I Forum di Amici della Vela
teak wonder - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: teak wonder (/showthread.php?tid=40594)

Pagine: 1 2 3 4


teak wonder - kikoroot - 03-04-2010 19:22

n


teak wonder - anonimone - 03-04-2010 20:30

Citazione:Messaggio di kikoroot
In pratica non può essere venduto in Europa.

Bhò, io settimana scorsa l'ho comprato in un normale negozio.

Detergente e sbiancante, l'olio non lo uso.

BV


teak wonder - Calabuig - 03-04-2010 20:34

Io uso solo il cleaner.


teak wonder - kriss - 03-04-2010 20:57

ho usato il cleaner, risultato molto buono. L'anno dopo ho usato solo la spazzola: mi sembra uguale. L'olio non lo consiglia nessuno


teak wonder - senzadimora - 03-04-2010 23:46

booh lo uso da tanti anni risultato ottimo, l' ho comprato la settimana scorsa, mi sembra regolarmente in vendita come al solito.
Da che si vede che non e' in regola?


teak wonder - Giorgio - 04-04-2010 00:04

Appena preso 5+5+5.....cosa ha che non va?


teak wonder - antonio83 - 04-04-2010 01:33

ma allora per fare ritornare il teak come da fabbrica bello vivace e scuro come si fa? io uso il cleaner e anche il brightner però per pulirlo ma per farlo ritornare come nuovo cosa si usa?


teak wonder - Giorgio - 04-04-2010 03:41

Si usa del teak nuovo....Big GrinBig Grin


teak wonder - MrPendolo - 04-04-2010 04:14

Citazione:Giorgio ha scritto:
Si usa del teak nuovo....Big GrinBig Grin
...oppure un po' di fantasia...Big GrinBig Grin


teak wonder - Estrovelico - 04-04-2010 05:20

Anche io lo uso da tanti anni, per me è il migliore impregnante in circolazione, ho una barca che tratto col teak wonder da 15 anni, il cliente vuole solo quello, il teak sembra messo giu ieri, però l'ho sempre trattato io, ed ho la mia tecnica....
comunque io uso il sapone, lavo alla perfezione e ripetutamente finchè il legno urla basta! Non uso assoutamente il secondo prodotto a base di acido! e do' l'impregnante, che non unge e non attira lo sporco come fanno invece gli altri che sono piu oleosi.
Se tutto questo viene fatto con cura, il risultato è ottimo, se, come vedo, il legno viene lavato cosi cosi, e si cerca poi di rimediare sbiancando con l'acido il rimanente sporco che non si è riusciti a tirar via per mancanza di olio di gomito, il lavoro viene un po una schifezza , e l'acido non favorisce certo la salute del legno e la sua bellezza nel tempo, anzi alla lunga lo cuoce!

Ma ora, da quest'anno provo con la nanotecnologia e sono molto ottimista!!Cool


teak wonder - Nello Bozzello - 04-04-2010 14:50

Concordo con Estrovelico. Io l'impregnante l'ho appena usato per trattare la mia coperta nuova, risultato? il teak viene imbiondito ma non troppo scurito, al tatto rimane vellutato e praicamente non unge ogni cosa vi entri in contatto. Se poi fa male non lo sò Smiley39 magari è come il minio rosso (che è stato vietato, mi sembra, perchè cancerogeno) però se ci verniciavi una tavola e la mettevi in acqua per 100 anni ...rimaneva integra!
Lorenzo


teak wonder - antonio83 - 04-04-2010 15:40

parlate dell'olio esatto?


teak wonder - Stefano58 - 04-04-2010 16:33

Concordo,ho trattato il mio paiolato una settimana fà e la puzza di petrolio è ancora presente,ma
il risultato non è male,l'unica accortezza è agitarlo molto spesso


teak wonder - Giorgio - 04-04-2010 18:06

Ma che olfatto avete...peggio delle femmine...Big GrinBig Grin


teak wonder - kikoroot - 04-04-2010 18:57

Citazione:Giorgio ha scritto:
Appena preso 5+5+5.....cosa ha che non va?
Il bambino di un mio vicino di barca è stato male dopo l'applicazione del TEAK WONDER DRESSING SEALER (IMPREGNANTE).
Abbiamo chiesto la scheda di sicurezza all'importatore, ma quella fornitaci non è in regola con le recenti norme europee.
Il medico ha controllato sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità ed ha appurato che la linea teak wonder non rispetta la normativa sulla sicurezza chimica.
Questo è quanto.
BV


teak wonder - Estrovelico - 04-04-2010 20:41

Spero che il tuo vicino di barca sappia che il teak Wonder non va bevuto ma va spennellato sul legno, e possibilmente quando non ci sono bambini in circolazione! Poi va lasciato asciugare per bene prima di calpestarlo...
percui se si usa con buon senso...e li entra in gioco l'intelligenza delle persone, non ha nessuna pericolosità, è un semplice derivato del petrolio, praticamente è un barattolo di nafta bianca con dell'essenza di teak come colorante!
Nelle mani di uno sprovveduto anche una bottiglia di Ferrarelle puo diventare pericolosa!


teak wonder - antonio83 - 05-04-2010 00:29

si però io ho solo i sedili...e voglio che vengano come nuovi.. o usi l'olio u usi l'olio...


teak wonder - kikoroot - 05-04-2010 16:10

Citazione:Estrovelico ha scritto:
Spero che il tuo vicino di barca sappia che il teak Wonder non va bevuto ma va spennellato sul legno, e possibilmente quando non ci sono bambini in circolazione! Poi va lasciato asciugare per bene prima di calpestarlo...
percui se si usa con buon senso...e li entra in gioco l'intelligenza delle persone, non ha nessuna pericolosità, è un semplice derivato del petrolio, praticamente è un barattolo di nafta bianca con dell'essenza di teak come colorante!
Nelle mani di uno sprovveduto anche una bottiglia di Ferrarelle puo diventare pericolosa!
Certo,...comunque, per tagliare la testa al toro, ho provato il nuovo impregnante a base acqua di osculati (mi sembra si chiami teak hydro color).
E' a base di cere, non puzza e dopo mezz'ora puoi calpestare il teak.
BV


teak wonder - caricabasso - 05-04-2010 22:50

Citazione:Estrovelico ha scritto:
Spero che il tuo vicino di barca sappia che il teak Wonder non va bevuto ma va spennellato sul legno, e possibilmente quando non ci sono bambini in circolazione! Poi va lasciato asciugare per bene prima di calpestarlo...
percui se si usa con buon senso...e li entra in gioco l'intelligenza delle persone, non ha nessuna pericolosità, è un semplice derivato del petrolio, praticamente è un barattolo di nafta bianca con dell'essenza di teak come colorante!
Nelle mani di uno sprovveduto anche una bottiglia di Ferrarelle puo diventare pericolosa!

Quoto.
Per me è petrolio bianco con olio di lino e mordente (alinina) color teak (giallo).
La buona riuscita è proprio dovuta all mordente che deve essere tenuto in sospensione girando il contenuto ogni tanto.


teak wonder - Maro - 06-04-2010 00:00

il teak in coperta è e deve essere grigio lavato con acqua di mare.
Vuol dire che è ossidato dall'aria, dal salso e dal sole.
Altrimenti diventa una corsa contro se stessi.
Lasciate il teak color teak ai motoscafari, sotto il tendalino teso tra quattro bricole, protetto dall'olio solare lasciato dai fondo schiena di quelle miriadi di gnocche!
Duri e puri! ( si fa per direBlush )!