I Forum di Amici della Vela

Versione completa: X35 come stramba?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Premetto di non conoscere assolutamente la barca, vorrei sapere come si fa solitamente la manovra in regata.
Doppie scotte?
Bliancino?

Grazie
(02-07-2014 11:28)Sciaccalimone1 Ha scritto: [ -> ]Premetto di non conoscere assolutamente la barca, vorrei sapere come si fa solitamente la manovra in regata.
Doppie scotte?
Bliancino?
Grazie

Uhm.... Certe barche sono a bilancino certe a cucchiaio.
Tutte hanno comunque il doppio circuito.

Con mare formato se hai il bilancino diventa un po' problematico e solitamente il due da un'aiuto tenendo iin equilibrio il prodiere.
Con il circuito a cucchiaio invece e' molto piu' semplice anche se non e' bellissimo perche' il prodiere deve andare molto a prua e solitamente c'e' di mezzo il fiocco ammainato che rompe.

Per il resto la manovra dipende sempre dal pozzetto. Il segreto e' non far sgonfiare lo spi. Lì e' la sincronia tra tailer 1 e tailer 2 e soprattutto timone che deve scegliere i tempi giusti in base alle capacita' dell'equipaggio.

Per il resto la manovra e' una semplice stramabta uguale alle altre.

BAY!
...Quindi propendi per il cucchiaio.
Grazie molto molto chiaro....
(02-07-2014 13:17)Sciaccalimone1 Ha scritto: [ -> ]...Quindi propendi per il cucchiaio.
Grazie molto molto chiaro....

Per strambare a cucchiaio la varea abbassata del tangone deve passare all'interno dello strallo. Il 2 , se ci fosse la guida sull'albero, può agevolare alzando la campana per poi rimentterla a posto finita la manovra.
Il trucco come già detto è tenere gonfio lo spi. I tailer devono iniziare la manovra bracciando il tangone e lascando la scotta mentre il timoniere porta la barca verso la poppa. Lo spi deve rimanere sempre sottovento. E' la barca che deve girare sotto la vela...
(02-07-2014 13:32)lord Ha scritto: [ -> ]Per strambare a cucchiaio la varea abbassata del tangone deve passare all'interno dello strallo. Il 2 , se ci fosse la guida sull'albero, può agevolare alzando la campana per poi rimentterla a posto finita la manovra.

Purtroppo l'x35 prevede una rotaia con varea e bottone.
Quindi alzare ed abbassare la campana diventa impossibile.
Non penso si possa cambiare essendo monotipo. Smiley30
Citofonare Irruenza.
Tutte le strambate che ho visto all'ultimo mondiale sono a bilancino. Noi strambiamo sempre a bilancino, tranne quando molto molto strallati dove, rarissimi volte, abbiamo fatto cucchiaio.

Bilancino: Il 2 fa da "Tangone umano", il tailer tiene lo spi aperto lavorando sulle scotte, il prodiere gira il tangone e se il timoniere fa le cose fatte bene, la manovra è veloce e bella.
(02-07-2014 13:17)Sciaccalimone1 Ha scritto: [ -> ]...Quindi propendi per il cucchiaio.
Grazie molto molto chiaro....

No, assolutamente. Se hai un prodiere fico molto meglio bilancino.
Anche con mare se il due sa cosa fare diventa tutto piu' semplice.

Mi ricordo che qualche volta dovevo abbracciare da dietro il prodiere e tenendomi all'albero lui, libero di usare tutte e due le mani, strambava.
Una specie di cintura umana. Degni di una parata di Gaypride, ma funzionava!! 18
(02-07-2014 14:03)irruenza Ha scritto: [ -> ]Tutte le strambate che ho visto all'ultimo mondiale sono a bilancino.

Assolutamente, anche perche' a cucchiaio non so se passi proprio il tangone senza alzare la campana.
Cmq su YouTube, Facebook, Vimeo etc trovi un bel pò di video
ormai su tutte le barche armate a bilancino si usa il doppio circuito.
due scotte e due bracci... al limite le scotte coi barber per quelli che si ricordano di usarli.
questo lascia libero il braccio per il prodiere che puo tenerlo in mano quando sgancia la varea dall' albero e non e' costretto tutte le volte a litigare col pozzetto.
ormai si stanno indirizzando verso questa soluzione anche barche piu grandi.. si sbaglia di meno e si stramba piu veloci.
(02-07-2014 14:05)Mr. Cinghia Ha scritto: [ -> ]
(02-07-2014 13:17)Sciaccalimone1 Ha scritto: [ -> ]...Quindi propendi per il cucchiaio.
Grazie molto molto chiaro....

