendere giù, prendere una birra in frigo e aprirla c'è tutto e ne avanza pure per berla chiaramente non c'è storia contro un autopilota ma può essere d'aiuto per tante situazioni, anche per rendere la timonata meno nervosa
un collo sulla barra e i capi legati alle due bitte. forma una V che puoi regolare spostando il collo verso avanti/dietro. serve per evitare di stare chino e torto mentre timoni. ma devi essere seduto al tuo posto altrimenti timone collegato alle vele tipo questo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
riapro questa discussione; qualcuno ha provato questo oggetto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . mi sono fatto prestare questo da un amico :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
funziona ma mettendolo sotto è molto scomodo da aprire e chiudere non vedendo l'incastro della molla e vai a rischio prenderti le dita

Uscendo spessissimo solo lo ho trovato utile, ho il pilota ma questo lo vedo un attimo più pronto quando lascio il timone per qualche momento.
proprio nessuno ha usato questo oggettino?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@Lampuga67 Io uso una barra come questa per tenere fermo il timone al centro all'ormeggio. Mi piace che sia fermo, femminismo, non capisco quelli che all'ormeggio alzano la barra è la legano magari con un elastico al paterazzo, la pala fa dei continui movimenti dx sx usurando le boccole. Ovviamente è equivalente al sistema con due cimette. Ci ho fatto qualche foro in più dx sx e Occasionalmente la uso anche in navigazione
@Discola Lo uso “da sempre” e funziona molto bene per tutto, l’unico ovvio fastidio è l’ingombro della cima se non la togli