![]() |
Attacco stralletto in coperta - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Attacco stralletto in coperta (/showthread.php?tid=54871) |
Attacco stralletto in coperta - Jak - 03-03-2011 23:52 Visto che, accidenti a voi ![]() Ho due domande per chi vorrà rispondermi: 1 Che controindicazioni ci sono a far partire lo stralletto dalla testa d'albero? 2 la paratia che vedete in foto può essere sufficiente per attaccarci la landa dello stralletto? (quella cui è attaccato il motore del salpaancore, non quella con lo sportello aperto :blush ![]() Grazie J. [hide] Attacco stralletto in coperta - Jak - 04-03-2011 00:02 PS in questo momento non so lo spessore del compensato, che però posso controllare. Attacco stralletto in coperta - sonmì - 04-03-2011 00:35 non perchè io saprei risponderti, però qualche altra indicazione non sarebbe male, tipo le misure della tormentinaa che vorresti mettere. Per esempio, io lo farei (il fiocco da ventone) il 90% della randa terzarolata al max. Quando hai calcolato la SV e sai la J, ti calcoli la lunghezza dell'inferitura ...e vedi come viene l'accrocchio ![]() ![]() Aspett che ti rispondano i guru ... io mi metto solo alla prova ![]() Attacco stralletto in coperta - sailor13 - 04-03-2011 01:11 Citazione:Messaggio di Jaknon sarebbe più uno stralletto, ma uno strallone... all' aumentare del vento, il piano velico andreabbe ridotto, abbassato ed arretrato. Attacco stralletto in coperta - Henri - 04-03-2011 01:12 Ciao..vedo di rispondere! A mio parere lo stralletto, dovrà essere parallelo allo strallo di prua, quindi circa a metà albero, anche perchè non ha senso una vela alta, per vento forte. Per l'attacco in coperta basta un golfare ben robusto fisso o a scomparsa considerato che vuoi farlo amovibile..che ne pensi! ![]() ![]() Attacco stralletto in coperta - Blu - 04-03-2011 01:33 Citazione:sailor13 ha scritto: .... Oltre a quotarti, posso copiarla e incollarla in altra discussione ? ![]() Attacco stralletto in coperta - ZK - 04-03-2011 01:39 quelli di montespertoli vanno al mare? ma la conosco sta barca? dove la tieni come si chiama? si lo strallo lo devi far partire quasi dalla testa se non vuoi seghe di volanti e peggio di drizze posticce o peggio ancora esterne (alla meglio so buchi in piu sull' albero!), quel modo del motorino interno mi piace poco non e' che fa acqua se metti sotto il naso? si la paratia sembra fascettata allo scafo magari una foto dall' altro lato? nel caso ti fai due lande insomma due piattine di acciaiao da 3mm di spessore larghe 30 mm piegate a l in cima, sopra ci monti un bel golfare che prenda i buchi delle l. Attacco stralletto in coperta - einstein - 04-03-2011 01:43 X Jak Immagino tu voglia attaccarti vicino alla testa per risparmiarti le volanti, meglio sarebbe seguire il consiglio di sailor. La paratia, comunque, sembra OK. ciao Attacco stralletto in coperta - rober - 04-03-2011 01:44 dovrai anche considerare che nel punto di attacco dello stralletto all'albero dovrai prevedere le volanti da controventare con la tormentina armata. per la coperta il concetto è lo stesso, secondo me devi prevedere un tirante sotto la coperta che partirà in corrispondenza dello stralletto e scaricherà sul dritto di prua. quato è quello che ha fatto un attrezzista su una mia barca. b.v. Attacco stralletto in coperta - ZK - 04-03-2011 02:02 urca.. il bonin 34.. ma che sei l' amico di bista? no, li non ci sta lo stralletto, e' roba da croceroni! fatti una trinca e fatti insegnare da bista come si cambia una vela... se mi inviti vengo io! ![]() Attacco stralletto in coperta - ale07 - 04-03-2011 02:09 se ti può interessare, questo, supporta lo strallo trinchetta, parallelo al principale + volanti ( senza mezzi compromessi) da lì , si potrebbe alare la barca tranquillamente in funzione degli spazi che avevo a disposizione e dello scopo che mi ero preffissato ho fatto come in foto, i pezzi son custom in 316, ovviamente i ''T'' non son semplicemente poggiati e saldati ma, la base di ciascun pezzo è stata forata con l'inserimento della parte verticale, ribattitura saladura a tig ecc se ci stanno i pad eye wichard ( da me dove sono intervenuto non ci stavano) poi c'è chi realizza pure con due golfari sovrapposti ( spesa 15 euro) a me non piace senti il cantiere se ti può rassicurare sull'ancoraggio a paratia IMHO: è un lavoro più che altro costoso che difficoltoso molto costoso ![]() [hide] [hide] [hide] ![]() bv Attacco stralletto in coperta - kermit - 04-03-2011 02:27 Bello Ale come sempre un lavoro professionale di rigging, immagino che la paratia sia un laminato pieno o che sia stata rinforzata Attacco stralletto in coperta - mckewoy - 04-03-2011 02:50 [hide] che ne dite da TA a quella bitta che sta a prua?? Attacco stralletto in coperta - kermit - 04-03-2011 03:09 Citazione:mckewoy ha scritto:Carlo non sono esperto ma su una barca in acciaio ti attacchi abbastanza bene ovunque Attacco stralletto in coperta - ZK - 04-03-2011 03:22 giusto per gioco: parto da un peso ipotetico della barca di 3000 kg l' attacco a t, quello su cui e' montato l' arridatoio ha