![]() |
Dissalatore - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Dissalatore (/showthread.php?tid=33378) Pagine: 1 2 |
Dissalatore - kermit - 09-10-2009 03:15 Come richiesto da Max440 do un feedback circa l'installazione del dissalatore che ho realizzato su Kermit. Ovviamente non è mia intenzione fare pubblicità a questo o ad altro costruttore, anzi posso anticipare che i due principali costruttori che realizzano tali dispositivi, Shenker e Spectra utilizzano lo stesso tipo di membrane e componenti pertanto direi che la scelta è solo un fatto di marketing-estetico-economico. Io ho scelto Shenker essenzialmente perchè sono italiani ed in particolare napoletani ![]() La cosa fondamentale nella scelta del dissalatore è capire le proprie esigenze conciliandole con i consumi energetici. Il prodotto che ho scelto lo 'Smart' da 34 lt/ora quello che vedete in foto: Immagine: [hide] E' composto principalmente di due unità che possono essere installate anche in luoghi separati, la pompa di bassa pressione (in secondo piano) e la pompa di recupero di energia ad alta pressione 'clark' (in primo piano) con annesso vessel della membrana osmotica. La pompa clark è il cuore dell'impianto ed è quella che permette di abbassare il consumo di corrente rispetto agli impianti tradizionali ad osmosi inversa. La pressione raggiunta è di 60 bar con un assorbimento di soli 9 A. Tralascio in questa sede la spiegazione del processo ad osmosi inversa e del funzionamento del sistema e sintetizzo i dettagli dell'installazione. E' necessaria un presa a mare dedicata possibilmente con griglia di protezione tipo quella della presa a mare motore ma installata con griglia verso la prua per facilitare l'ingresso d'acqua, misura minima 3/4'. Dopo la presa a mare è necessaria un filtro in rete d'acciaio con grado di filtrazione di 50 mesh. Gli aspetti più delicati dell'installazione sono: - cercare di mettere la pompa molto vicino alla presa a mare e più in basso possibile sotto il livello di galleggiamento. Nel funzionamento con barca sbandata si potrebbe disinnescare la pompa. Per questo ho inserito una valvola di non ritorno nel circuito che minimizza questo effetto. - scegliere con cura il luogo d'installazione della pompa poichè comunque produce un certo rumore. Se avete spazio nel vano motore è il luogo ideale, io non avevo questo spazio e mi sono accontentato dello spazio sotto un sedile in dinette. Immagine: [hide] Alcune note circa l'uso. L'impianto va bene e produce acqua potabile di buona qualità. Quest'estate mi è stato utile poichè eravamo in giro per le Eolie in sei in barca e l'acqua si consumava molto, ma il dissalatore ha sempre fatto il suo lavoro. Ho saputo di persone che hanno avuto difficoltà a trovare acqua che nelle isole scarseggia d'estate. Veniva acceso preferibilmente durante i trasferimenti a motore, ma anche nelle soste in rada e stato acceso spesso con l'aiuto di un pannello FV di 80 watt che ho a bordo. Nell'uso è preferibile mandare l'acqua prodotta in un solo serbatoio e tenersi l'altro di riserva con la normale acqua di banchina. Periodicamente fare un test dell'acqua con un semplice tester di TDS per verificare che il dissalatore produca acqua di buona qualità: Questo costa tester di TDS costa solo 16 dollari: Immagine: [hide] ![]() Criticità Il dissalatore va usato spesso altrimenti si rovina e l'acqua peggiora di qualità. Sono stati studiati dei prodotti chimici per la conservazione, ma io preferisco non usarli ed anche se non mi serve acqua lo accendo lo stesso quasi ogni settimana. Ovviamente se lo accendete anche in banchina con l'acqua di porto dovrete pulire spesso i filtri ma questo per me non rappresenta un problema. A questo proposito è bene avere sempre un paio di filtri di scorta (costo circa 10 euro l'uno) che essendo lavabili li mettete a rotazione senza fermare l'impianto. I filtri sono in carta plissettata con grado di filtrazione di 5 micron. Si vendono nei siti internet di varie marche (Liquatec, Harmsco ecc.), i migliori che ho usato sono quelli della Harmsco che hanno una superficie di filtrazione maggiore e durano di più. Immagine: [hide] ![]() Visto che nessuno spiega come pulire i filtri io dico il mio metodo. Prendo un secchio di acqua possibilmente osmotizzata (che è migliore di quella di rubinetto) ci metto