![]() |
piccolo Sangermani - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Barche classiche e d’epoca (/forumdisplay.php?fid=39) +--- Discussione: piccolo Sangermani (/showthread.php?tid=14616) |
piccolo Sangermani - pegaso - 01-03-2008 16:20 Visto che se ne parla in un altra discussione ripropongo le foto e il commento di chi ci ha gia regatato sopra. Durante la nostra visita a Roma abbiamo trovato una barca piuttosto interessante in vendita. é un piccolo Sangermani del 1951, III classe RORC, progetto Sangermani, ma con evidente ispirazione agli analoghi progetti di Giles, lunghezza 10,90, larghezza 2,40. Abitabilità interna molto ridotta, ma ottime prestazioni veliche, nelle regate di barche d'epoca a cui ha partecipato non è mai scesa sotto il terzo posto di classe. Attrezzatissima, in ottime condizioni, motore e vele molto recenti. Cosa ne pensate? Dimenticavo, costa come un vecchio 10 mt di vetroresina. Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() piccolo Sangermani - Moleskine - 01-03-2008 16:53 Si tratta di Gioanna, costruita nel '49 da Sangermani: per questo è l'unica Sangermani a poter partecipare ai circuiti di regate come barca d'epoca e non come barca classica. Ha una gemella che ci chiama Alcyone. Ci ho navigato per due volte alle vele d'epoca ad Imperia e fatto qualche trasferimento: quello appoggiato al boma sulla seconda foto è mio fratello. La barca era tenuta molto bene, sostava allo YCI. Poi il proprietario, un noto chirurgo di Milano, si è trasferito a Palermo, e da lì l'ha messa in vendita. E' una barca molto molto stretta, e la tuga è particolarmente alta, perfetto stile Sangermani. Barca molto tirata, da regata, naviga molto bene, anche se è abbastanza bagnata e si inclina molto! Il motore era nuovo nel 2001, Yanmar 30 hp. Da che so io la barca era già in vendita al tempo in cui non c'era ancora l'euro, e il proprietario chiedeva la cifra ignobile di 200 milioni! oggi credo che voglia 60000 euro..personalmente, per quanto tenuta bene, non glie ne darei più di 45. Gli interni sono così come si vedono, la larghezza è quella che vedete dai divani, oltre quelli ci sono le murate della barca! a prua c'è un bagnetto mediamente comodo sulla destra, e poi letto a V. Cucina molto risicata, direi più un fornellino, e altre due cuccette ai lati del pozzetto! per entrare bisogna essere un po' contorsionisti e anche un po' speleologi, ma una volta dentro sono molto comode, almeno per me! la poppa tronca è un effetto ottico, la barca ha comunque una bella linea. Se volete sapere qualcosa chiedete! Ciao! piccolo Sangermani - dommor - 01-03-2008 19:00 è bella... ma per un consorzio come il vostro credo che ci voglia qualcosa di più... di più! ![]() piccolo Sangermani - yukasdog - 01-03-2008 19:10 sembra tenuta un gran bene a me non piace ma l'oggetto e' notevole piccolo Sangermani - bozzello - 03-03-2008 21:15 Troppo piccola per un consorzio. Tom piccolo Sangermani - pegaso - 03-03-2008 21:28 Infatti le barche a cui si è ispirato Cesare Sangermani per questo progetto avevano la poppa più tronca con timone appeso. Ad esempio RNSA 24 di Giles è molto simile, poppa più larga e timone appeso. piccolo Sangermani - Masto - 03-03-2008 23:08 http://www.cantierisangermani.com/sito/set.htm al n. 48 non è del 1951 , come ci hanno detto, ma del 1950 il prezzo è anche meglio di tutti quelli scritti quindi è sicuramente ottimo. La poppa sinceramente è l'unico neo visivo però è veramente corsaiola. L'unico dubbio che ho è proprio quello della barca prettamente da regata A me piaciono i raduni e non le regate, comunque più la guardo e più mi piace, vorra dire che da solo esco a motore ![]() piccolo Sangermani - Estrovelico - 04-03-2008 03:52 Non ti preoccupare per le regate, i Sangermani sono noti per non andare una sega, manco a spingerle! ![]() piccolo Sangermani - cicciopettola - 04-03-2008 17:35 ricorda molto i pilot cutter mi piace molto , anzi , moltissimo. quoto l'amico straorza, piace anche a me... il prezzo quale sarebbe se è lecito chiedere? che motore monta? albero originale? è particolare, e va ben valutata nell'ottica dell'impiego che se ne vuol fare alla luce dell'abitabilità davvero risicata, ma promette grandi emozioni e personalmente ritengo che una barca così, di quella misura non passa meno inosservata di un 16 metri sempre in legno, anzi!!! COMPRATELA!!! d piccolo Sangermani - pegaso - 04-03-2008 18:23 ricorda molto i pilot cutter mi piace molto , anzi , moltissimo. quoto l'amico straorza, piace anche a me... il prezzo