un pistolotto che pare almeno il 50% della dimensione della landa, insomma quel quadrtato su cui e' saldato. se ci applico 3000 kg genera un momento che viene annullato dalla landa. se le proporzioni sono giuste la landa sulla paratia scarica i 3000 kg e un momento se le proporzioni sono giuste questo momento si annulla con due forze di intensita 50% del carico sullo strallo. mi chiedo ma qualle 2 vitine , quelle che stanno di sotto li reggono 750 kg per una a taglio e 750 a trazione? e la paratia? si la domanda di kermit non e' peregrina ma di cosa e' quella paratia? gia.. ma a nessuno verra in mente di alare la barca di li.. ma la tensione di quello strallo a quanti kg arriva? bisognerebbe sapere quanto e' lungo e il momento raddrizzante della barca per farci due conti..so stati fatti? Attacco stralletto in coperta - mckewoy - 04-03-2011 04:19 Citazione:kermit ha scritto: bella Marcello, non era tanto la bitta ( sotto ci sono un paio di bagli ) ma del triangolo in TA. non viene esattamente parallela allo strallo, dove ci verrà il rollo, ma è sufficientemente discosta per non risentire delle turbolenze del genoa rollato. tu che vela ci inferiresti in grado di bilanciare la randa ridotta con una mano??per avere un quadro completo sappi che: la mia barca è grandemente sottoinvelata randa e genoa sono 34mq che nel mare del nord vanno bene ma nel med ce ne vorrebbero 40. 6 mq di randa più genoa sarebbero un metro in più di albero ergo. io navigo sempre con una mano di randa e una mano di genoa. per questo ho fatto fare la randa con una sola mano che sarebbe la seconda. anche il genoa sarebbe rollato di un metro, solo che rimane con la bugna più bassa. che cosa ci attaccheresti a prua con una randa da 10mq dopo riduzione?? una salvietta da 9mq, ma tagliata come?? a tormentina oppure ad olimpico?? Attacco stralletto in coperta - RMV2605D - 04-03-2011 04:20 Se vuoi evitare volanti l'attacco sull'albero subito sotto lo strallo principale. Se stai il più a prua possibile controventi facilmente direttamente sul dritto di prua. Ecco come si presenta lo stralletto amovibile sulla mia barca: Immagine: [hide] ![]() Puoi rivederti vecchie discussioni in cui si parlava dell'argomento; http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=34304 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=34667 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32096 ![]() ![]() ![]() Attacco stralletto in coperta - mckewoy - 04-03-2011 04:23 Citazione:RMV2605D ha scritto: confermi il mio dubbio che lo stralletto non viene parallelo. grazie, mc Attacco stralletto in coperta - ecotango - 04-03-2011 04:54 Citazione:RMV2605D ha scritto: Attacco stralletto in coperta - ale07 - 04-03-2011 05:34 [quote]ZK ha scritto: giusto per gioco: parto da un peso ipotetico della barca di 3000 kg l' attacco a t, quello su cui e' montato l' arridatoio ha un pistolotto che pare almeno il 50% della dimensione della landa, insomma quel quadrtato su cui e' saldato. se ci applico 3000 kg genera un momento che viene annullato dalla landa. se le proporzioni sono giuste la landa sulla paratia scarica i 3000 kg e un momento se le proporzioni sono giuste questo momento si annulla con due forze di intensita 50% del carico sullo strallo. mi chiedo ma qualle 2 vitine , quelle che stanno di sotto li reggono 750 kg per una a taglio e 750 a trazione? e la paratia? si la domanda di kermit non e' peregrina ma di cosa e' quella paratia? gia.. ma a nessuno verra in mente di alare la barca di li.. ma la tensione di quello strallo a quanti kg arriva? bisognerebbe sapere quanto e' lungo e il momento raddrizzante della barca per farci due conti..so stati fatti? ==================================== dati: 12mq di trinchetta ( anche meno) le ''vitine'' sono 4x8mm 2x12mm il piatto è tutto da 9mm più per far poggiare bene i ''pin '' dei tenditori che per l'effettivo carico richiesto un momento minimo c'è ci sarà come in tante lande ma, dopo oltre una stagione al momento regge ![]() dove vuoi che vada è iper maggiorato anche per la posizione che in emergenza potrebbe servire anche a un uso ''improprio'' lì non disturba, non passa nessuno la paratia ? ![]() una paratia ... è compensato da 16mm resinata fino in chiglia, laminata all'interno del gavone per tutta la spuerficie e tutti i bordi coperta compresa all'interno impiallaccaita teck dopo che il cantiere ( già lo sapevo), mi ha confermato che ci potevo attaccare la landa io ho comunque ho voluto esagerare. Ho spiatellato il gelcoat e ci ho resinato una stuoia di roving da 600g più una di mat lo spazio a disposizione in quel punto era piccolo, io volevo lasciare tutto il contesto all'esterno e i fori in coperta finiscono nel gavone della catena la classica staffa a ''90°'' non era possibile metterla perchè c'è il salpaancore che principalmente impediva a me bastava un pad eye wichard da 6 ( con tre viti da 6) e non ci stava da 8 ancor meno è un modo non vuole essere nulla di più di tanti altri modi spesso più semplici e probabilmente migliori solo un esempio ma ne ho visto anche tanti un po peggiori di questo bv |