due bicchieri di varecchina e ci immergo il filtro. Dopo 24 ore prendo il filtro e lo scuoto sbattendolo delicatamente nel lavandino quindi lo faccio asciugare al sole. Torna nuovo. Penso che come prima spiegazione possa bastare. Chi ha domande può farle. BV Dissalatore - giampaolo - 08-07-2010 15:57 'salve A TUTTI, volevo ritirar fuori la discussione in quanto mi sembrava d'uopo fare i complimenti alla spectra Ho acquistato un ventura 200 deluxe, in quanto a dirla tutta, dopo aver fatto il corso installatori della spectra e averne installato uno sulla barca di un cliente americano, mi sono reso conto dell'effettiva bontà del prodotto che si differenzia dalla concorrenza sia per un assemblaggio e componentistica di alta tecnologia e semplicità (per dirne una l'apertura del contenitore portamembrana, avviene tramite un 'tappo filettato' ), sia per un'assistenza postvendita 'ALLUCINANTE' Parto da una premessa, questa non è pubblicità fine a se stessa, e benchè nel mio piccolissimo faccia parte della stessa famiglia, la mia attività al momento non giustifica qualsivolgia opportunismo...chi mi conosce sa... Racconto Installo il mio ventura a Roma, insieme a un boato di lavori tra cui webasto e thermotop... Il collaudo chiaramente mi guardo bene dal farlo a Roma sul tevere o anche fuori in mare Il 2 luglio arrivo in Turchia, Datca e il 5 collaudo qui con acqua di mare pulita pressione ok sui 5,5 bar ma produzione sui 40lt ovvero quasi di 10 lt oltre quella prevista...problema principale ppm di circa 840 Dopo aver effettuato delle prove, ulteriori spurghi ecc. il problema diminuiva leggermente ma mai sotto i 760, si già potabile (per legge sotto i 1500ppm) ma dovendola bere e non solo usare per qualche doccia in più, effettivamente salatina al palato D'altronde gli altri spectra davano valori sui 300pm ovvero acqua di 'sorgente', eccellente... chiamo e contatto Zerbinati, vallescrivia, distributore della spectra in italia Emerge che probabilmente è la membrana troppo porosa: purtroppo le membrane vengono si testate ma statisticamente può esserci la ciambella senza buco, e chiaramente la spectra non produce membrane... E come la legge di murphe vuole le cose assurde capitano con amici e parenti: tutto sommato meglio a me che a un cliente qualsiasi... No problem, la garanzia copre tutto, compreso l'intervento 'sul posto': e quest'ultima garanzia grazie alla volontà diretta di Ivan Zerbinati, che a mio parere giustamente, ritiene miglior pubblicità dei fatti concreti e garanzie totali, piuttosto che un banner su qualche sito Chiamo la spectra in Turchia, cui mi avevano già elogiato la preparazione e serietà e in sintesi con una triangolazione tra Zerbinati, Fabio Podestà (responsabile Europa Spectra), e Sadun (responsabile INNOVAMAR spectra Turchia) il 7 è arrivato a bordo il tecnico (Mustafa, un ragazzetto con non più di 25 anni!!) con membrana nuova, installazione e verifica fatti con una velocità e professionalità incredibili, letteralmente incredibili. Valori di ppm: 215!! neanche la sangemini o la lete All'ultimo vi chiederete perchè non ho sostituito io stesso la membrana; bene, benchè sia un'operazione relativamente semplice, e in cuor mio avrei voluto evitare l'intervento oneroso di un tecnico, trovandomi però dalla parte del cliente e per giunta in Turchia (da cui partiva la membrana), ho ritenuto corretto estromettermi ai fini della garanzia...se per assurdo fosse andato male qualcosa, magari anche non per colpa mia, la cosa avrebbe potuto iniziare a complicarsi benchè buona fede da parte mia e di tutti; certo mi fossi trovato a Roma, no problem...avrei chiamato il tecnico di Roma..ah ma sono io ![]() Grazie ufficialmente a tutti e complimenti di cuore ancora per la professionalità, questa è una delle più importanti differenze di un prodotto bv Giampaolo' PS. Marcello (kermit), letti i tuoi valori, confrontati con questa mia esperienza perchè puo' essere che anche nel tuo caso ci sia un problema di membrana (mi risulta in effetti una partita di membrane difettose), benche i tuoi valori siano ufficialmente accettabili-buoni Dissalatore - gedeone marco - 08-07-2010 18:48 Citazione:giampaolo ha scritto: ... NON E' POSSIBILE! le sue membrane sono perfette! Deve essere sbagliato IL MARE ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Dissalatore - giampaolo - 09-07-2010 01:04 Citazione:gedeone marco ha scritto:...stardino dentro forte eh...! a parte gli scherzi, marcello è un amico e credo che la sua intelligenza possa fargli comprendere le questioni e scinderle... comunque di sicuro...