No, assolutamente. Se hai un prodiere fico molto meglio bilancino.
Anche con mare se il due sa cosa fare diventa tutto piu' semplice.

Mi ricordo che qualche volta dovevo abbracciare da dietro il prodiere e tenendomi all'albero lui, libero di usare tutte e due le mani, strambava.
Una specie di cintura umana. Degni di una parata di Gaypride, ma funzionava!! 18
Che brutte scene!!!!!!100
(02-07-2014 14:03)irruenza Ha scritto: [ -> ]Tutte le strambate che ho visto all'ultimo mondiale sono a bilancino. Noi strambiamo sempre a bilancino, tranne quando molto molto strallati dove, rarissimi volte, abbiamo fatto cucchiaio.

Bilancino: Il 2 fa da "Tangone umano", il tailer tiene lo spi aperto lavorando sulle scotte, il prodiere gira il tangone e se il timoniere fa le cose fatte bene, la manovra è veloce e bella.

Scusa Irruenza non ho capito il discorso del "molto molto strallati".
Ci è capitato (non in regate a monotipo) di dover fare bordi molto stretti sotto spi, quindi procedevamo molto strallati (con il tangone molto vicino allo strallo). In quelle occasioni, dove il timoniere prodiere a prua non da particolarmente fastidio e dove è un pò più complicato far ruotare a bilancino il tangone, abbiamo strambato a cucchiaio, alzando molto la campana per permettere al tangone stesso di passare lo strallo.
(02-07-2014 15:25)irruenza Ha scritto: [ -> ]Ci è capitato (non in regate a monotipo) di dover fare bordi molto stretti sotto spi, quindi procedevamo molto strallati (con il tangone molto vicino allo strallo). In quelle occasioni, dove il timoniere a prua non da particolarmente fastidio e dove è un pò più complicato far ruotare a bilancino il tangone, abbiamo strambato a cucchiaio, alzando molto la campana per permettere al tangone stesso di passare lo strallo.

Hai capito perche' non vincete mai 181818
(02-07-2014 17:00)Mr. Cinghia Ha scritto: [ -> ]
(02-07-2014 15:25)irruenza Ha scritto: [ -> ]Ci è capitato (non in regate a monotipo) di dover fare bordi molto stretti sotto spi, quindi procedevamo molto strallati (con il tangone molto vicino allo strallo). In quelle occasioni, dove il timoniere a prua non da particolarmente fastidio e dove è un pò più complicato far ruotare a bilancino il tangone, abbiamo strambato a cucchiaio, alzando molto la campana per permettere al tangone stesso di passare lo strallo.

Hai capito perche' non vincete mai 181818

Ops.... volevo dire quello che sta lò davanti...che non fa mai un pifferino... e che quando fa qualcosa fa danni.... prodiere! ecco come si chiama!!! Smiley4Smiley4Smiley4
(02-07-2014 19:08)irruenza Ha scritto: [ -> ]
(02-07-2014 17:00)Mr. Cinghia Ha scritto: [ -> ]
(02-07-2014 15:25)irruenza Ha scritto: [ -> ]Ci è capitato (non in regate a monotipo) di dover fare bordi molto stretti sotto spi, quindi procedevamo molto strallati (con il tangone molto vicino allo strallo). In quelle occasioni, dove il timoniere a prua non da particolarmente fastidio e dove è un pò più complicato far ruotare a bilancino il tangone, abbiamo strambato a cucchiaio, alzando molto la campana per permettere al tangone stesso di passare lo strallo.

Hai capito perche' non vincete mai 181818

Ops.... volevo dire quello che sta lò davanti...che non mai un pifferino... e che quando fa qualcosa fa danni.... prodiere! ecco come si chiama!!! Smiley4Smiley4Smiley4

ahahahahahaSmiley4Smiley4Smiley4Smiley4797979
è meglio non strambare.
(02-07-2014 21:32)mckewoy Ha scritto: [ -> ]è meglio non strambare.
Già, abbattere è meglio... Smiley4Smiley4Smiley4
Ehhhhh si vede che e' Luglio. La solita diatriba STRAMBA vs. ABBATTI.

Come avevo gia' avuto modo di dire in altri post, qui in zona se dici abbattiamo ti guardano storto e vanno dritti per la loro strada!
Funziona meglio con STRAMBA! Smiley32

Paese che vai usanza che trovi. L'importante e' capirci come disse Cristoforo Colombo al signore con le perline in testa una volta sceso a terra. Thumbsupsmileyanim
comunque sotto i 10 nodi la doppia scotta serve a nulla se non a incasinare i prodieri che arrivano dalle derive....
Pagine: 1 2
URL di riferimento