quale sarebbe se è lecito chiedere? che motore monta? albero originale? è particolare, e va ben valutata nell'ottica dell'impiego che se ne vuol fare alla luce dell'abitabilità davvero risicata, ma promette grandi emozioni e personalmente ritengo che una barca così, di quella misura non passa meno inosservata di un 16 metri sempre in legno, anzi!!! COMPRATELA!!! d Il motore è uno Yanmar 30 hp del 2001 con 700 ore di moto, l'albero in sitka spruce e il boma sono stati rifatti dopo un disalberamento, l'albero è molto bello. Il prezzo è stato ridotto da 60000 a 44000€ ed è ancora ampiamente trattabile. Puoi trovare più informazioni su questa e molte altre barche in legno in vendita in Italia sul sito http://www.zacboats.it Ho parlato con Moleskine che ci ha navigato per una settimana trasferendola dallo YCI ad Imperia per le regate e rientro. Barca molto boliniera, ottima com vento forte e onda formata, data l'assenza di stabilità di forma sbanda subito per poi assestarsi con la falchetta che lambisce l'acqua. Piuttosto veloce in poppa con spy, relativamente all'epoca, da portare con attenzione, ma più facile di altre barche. Teniamo conto che negli anni 50 con barche dello stesso disegno, ma più piccole personaggi come Errol Bruce e Adlard Coles hanno partecipato con successo a regate transatlantiche. cfr. Errol Bruce 'Deep Sea Sailing' in italiano 'navigazione d'altura sotto vela' cfr. Adlard Coles 'Heavy Weather Sailing' piccolo Sangermani - cicciopettola - 04-03-2008 18:54 sul sito non la trovo pegaso.. hai foto della barca all'asciutto? vorrei vedere l'opera viva e leggere qualche dato tecnico tipo altezza albero e superfici veliche.. thx d ps. da ieri ho il Topkapi in Caorle! t'aspetto eh? trasferito in due gg di navigazione, ancora 'mi gira tutto' (soffro spesso di mal di terra) piccolo Sangermani - cicciopettola - 04-03-2008 18:56 ps. ma di questa che ne pensi invece? http://www.zacboats.it/dettaglio.php?idp=95 piccolo Sangermani - Masto - 04-03-2008 19:12 direi che dato che si parla dello stesso prezzo non c'è paragone. Il Sangermani è un 'Sangermani' classificato nelle barche d'epoca e con una storia. Poi le condizioni sono molto meglio di quell'altra ( a prima vista ). piccolo Sangermani - pegaso - 04-03-2008 19:20 sul sito non la trovo pegaso.. hai foto della barca all'asciutto? vorrei vedere l'opera viva e leggere qualche dato tecnico tipo altezza albero e superfici veliche.. La trovi come 'Sangermani 11 mt' non ho foto della barca in secco, ma me la posso immaginare, dato che Sangermani si è 'ispirato' a un progetto di Giles dell'epoca, la sup. velica randa + genoa è di 80 mt, non poco... ps. da ieri ho il Topkapi in Caorle! t'aspetto eh? trasferito in due gg di navigazione, ancora 'mi gira tutto' (soffro spesso di mal di terra) grazie per l'invito, se si compra il Sangermani poi lo dovremo trasferire in Toscana... piccolo Sangermani - alexbromo - 04-03-2008 19:28 [hide] ![]() Aiuto muoiooo !!!! ![]() Alex- piccolo Sangermani - cicciopettola - 04-03-2008 19:29 vista la scheda, però riporta 1948 come anno di costruzione e varo.. molti molti lavori recenti.. ottima davvero secondo me. e sono certo che è anche nervosetta con 80 mq di tela benché il pescaggio significativo, mi piacerebbe sapere l'altezza dell'albero, dalle foto si vede che è un 2 crocette e per una barca di quell'epoca e di poco più di 10 metri doveva essere veramente GENEROSO per portarla si porta.. ;-)) piccolo Sangermani - Masto - 04-03-2008 19:38 qualche foto fatta la scorsa settimana. [hide][img] Immagine: [hide] ![]() [hide][img] Immagine: [hide] ![]() [hide][img] Immagine: [hide] ![]() [hide][img] Immagine: [hide] ![]() [hide][img] Immagine: [hide] ![]() [hide][img] Immagine: [hide] ![]() piccolo Sangermani - bozzello - 04-03-2008 22:12 Quanta gente porta quella? Ci si sta in 2? Ma la scassa dell'albero è in pelle di montone rovesciato? Tom piccolo Sangermani - Masto - 04-03-2008 22:38 Padre Tommasino non faccia lo spiritoso Lei coi suoi catamarani di plastica polacchi ![]() non è pelle di montone ma di co-glione. ![]() Tanto una barca così tu non la capirai mai. E poi ci vuole il fisico giusto sia per portarla sia per starci dentro, è una barca per giovani come me e Pegaso ![]() piccolo Sangermani - Rockdamned - 04-03-2008 23:18 L'unico dubbio che ho è proprio quello della barca prettamente da regata A me piaciono i raduni e non le regate, comunque più la guardo e più mi piace, vorra dire che da solo esco a motore ![]() io non l'ho trovata sul sito 'sta barca |