![]() |
Aria 757 1986 n°15 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Aria 757 1986 n°15 (/showthread.php?tid=124918) |
Aria 757 1986 n°15 - oudeis - 29-05-2017 22:22 Apro questa discussione appena arrivata a casa la barca. So che mi toccherà un sacco di lavoro ma quanto tempo ci vorrà non lo posso prevedere. Sia perchè quando si mette mano a un restauro le sorprese sono sempre più delle certezze, sia perchè ho una certa età e poche energie (fisiche, economiche ecc.) Ma ho anche una certa esperienza e spero nel vostro sostegno... morale. Vediamo di cosa si tratta: barca progetto di Sergio Abrami, squisita persona con cui sono in contatto per scoprire quel che non so di Aria. Il cantiere - non più attivo- che l'ha costruita è quello di cui ho avuto due barche (progetti di Luca Taddei) che mi hanno dato anni di felicità e soddisfazioni ![]() Sono quindi abbastanza tranquillo sullo scafo e ho visto anche l'armo velico piuttosto ben concepito. La carrellabilità era il primo requisito per i noti motivi di esosità e scarsità portuale (nel LAZIO!) Ora la nota dolente: gli interni sono da rifare quasi integralmente perchè lasciati a muffire e scollarsi, tutti i rivestimenti e le tappezzerie mancano, gli impianti elettrico e idraulico -assai basici- da rivedere. Ci vorranno giornate sane di carteggio e aspirapolvere, poi vernice da sentina, vernice o impregnante per i legni, rincollare cornicette e qualche sbucciatura. A questo punto potrò ricostituire un impianto elettrico razionale all'interno, le luci di via sull'albero sono già a posto. Penso a pochi punti ben disposti- a led- e alcune prese per corrente da banchina. Dato che il motore è un fb la ricarica della batteria potrebbe ottenersi con un pannellino solare, se mi capita una buona occasione. Il Wc è chimico in un locale separato con lavello e altezza 1,70 (la mia) Bella cosa non ci sono buchi sotto al galleggiamento, prese e scarichi tutti sullo specchio di poppa. Questa la situazione di partenza, posto qualche foto. RE: Aria 757 1986 n°15 - oudeis - 29-05-2017 22:31 Non mi entra più di una foto? riprovo. RE: Aria 757 1986 n°15 - gorniele - 29-05-2017 23:17 Le linee mi piacciono. Altre foto? RE: Aria 757 1986 n°15 - cormax66 - 30-05-2017 18:11 bella barca , congratulazioni ,e sopratutto buon lavoro,se hai bisogno di consigli spassionati , conforto nei momenti bui del restauro , siamo qui RE: Aria 757 1986 n°15 - oudeis - 30-05-2017 23:51 Grasssie! Come no, intanto sto prendendo le misure, poi dovrò scegliere i materiali per cieletti e rivestimenti, che sarà un problema: mia moglie detesta lo skay (comodo e facile) i legni pesano, il sughero non lo amo tanto... ![]() Su impianti e rigging me la cavo, vernici ok, è solo questione di tempo. Tappezzeria vedremo. Per fortuna albero, vele e sartiame sono in buono stato. Troverò un genn a tempo debito. Zero strumenti e perfino la bussola è distrutta. Appena riesco a ridurre le foto vi faccio vedere l'interno ![]() RE: Aria 757 1986 n°15 - oudeis - 31-05-2017 15:19 Ecco, la targhetta datata e un esempio del miserando stato interno. RE: Aria 757 1986 n°15 - cormax66 - 31-05-2017 15:38 Su quel tipo di barche meno metti meglio è RE: Aria 757 1986 n°15 - mhuir - 31-05-2017 17:25 bella, da giovane era un sogno, allora inraggiugibile...... RE: Aria 757 1986 n°15 - oudeis - 31-05-2017 17:47 A chi lo dici! RE: Aria 757 1986 n°15 - oudeis - 31-05-2017 17:49 (31-05-2017 15:38)cormax66 Ha scritto: Su quel tipo di barche meno metti meglio èSi vede che non mi conosci ![]() Bello il gozzo, di chi è? RE: