![]() |
svuotare lo scambiatore - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: svuotare lo scambiatore (/showthread.php?tid=103638) Pagine: 1 2 |
svuotare lo scambiatore - olemar - 09-11-2014 17:00 Ieri ho provato a svuotare lo scambiatore e cambiare il liquido di raffreddamento del mio Volvo Penta md 2020 MD/C. Sul libretto di manutenzione c’è il disegno del rubinetto che sembra essere posizionato in basso sul lato sinistro del motore. L’ho cercato ma non ho trovato niente che somigliasse a quello riportato nel manuale. Per paura di fare operazioni sbagliate non ho avuto il coraggio di toccare niente. Qualcuno ha già fatto l’operazione e può darmi indicazioni ? Nel caso riesca a svuotare lo scambiatore secondo voi basta aggiungere acqua distillata o è meglio un prodotto specifico ? RE: svuotare lo scambiatore - utente non piu' attivo - 09-11-2014 18:55 Se parli di acqua distillata, ti dico lascia stare e fai fare a qualcuno esperto, ma cos'è...uno scherzo? ![]() RE: svuotare lo scambiatore - oudeis - 09-11-2014 19:16 (09-11-2014 18:55)utente non attivo Ha scritto: Se parli di acqua distillata, ti dico lascia stare e fai fare a qualcuno esperto, ma cos'è...uno scherzo?Beh, dai, in fondo non è mica dannosa ![]() ![]() ![]() Battute a parte, l'ho cercato anch'io il rubinetto, ma NON c'è, al suo posto i bastardi hanno messo una vite, mi pare testa da 6, la vedi vicino al filtro dell'olio. Se però c'è il boiler non credo che basti quella per svuotare il circuito. Piuttosto la pulizia dello scambiatore è abbastanza accessibile, quattro fascette sulle cuffie di gomma e il fascio tubiero si sfila. Buon divertimento ![]() RE: svuotare lo scambiatore - velaciak - 09-11-2014 19:23 che barca hai? dai un occhio: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=79038 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=87757 (09-11-2014 17:00)olemar Ha scritto: Ieri ho provato a svuotare lo scambiatore e cambiare il liquido di raffreddamento del mio Volvo Penta md 2020 MD/C. Sul libretto di manutenzione c’è il disegno del rubinetto che sembra essere posizionato in basso sul lato sinistro del motore. L’ho cercato ma non ho trovato niente che somigliasse a quello riportato nel manuale. RE: svuotare lo scambiatore - utente non piu' attivo - 09-11-2014 19:23 Di solito il rubinetto è costituito proprio da una vite inserita in una T del tubo di gomma, il grosso dell'acqua esce da li e una parte resta comunque nel circuito, ma poca. Poi c'è un altro rubinetto per il liquido di raffreddamento, e se non c'è dovrai togliere l'acqua con una pompetta come si fa per togliere l'olio dal motore. Non capisco l'acqua distillata dove la vuoi mettere RE: svuotare lo scambiatore - calajunco - 09-11-2014 20:05 Andrebbe meglio la granita di limone che rinfresca di più. Occhio a leggere i manuali. C'è scritto un sacco di roba interessante. E poi usare la funzione cerca che aiuta tanto. Raramente emergono questioni non ancora trattate. RE: svuotare lo scambiatore - olemar - 09-11-2014 20:22 Quando rivado in barca controllo se c'è un dado quadro al posto del rubinetto. Scusate per l'acqua distillata detto una fesseria . Nello scambiatore va messo il liquido refrigerante, ovviamente ! Il fascio tubiero si trova quindi inasse con l'attacco del tubo di gomma ? RE: svuotare lo scambiatore - utente non piu' attivo - 09-11-2014 20:24 Spiega meglio l'ultima domanda,non capisco RE: svuotare lo scambiatore - olemar - 09-11-2014 20:53 Volevo dire in corrispondenza del manicotto in asse con lo scambiatore. Basta togliere il manicotto ed il fascio tubiero viene via? RE: svuotare lo scambiatore - velaciak - 09-11-2014 21:04 dovrebbe venir via; a me no è venuto via. che barca hai? dai un occhio http://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-visteesplose-7740690-26-4159.aspx http://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-cat-7740690.aspx (09-11-2014 20:53)olemar Ha scritto: Volevo dire in corrispondenza del manicotto in asse con lo scambiatore. RE: svuotare lo scambiatore - olemar - 09-11-2014 22:36 Ho un first 31.7. Dall'esploso sembra semplice. Il mio problema è che quando le parti su cui opero non si smontano facilmente ho timore a forzarle. Ma...la prossima volta che vado in barca vediamo che succede. RE: svuotare lo scambiatore - C@ndida - 09-11-2014 23:26 Su tutti i motori Volvo Penta della serie MD, dal 2010 al 2040, se non hanno il rubinetto per il drenaggio del liquido refrigerante, come indicato sul manuale d’uso e manutenzione, al suo posto c’è un tappo cieco con testa quadra da 19 mm. Si trova sul lato destro del motore vicinissimo al filtro olio. Allego foto del motore MD 2040D lato destro. RE: svuotare lo scambiatore - lfabio - 10-11-2014 00:39 Nessuna fesseria: i liquidi refrigeranti sovente vanno diluiti con acqua distillata. Quello che sarebbe una fesseria sarebbe metterci acqua di rubinetto. Come fanno tanti. RE: svuotare lo scambiatore - utente non piu' attivo - 10-11-2014 09:59 Io uso il prestone, non va diluito e soprattutto lo puoi anche miscelare con altri liquidi presenti nel circuito. Dovremmo usarlo tutti! RE: svuotare lo scambiatore - olemar - 10-11-2014 10:43 Quindi mi consigli di usare questo liquido al posto del refrigerante volvo? Anche nel caso lo svuotamento dello scambiatore non risulti completo e rimanga un pò del liquido originale? RE: svuotare lo scambiatore - utente non piu' attivo - 10-11-2014 10:47 Si si, lo trovi su ebay a 6,5 euro al litro dall' Italia. È garantito 5 anni http://www.ebay.it/itm/ANTIGELO-PRESTONE-COMPATIBILE-CON-TUTTI-I-SISTEMI-DI-REFFREDDAMENTO-CONF-3-LT-/261187923908?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3cd0036fc4 RE: svuotare lo scambiatore - olemar - 10-11-2014 17:23 grazie utente non attivo RE: svuotare lo scambiatore - lfabio - 10-11-2014 19:44 Mh. Mescolare gli anticorrosivi organici con quelli non organici una bella idea in genere non e'. RE: svuotare lo scambiatore - utente non piu' attivo - 10-11-2014 19:46 E quindi? RE: svuotare lo scambiatore - maurotss - 10-11-2014 19:51 [quote='lfabio' pid='14735051' dateline='1415572794'] Nessuna fesseria: i liquidi refrigeranti sovente vanno diluiti con acqua distillata. Quello che sarebbe una fesseria sarebbe metterci acqua di rubinetto. Come fanno tanti.? ?? |