è sbagliato ilmare!:Dquesto per scherzare e questo ![]() bv g Dissalatore - anonimone - 09-07-2010 01:47 Ah, visto che è tornata su questa discussione... L'ho provato in tirreno (le eolie valgono come tirreno??) Dai 310 ai 325, sarà sballato anche questo misuratore. BV Dissalatore - kermit - 09-07-2010 03:06 Giampaolo valori di circa 300 li ho letti in qualche caso anch'io ma in mare aperto e in certe condizioni, inoltre influisce molto quanto lavora la membrana. Se il dissalatore viene usato poco e fa continui risciaqui con acqua già addolcita può anche essere ma se lo utilizzi molto vedrai che i valori che attualmente leggi cresceranno nel tempo. Ora non so quanti litri ha prodotto l'impianto di Anonimone ma sarei curioso di saperlo per capire anche in futuro come vanno le cose. Come ho già detto, ed anche tu hai confermato, le membrane sono prodotte da un terzo costruttore (ne Spectra ne Shenker)e rispetto ai dati di targa (98-99 % di rejezione del sale)con una salinità del mare oltre le 30000 PPM se produci acqua intorno ai 450-700 ci siamo. Quando hai acqua prodotta a 300 PPM vuol dire che la membrana è in ottime condizioni ed il mare non è molto salato. Spero che ti abbiano lasciato la vecchia membrana che a mio parere è buona e in pochi mesi i valori tra le due si pareggeranno. Un saluto Dissalatore - Pierr - 09-07-2010 04:58 Citazione:anonimone ha scritto:diobono anonimone come hanno speso male i soldi a mandarti a scuola!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Dissalatore - giampaolo - 09-07-2010 15:24 le membrane vengono 'avvolte' in cina, tutte esattamente nel tempo la membrana perde prestazioni, certo che dai 215ppm a 840ppm però deve passare qualche anno e neanche usandolo con una corretta manutenzione...dai marcè, almeno nel mio caso, era troppo porosa e forse hai letto frettolosamente, ma il problema principale magari non erano i ppm alti ma l'anomala sovraproduzone del 30%! a pressione corretta, sintomo come saprai di eccessiva porosità Certo sono convinto che la tua membrana sia valida ![]() bv g Dissalatore - anonimone - 10-07-2010 00:24 Citazione:kermit ha scritto: Considerando che da quando son partito non ho più fatto acqua in marina, direi un 2000/2500 litri. BV Dissalatore - kermit - 10-07-2010 22:12 Citazione:anonimone ha scritto:In effetti non è tantissimo ma neanche poco, ti facevo più 'pantofolaro' ![]() ![]() Mi piacerebbe conoscere nel tempo i valori di TDS e magari sapere il marchio delle membrane le mie sono della Hydronautic Dissalatore - kermit - 10-07-2010 22:23 Citazione:giampaolo ha scritto:Giampaolo il post lo avevo letto bene ed in genere se i valori si attestano anche a 840 ppm non mi sarei preoccupato salvo fare un bel lavaggio prolungato con acqua addolcita per togliere un po di salinità. A quei valori la salinità in genere non viene percepita al palato. Consiglio che ti posso dare se utilizzi per bere l'acqua dissalata è quello di usare un piccolo osmotizzatore da lavello del tipo che ho già segnalato. Io in questi giorni bevevo acqua a 010 PPM!! dopo che quella del dissalatore la produceva a valori tra 600 e 700. Nella mia barca non esistono cataste di bottiglia di acqua minerale in plastica Dissalatore - max440 - 11-07-2010 01:42 Ciao Giampaolo, mi fa piacere leggerti e sapere che tutto è OK. BV Dissalatore - anonimone - 11-07-2010 02:32 Citazione:kermit ha scritto: La barca sarà anche lucida ma in 3 stagioni ha fatto circa 5000 miglia, e l'anno scorso praticamente non l'ho usata, quindi in 2 ed un po'. BV Dissalatore - Leonof - 11-07-2010 11:10 Un impianto di questo genere quanti anni di vita ha ( ovviamente con una normale manutenzione? ) Una curiosità,un impianto del genere considerando costi di acquisto e di manutenzione (filtri etc etc ) comporta dei risparmi dal normale acquisto di acqua? Dissalatore - giampaolo - 11-07-2010 14:30 un impianto del genere dura anche 'decine di anni' se parliamo di prodotti adeguati e manutenuti correttamente io come molti sanno, vivo in barca e ho acquistato il dissalatore con grandi