Aria 757 1986 n°15 - oudeis - 01-06-2017 17:06 - Segue Ecco dove si trova il "cantiere". ( I' so' ppazzo) Oggi causa caviglia gonfia solo lavori di concetto. Però smontato tutto il cordame da lavare e verificare. Il luogo umido e polveroso dove è stata a lungo ha muffito e fatto perfino crescere licheni su ogni cimetta. Però i 10m di albero mi fanno ben sperare ![]() RE: Aria 757 1986 n°15 - abuonocore - 05-06-2017 14:17 Come hanno già detto se devi carrellare meno metti meglio è. Gli interni del mio Soleri sono a gelcoat bianco niente moquette tessuto etc. Non ammuffisce non si stacca si pulisce con una passata di pezza ! Se carrelli io sono a Santa Marinella Buon lavoro Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk RE: Aria 757 1986 n°15 - cormax66 - 06-06-2017 19:42 Bello il gozzo, di chi è? era la mia vecchia barca molto bella ma molta manutenzione RE: Aria 757 1986 n°15 - oudeis - 08-06-2017 19:41 (05-06-2017 14:17)abuonocore Ha scritto: Come hanno già detto se devi carrellare meno metti meglio è. Gli interni del mio Soleri sono a gelcoat bianco niente moquette tessuto etc. Non ammuffisce non si stacca si pulisce con una passata di pezza ! Se carrelli io sono a Santa MarinellaCiao, grazie. Peccato non aver potuto prendere il Soleri, molto bello. Spero di venirlo a provare. Il restauro non vuol dire appesantimento, ma se non la metto in forma decente le mie donne mi sdrumano ![]() Carrellare sì, ma il meno possibile, giusto per non essere schiavo dei porti. BV. RE: Aria 757 1986 n°15 - MariniStefano - 08-06-2017 19:52 Buon lavoro ![]() RE: Aria 757 1986 n°15 - abuonocore - 08-06-2017 20:17 ACCC scusa non avevo visto che eri tu !! BRAVOOO ! l'Aria era una delle barche su cui mi ero soffermato di più quando sognavo il soleri ... ne avevo anche trattata una ma poi non sono nemmeno andato a vederla ... comunque per qualunque info chiamami ! se vuoi info su impianti ed anche qualche fornitore qui dalle parti di roma (es per materiale elettrico elettronico) poi sul WC io ho la mia ossessione ... (LAVAC a depressione :smiley32 ![]() per l'interno io con il gelcoat, ma ci sono delle vernici fatte apposta per la sentina che dovrebbero fare lo stesso effetto, sono veramente contentissimo .. è vero è un po' spartano e poco elegante, ma di una praticità unica ! buon lavoro RE: Aria 757 1986 n°15 - oudeis - 08-06-2017 22:38 Mah, sentine e gavoni ho in mente un acrilico ad acqua che mi ha dato ottimi risultati, è sui cieletti che non ho ancora deciso. Intanto la pulizia è una faticata, c'è muffa, morchia e resti della tappezzeria da raspare. Ma non ho fretta, poi sistemo i legni. Il bello è che non ci sono prese a mare, solo due scarichi sullo specchio di poppa. Wc chimico ![]() RE: Aria 757 1986 n°15 - oudeis - 10-06-2017 11:09 Oggi ho avuto un duro incontro di wrestling, ma ho vinto ![]() Il serbatoio dell'acqua giace fuoribordo. Prosegue la pulizia e lo sgombero delle muffe, rispettando le condimeteo(32°) e la disponibilità di sudore delle maestranze...io me ![]() Secondo voi quante volte - al giorno- mi ripeto: -chicc.mel'hafattofare?- che stavo bello tranquillo come maramao (l'insalata era nell'orto e una casa avevi tu) ![]() RE: Aria 757 1986 n°15 - Franc - 10-06-2017 16:47 Dai coraggio che hai appena iniziato, chi ben comincia è già a metà dell'opera! ![]() Pensa a quando te la godrai!! ![]() Io ci ho impiegato ... te lo dirò quando avrai finito, intanto buon lavoro! RE: Aria 757 1986 n°15 - oudeis - 10-06-2017 18:40 Grazie per il sostegno! Ma oggi sono giù, la zella mi sommerge ![]() |