![]() |
Briglie necessarie? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Briglie necessarie? (/showthread.php?tid=104524) Pagine: 1 2 |
Briglie necessarie? - edramon - 13-12-2014 12:41 Ho spulciato tante vecchie discussioni su bompressi e relative briglie, ma non ne ho trovata nessuna che risponda esattamente al mio quesito: come si fa a sapere se il musone della mia barca (Oceanis 323 Clipper) necessita di briglia per controventare il bompresso, o no? Vorrei montare un bompresso con sbraccio di circa 50 cm, che farei scorrere in due anelli fissati a due fori sul musone già esistenti. [hide][attachment=5802][/hide] RE: Briglie necessarie? - einstein - 13-12-2014 12:53 Se lo usi con solo gen direi che non occorre briglia; nel caso di code0, te la consiglio. ciao RE: Briglie necessarie? - Gundam - 13-12-2014 13:01 i 50 cm di cui parli sono oltre il musone? RE: Briglie necessarie? - edramon - 13-12-2014 13:26 Sì, oltre il musone e solo gennaker (65 m2). Grazie! RE: Briglie necessarie? - Gundam - 13-12-2014 13:36 io guarderei come è fissato il musone ancora alla barca (diametro delle viti e se c'è una contro piastra o dei rondelloni) in base a questo deciderei. RE: Briglie necessarie? - edramon - 13-12-2014 14:08 (13-12-2014 13:36)Gundam Ha scritto: io guarderei come è fissato il musone ancora alla barca (diametro delle viti e se c'è una contro piastra o dei rondelloni) in base a questo deciderei. Buona idea, misurerò le viti gli darò un'occhiata da sotto... ![]() RE: Briglie necessarie? - pepe1395 - 14-12-2014 09:33 Io la metterei, il musone è studiato per sopportare carichi che provengono dal basso. Con il gennaker e' l'unico che non avrai. Quando ho montato per la prima volta il gennaker, l'ho murato sul musone. Al ritorno in porto era quasi divelto e non c'era un gran vento. ![]() RE: Briglie necessarie? - mckewoy - 14-12-2014 09:48 ![]() ![]() RE: Briglie necessarie? - ZK - 14-12-2014 11:38 la briglia non e' una cosa invasiva, basta un golfare nel gavone dell' ancora sopra allo scolo. ha ragione mck.. basta un bompresso piegato.. e prima o poi si piega di sicuro perche ne valga la pena. RE: Briglie necessarie? - edramon - 14-12-2014 11:43 Avete ragione, è che non mi piace far buchi, però effettivamente basta un golfarino... Zk, perchè dici sopra allo scolo? RE: Briglie necessarie? - ZK - 14-12-2014 12:51 perche sotto.. c'e' il fondo del gavone. metterlo sotto vuol dire metterci un tubo che attraversi l' opera viva e non sarebbe ne ispezionabile ne fattibile con la barca in acqua. io, ne ho montati diversi. vai in banchina di prua, ti fai i segni dei due fori, fori col trapano cercando di andare piu normale possibile al dritto di prua, siliconi le due viti del golfare monti la contropiastra e strizzi senza esagerare i due bulloni. so venti minuti e ti togli tutti i rischi che il bompresso si danneggi e che faccia danni alla coperta. il dritto di prua e' la parte con piu spessore di laminazione di tutta la barca, un banale golfare montato li regge migliaia di kg di sollecitazione. ci metti con una bocca di lupo una cima si dynema scalzata (se di provieneinza da cima con la calza la passi piu volte con una candela colorata per cerarla, eviti cosi che la cima si rovini ad abrasione coi cristalli di sale che sicuramente si formerebbero li) e ti fai la misura per il bompresso. a riposo la tieni agganciata con un grillo su una draglia o su un loop montato sulla base del pulpito. se e' vero che le vele di prua hanno una grande catenaria (per questo tirano poco) e' anche vero che per motivi di regolazione e a volte per distrazione puoi trovarti con carichi