I Forum di Amici della Vela
VERNICIARE A RULLO - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: VERNICIARE A RULLO (/showthread.php?tid=38460)

Pagine: 1 2 3 4 5


VERNICIARE A RULLO - caricabasso - 13-02-2010 16:09

Ho deciso di riverniciare la barca perchè l'attuale colore azzurro è ingestibile.Scalda,si opacizza e tiene il lucido per poco tempo.
Verniciare a spruzzo è pressochè impossibile per i veti dele capitanerie,vento ectc.
Ho deciso di verniciare a rullo con una buona poliuretanica.
Ho visitato il sito della Cecchi e visionato il piccolo video in merito.
Chi ha venriciato a rullo?
Quali consigli?
P.s.: la barca è in VTR


VERNICIARE A RULLO - mantonel - 13-02-2010 16:37

sempre un lavoro approssimativo rimane. bocciato. torna in cantiere o crea una gabbietta attorno alla barca con teli in PE e dacci di pistola e awlgrip.Maarschhh.


VERNICIARE A RULLO - Estrovelico - 13-02-2010 16:47

Oppure chiama un buon verniciatore, che se è uno che sa come fare te la vernicia a rullo e tu non noti nemmeno la differenza!


VERNICIARE A RULLO - CapitanGatto - 13-02-2010 17:17

Citazione:mantonel ha scritto:
sempre un lavoro approssimativo rimane. bocciato. torna in cantiere o crea una gabbietta attorno alla barca con teli in PE e dacci di pistola e awlgrip.Maarschhh.
quoto,non c'è paragone tra una verniciatura a rullo e una a spruzzo


VERNICIARE A RULLO - Estrovelico - 13-02-2010 17:30

Non si tratta di fare paragoni tra verniciare a rullo e verniciare a spruzzo,questo non è un referendum, anche perchè ognuno farà dei paragoni basandosi sulle proprie esperienze e capacità, alchè se uno non è capace e non ha un idea al mondo delle tecniche di verniciatura sicuramente dirà che la verniciatura a rullo fa schifo, mentre invece contrariamente a quanto puo sembrare, non solo è possibile fare ottimi lavori, ma spesso e volentieri non è cosi facile vedere la differenza tra una verniciatura a rullo e una a spruzzo.
Quindi, rispondendo alla domanda fatta da chi ha aperto il topic, il mio consiglio rimane quello di evitare di fare il lavoro da se, se non si è all'altezza, e cercare un buon verniciatore, che abbia provata esperienza di verniciature a rullo e pennello, il quale, se è veramente capace di verniciare, sa che prodotti usare, come usarli, e sarà in grado di farti un lavoro di cui tu potresti meravigliarti!
Come fare ad essere sicuri che sia capace?
Questo è un altro problema, la cosa migliore è visionare uno scafo da lui precedentemente verniciato a rullo, e valutarne la qualità, cosi potrai renderti conto se sia in grado di soddisfarti o no.
Alternativa....
Dato che, non è cosi facile trovare un verniciatore con i controfuocchi, se non trovi nessuno che ti soddisfi, allora piuttosto che niente.....fai da solo, e in quel caso ti faccio i miei auguri....
nel senso che via internet ho pochi consigli da darti che possano esserti veramente utili.


VERNICIARE A RULLO - mantonel - 13-02-2010 18:25

Estro: la tua come e'verniciata?


VERNICIARE A RULLO - Maro - 13-02-2010 18:35

Citazione:mantonel ha scritto:
Estro: la tua come e'verniciata?
Cattivo!Smile


VERNICIARE A RULLO - CapitanGatto - 13-02-2010 18:54

verniciata a spruzzo
Immagine: [hide][Immagine: 201011616457_deriva carrello e copertura 027.jpg][/hide]


VERNICIARE A RULLO - CapitanGatto - 13-02-2010 18:59

Immagine: [hide][Immagine: 2010116164046_deriva carrello e copertura 052.jpg][/hide]


VERNICIARE A RULLO - pieros - 13-02-2010 19:33

Citazione:CapitanGatto ha scritto:
perdonami ... ma non è possibile valutare la qualità del lavoro da una foto ! Smile


VERNICIARE A RULLO - CapitanGatto - 13-02-2010 19:46

Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:CapitanGatto ha scritto:
perdonami ... ma non è possibile valutare la qualità del lavoro da una foto ! Smile
beh.....allora ti devi fidare di me,comunque gia' ti puoi accorgere dalla lucentezza dello smalto....che si vede,ho lavorato quasi 20 anni nel settore auto e qualcosa in fatto di verniciature la capisco,e ti posso assicurare che malgrado quello che molti possono dire sulla verniciatura a rullo,le differenze ci sono tutte
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=37168