sacrifici economici, ma partendo dalpresupposto che nella barca questa è l'unica spesa che in realtà andrebbe catalogata come 'anticipo' di una spesa inevitabile per l'acquisto di bottiglie d'acqua Fatti i conti dovrei ammortizzare la spesa tra circa 3 anni, considerando anche che per me che vivo in rada, approvvigionare l'acqua costituiva 'stenderate' ai vari porticcioli per elemosinare o acquistare acqua, ecc. ecc. ora mi sento quasi 'DIO' ![]() bv g PS: Certo che se usi la barca 15gg l'anno continui, eviterei tale spesa...forse eviterei proprio l'acquisto di una barca Dissalatore - giampaolo - 11-07-2010 14:35 massimo, ciaoooo, che si dice a tecnomar? come avrai letto non è molto che sono arrivato...si è andato tutto bene, record personale di traversata: 11 giorni da Roma a Datca compresi 3 giorni di sosta tra reggio e methoni...direi che di più non potevamo chiedere: ora il compito più difficile, quello di stravaccarsi all'ombra di qualche albero reggi-cima ![]() ![]() rimandami una tua mail così magari qualche foto ce la scambiamo... saluta moglie e figlio e buona caccia ai mega-tonni ![]() bv g Dissalatore - Leonof - 11-07-2010 19:10 Citazione:giampaolo ha scritto: Spettacolare! non sapevo vivessi in barca, che relax! ti invidio!!! No era una curiosità ovvio che se ci vivi è praticamente indispensabile... Io pensavo che un congegno di questi per uso casalingo è anche un opzione da valutare ![]() Dissalatore - giampaolo - 12-07-2010 00:34 Citazione:kermit ha scritto:Marcello, aldilà degli aspetti puramente tecnici, che abbiamo ampiamente dibattuto, volevo però avvisarti per tua utilità e anche per quella degli altri, che qui non si tratta di fare una gara a chi produce acqua con meno ppm, in quanto il corpo umano ha bisogno di assimilare un minimo di salinitàpoichè bevendo acqua con i valori da te indicati (pressochè distillata) fai tu stesso un 'osmosi' naturale e per capirci i sali che già hai nel tuo corpo vanno a spostarsi nell'acqua 'distillata', con conseguente pericolosa perdita di potassio...come i montanari sanno, che non si deve bere tranne che in emergenza acqua derivante dalla neve...quindi in campana e aggiungi un cucchiaio di acqua di mare ogni tanto ![]() ![]() te vojo bene bv g Dissalatore - kermit - 12-07-2010 05:38 Giampaolo, va bene che ora hai fatto il corso ![]() ![]() Quello che conta comunque non è il contenuto dei sali dell'acqua che bevi ma la dieta in generale, se i sali non li prendi con l'acqua basta assimilarli con i cibi. L'acqua osmotizzata va rimineralizzata con apposite cartucce che s'installano all'uopo. Nella dieta non devono mai mancare verdure e frutta fresca ricchi di minerali. Quello che volevo dirti è di non fidarti ciecamente bevendo acqua dal dissalatore che proviene dal tuo serbatoio, a meno che non hai predisposto una presa diretta per l'acqua da bere ti sconsiglio di utilizzare quella che hai osmotizzato e che passa nell'impianto della barca che potrebbe essere affetta da varie contaminazioni. Adesso non mi ricordo se hai serbatoi in materiale plastico o in alluminio integrali con la struttura della barca ma sappi che l'acqua osmotizzata è per natura molto aggressiva ed in caso di parti dell'impianto idrico in metallo la cosa non è buona, rischio una precoce corrosione del metallo che comunque ti ritrovi nell'acqua da bere. Un saluto Dissalatore - giampaolo - 12-07-2010 14:11 ...guarda marcello, il corso qui c'entra nulla! ste cose non te le insegnano ![]() semmai è una preparazione di carattere scientifico in materia, che mi porta ad affermare detti concetti e che magari possono sfuggire anche a chi come te monta quotidianamente impianti osmotizzati...certo non nel tuo caso ![]() è evidente come l'acqua che non viviamo di sola acqua e che i minerali li assimiliamo sotto altra forma, ma dato che in estate spesso la cattiva alimentazione e il sudore possono farci perdere più di ciò che assimiliamo, andarsi anche ad 'osmotizzare' da soli significa rischiare inutilmente...sono intervenuto in merito perchè avevo capito che tu ti vantassi di bere acqua a 010 ppm!! e questo te ne prego non farlo a priori ![]() ![]() i miei serbatoi sono in plastica e l'acqua per bere la spillo direttamente dal dissalatore dai dimmi che stai combinando con la barca che è più importante emotivamente parlando bv g |