importanti specie se vai parecchio orzato.. e se, non si piega il bompresso... bene che va ti si apre la coperta. costa poco, e' poco invasiva e.. tanto appena ci prendi la mano ti fai un a0 o un code.. tanto vale togliersi il problema subito. RE: Briglie necessarie? - edramon - 14-12-2014 13:01 Grazie Zk, esaurientissimo e chiarissimo... RE: Briglie necessarie? - ZK - 14-12-2014 13:14 (14-12-2014 13:01)edramon Ha scritto: Grazie Zk, esaurientissimo e chiarissimo... mi sa che e' la prima volta che mi fanno un complimento cosi.. e senza traduttore.. ti devo minimo..un caffe ![]() ![]() RE: Briglie necessarie? - edramon - 14-12-2014 13:21 (14-12-2014 13:14)ZK Ha scritto:(14-12-2014 13:01)edramon Ha scritto: Grazie Zk, esaurientissimo e chiarissimo... Volentieri ma offro io ![]() RE: Briglie necessarie? - pipinus - 23-12-2014 08:00 Sì potrebbe vedere una foto di un golfare montato con la/le briglie ? RE: Briglie necessarie? - pepe1395 - 23-12-2014 09:05 eccola: e se la vuoi in alta risoluzione ... http://www.pepe1395.it/Photogallery/Bompresso/IMG_2652.JPG I fissaggi della briglia al bompresso ed al golfare sono ancora provvisori. RE: Briglie necessarie? - nedo - 23-12-2014 10:29 (14-12-2014 09:33)pepe1395 Ha scritto: Io la metterei, il musone è studiato per sopportare carichi che provengono dal basso. Con il gennaker e' l'unico che non avrai. Quando ho montato per la prima volta il gennaker, l'ho murato sul musone. Al ritorno in porto era quasi divelto e non c'era un gran vento. Sul 27.7 di un amico, col gennaker fissato come mostra l'amico nella foto in alto, abbiamo piegato la piastra del guida ancora e non c'erano più di 8 kn ... ![]() ![]() Non fisserei l'anello del bompresso sulla piastra dello strallo, se tanto mi da tanto dovrebbe essere fissato simile al mio ( 31.7 ) 4 rondelle mi m...a che dovrò sostituire con una robusta contro piastra appena possibile. Intanto ho fissato l'anello come vedi, lì sotto ci sono ben 35 mm di ciccia piena ( no sandwich ) la contropiastra sotto è molto più lunga e prende sino all'angolo esterno dove si incrociano coperta con opera morta ....lo sbraccio del tubo ( diam. 70 sp. 5 mm alluminio ) è di 550 mm dalla prua e non ho previsto la briglia ... Ciao RE: Briglie necessarie? - ghibli4 - 23-12-2014 10:41 Si dai facciamo a gara di chi lo ha più lungo ![]() [hide][attachment=5971][/hide] Sai che ancora non ho capito sotto come ha messo la contro piastra RE: Briglie necessarie? - ghibli4 - 23-12-2014 10:49 (23-12-2014 10:29)nedo Ha scritto: Non fisserei l'anello del bompresso sulla piastra dello strallo, se tanto mi da tanto dovrebbe essere fissato simile al mio ( 31.7 ) 4 rondelle mi m...a che dovrò sostituire con una robusta contro piastra appena possibile. ?? Strano!!! Io ho una contropiastra bella tosta, se vai a vedere le foto nel thread in cui decidevo come montare l'anello la vedi. Effettivamente notavo che anche il pulpito è diverso tra il mio ed il tuo. Mi ricordi l'anno della tua? Io come seriale dovrei essere attorno ad 860 circa. Giusto per info, prendila con le pinze, mi è giunta voce che una serie aveva il bulbo in posizione diversa e la barca risultava appruata, che è poi quello che denunci tu a differenza mia che invece non lo è. RE: Briglie necessarie? - nedo - 23-12-2014 10:56 (23-12-2014 10:41)ghibli4 Ha scritto:(23-12-2014 10:29)nedo Ha scritto: Il mio però è più grosso, ... ![]() Ho tracciato due linee così magari si comprende meglio, la contropiastra arriva a far presa sino all'esterno sinistro della coperta, sotto la piega ( robusta ) che fa da giunzione fra l'opera morta e la coperta ... ![]() |