VERNICIARE A RULLO - pieros - 13-02-2010 19:48

Citazione:Messaggio di caricabasso
Ho deciso di riverniciare la barca perchè l'attuale colore azzurro è ingestibile.Scalda,si opacizza e tiene il lucido per poco tempo.
Verniciare a spruzzo è pressochè impossibile per i veti dele capitanerie,vento ectc.
Ho deciso di verniciare a rullo con una buona poliuretanica.
Ho visitato il sito della Cecchi e visionato il piccolo video in merito.
Chi ha venriciato a rullo?
Quali consigli?
P.s.: la barca è in VTR
Io ne ho verniciate due, sempre a rullo, il risultato mi è sembrato buono!
Comunque quoto Estrovelico : dipende molto dalla qualità del prodotto che utilizzi, dal rullo e dal 'manico' ...
Un consiglio, non fare il lavoro con lo scafo al sole (chiaramente nel periodo estivo) lo smalto deve espandersi e la temperatura troppo alta l'impedisce.
Se utilizzi poliuretanica bicomponente, fatti dare un catalizzatore ritardato.
Altra cosa importante, una buona preparazione del fondo!
In bocca al lupo ! Smile


VERNICIARE A RULLO - pieros - 13-02-2010 19:52

Citazione:CapitanGatto ha scritto:
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:CapitanGatto ha scritto:
perdonami ... ma non è possibile valutare la qualità del lavoro da una foto ! Smile
beh.....allora ti devi fidare di me,comunque gia' ti puoi accorgere dalla lucentezza dello smalto....che si vede,ho lavorato quasi 20 anni nel settore auto e qualcosa in fatto di verniciature la capisco,e ti posso assicurare che malgrado quello che molti possono dire sulla verniciatura a rullo,le differenze ci sono tutte
Se dici che il lavoro è venuto bene, perchè non mi dovrei fidare, poi se sei del mestiere !
Ma per uno non del mestiere, che vuole fare il lavoro da sè, io gli consiglierei il rullo !
Complimenti per il restauro !Smile


VERNICIARE A RULLO - CapitanGatto - 13-02-2010 19:57

non sono piu' del mestiere,ho solo sfruttato le mie conoscenze e le mie capacita',certo una deriva non fa' testo,io ho potuto verniciarla in una cabina,all'aperto il discorso cambia notevolmente


VERNICIARE A RULLO - Estrovelico - 13-02-2010 20:28

Non conta niente l'esperienza di carrozzeria, quella serve a tenere in mano una pistola, ma ho visto carrozzieri chiamati a verniciare barche che hanno fatto dei veri disastri, una cosa è verniciare una deriva in un forno, che è piu o meno come fare una macchina, un altro conto è avere l'esperienza per verniciare una barca di tot metri in condizioni altamente variabili, perchè, che la barca sia dentro o fuori, difficilmente si avranno delle condizioni uguali ogni volta, temperatura, umidita, vento, sole, etc. etc.
E ripeto, se Capitangatto giustamente afferma che non sia possibile fare una verniciatura a rullo che regga il confronto con una verniciatura a spruzzo, io lo capisco, ma lui parla secondo la propria esperienza, io parlo secondo la mia....
ed è in utile postare una foto, sai bene che anche una cagnata pazzesca in foto risulta perfetta e lucida, io sto parlando di cose concrete, se chi vernicia ha esperienza di verniciature a pennello e rullo, è in grado di fare lavori da lasciarti a bocca aperta.
Vicino al mio posto barca c'è ormeggiata una barca di circa 11 metri credo, verniciata dal proprietario stesso con la awl grip a rullo....ebbene, se non fosse stato lui a dirmi che l'aveva verniciata a rullo, io non ci avrei fatto caso, lui non è un vernciatore, ha solo avuto il posteriore di usare la vernice giusta e di aver beccato la giornata perfetta, tutto gli è andato liscio ed è riuscito a fare un lavoro eccellente (scafo azzurrino).
Quindi, se uno è capace,(o ha posteriore) usa i prodotti giusti, e sa come usarli e quando....il risultato è praticamente indistinguibile, daltronde ci sono cantieri in America nei quali ho sempre visto verniciare a rullo e pennello con la Awl grip, e i risultati erano pari alle verniciarure spruzzo. Manico ed esperienza, tutto qui.
La mia è verniciata a spruzzo, perchè ho potuto farlo, e potendo è meglio perchè è meno dispendioso in termini di tempo, anche se ho dovuto verniciare con una situazione meteo non favorevole, eravamo a fine settembre, su una fiancata batteva il sole e avevo 70 gradi, sull'altra fiancata che era in ombra era addirittura freddo, percui ho dovuto spruzzare due miscele diverse di smalto, sia per catalisi che per diluizione, e altri accorgimenti, ma appunto grazie all'esperienza, il lavoro è venuto bene.
Tutto dipende da chi fa il lavoro, come sempre!


VERNICIARE A RULLO - CapitanGatto - 13-02-2010 23:25

esatto.....tutto dipende da chi fa' il lavoroWink
per quanto riguarda le superfici o meglio la loro grandezza,prova ad immaginare i verniciatori di bus.Comunque non voglio fare polemica...
io il rullo lo uso per le pareti di casaBig GrinBig GrinBig Grin


VERNICIARE A RULLO - caricabasso - 14-02-2010 03:34

Beh, un poò di manualità ce l'ho, le due mie precedenti barche l'ho riverniciate a spruzzo,la penultima due volte.
Ho costruito due violini e vi assicuro che la verniciatura dei violini a gomma lacca a pennello è la cosa più difficile che esista.
Il problema a spruzzo è che il bianco è molto difficile da stendere nella giusta quantità: se ne dai poco fai la buccia d'arancio, se ne dai troppo fai le scolature e sono dolori.
In ogni caso una lucidatura con pasta abrasiva la devi dare.
Allora buccia d'arancio a spruzzo o non proprio perfetta a rullo, c'è di mezzo una diversa fatica.
Concordo con Estrovelico, i carrozzieri difficilmente si impicciano e quando lo fanno spesso fanno delle magre.
Verniciare a spruzzo su superfici estese come l'opera morta non è difficile, è difficilissimo.
Io ho fatto a rullo il coppercoat sull'opera viva e debbo dire che viene molto,ma molto meglio che a pennello.
Il problema è usare l'attrezzatura giusta,come tutto il ciclo consigliato dala Cecchi.
Comincerò a fare delle prove sulle barche degli altri.Big GrinBig Grin


VERNICIARE A RULLO - Markolone - 14-02-2010 03:49

Io avevo verniciato a rullo la mia vecchia barca a motore ed era venuta bene anche a detta di un carrozziere che aveva visto il lavoro finito.
Fondamentale preparare un buon fondo (ma questo vale anche per lo spruzzo) e aspettare la giornata giusta con poca umidità e temperatura nè alta nè bassa (intorno ai 20°). Avevo utilizzato bicomponente Veneziani e seguito alla lettera le istruzioni; in particolare, dopo una decina di minuti dalla prima passata ritornavo leggerissimo per togliere le bollicine d'aria che inevitabilmente si formano.
Il trucco è tutto lì: se temperatura, umidità e velocità di catalizzazione sono come da manuale, dopo aver tolto le bollicine la pittura si espande da sola. Se invece asciuga troppo in fretta resta a buccia d'arancia o peggio ancora con i crateri.
Utile premunirsi di diluente ritardante da utilizzare in base alla giornata.


VERNICIARE A RULLO - Estrovelico - 14-02-2010 04:00

Citazione:CapitanGatto ha scritto:
esatto.....tutto dipende da chi fa' il lavoroWink
per quanto riguarda le superfici o meglio la loro grandezza,prova ad immaginare i verniciatori di bus.Comunque non voglio fare polemica...
io il rullo lo uso per le pareti di casaBig GrinBig GrinBig Grin

E fai bene!


VERNICIARE A RULLO - Estrovelico - 14-02-2010 04:16

Citazione:caricabasso ha scritto:
Beh, un poò di manualità ce l'ho, le due mie precedenti barche l'ho riverniciate a spruzzo,la penultima due volte.
Ho costruito due violini e vi assicuro che la verniciatura dei violini a gomma lacca a pennello è la cosa più difficile che esista.
Il problema a spruzzo è che il bianco è molto difficile da stendere nella giusta quantità: se ne dai poco fai la buccia d'arancio, se ne dai troppo fai le scolature e sono dolori.
In ogni caso una lucidatura con pasta abrasiva la devi dare.
Allora buccia d'arancio a spruzzo o non proprio perfetta a rullo, c'è di mezzo una diversa fatica.
Concordo con Estrovelico, i carrozzieri difficilmente si impicciano e quando lo fanno spesso fanno delle magre.
Verniciare a spruzzo su superfici estese come l'opera morta non è difficile, è difficilissimo.
Io ho fatto a rullo il coppercoat sull'opera viva e debbo dire che viene molto,ma molto meglio che a pennello.
Il problema è usare l'attrezzatura giusta,come tutto il ciclo consigliato dala Cecchi.
Comincerò a fare delle prove sulle barche degli altri.Big GrinBig Grin

Veramente Caricabasso non so cosa centri il coppercoat con la verniciatura delle fiancate....Big Grin, comunque non a caso la ditta produtrice suggerisce un certo tipo di rulli, e non pennelli, percui meglio attenersi alle istruzioni ovviamente.
Per quanto riguarda la verniciatura a spruzzo non ci sono mezze misure, se sei capace viene bene, e non esiste al mondo che le fiancate debbano poi essere lucidate, in quel caso io la considero una verniciatura toppata e se mi succede la rifaccio a mie spese!
Poi, nel universo del fai da te e dell'improvvisazione, di solito ci si accontenta, e si pasticcia anche un po, spesso, ma questo è normale, mi capita spesso anche di vedere dei cosidetti 'professionisti' del settore, che se fosse per me invece di una pistola gli metterei in mano un badile e li manderei a vangare!
Ma tornando al rullo, forse per me è cosa scontata, ma mi rendo conto che non lo sia per tanti, allora mi viene da pensare che forse capitangatto abbia ragione, e che il rullo sia meglio usarlo per la tempera da muro, e lasciare che sulle fiancate lo usino i pochi capaci, forse veramente pochi!