![]() |
Consigli su pesca a traina silenziosa - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Consigli su pesca a traina silenziosa (/showthread.php?tid=56720) |
Consigli su pesca a traina silenziosa - lapo - 18-04-2011 15:17 http://www.nautica.it/pescaweb/traina/vela.htm considerato che: faremo una parte di viaggio con gli zaini in spalla (sul traghetto) e che l'attrezzatura non può essere ingombrante che cosa mi consigliate di acquistare? lapo Consigli su pesca a traina silenziosa - Alessandro22 - 18-04-2011 15:38 Dipende da quello che vuoi pescare. SE non vuoi o puoi portare canne (ce ne sono apposite da viaggio, smontabili, addirittura trasportabili in aereo), le attrezzature miimali sono: filo: senza canna è consigliabile un filo grosso (1,0 - 1.2 ) da poter essere gestito a mani nude, magari con guanti. Un terminale di filo buono, del diametro adeguato a quello che vuoi pescare (max 0,50, min. 0,30), girelle, moschettoni, ami adeguati alle prede, esche artificiali. Di esche ce ne sono a migliaia: I più gettonati sono i Rapala , magari testa rossa, affondanti. Io porterei degli artificiali che si chiamano Jet, a testa forata, non troppo grossi, da superficie. Considera che, senza canna, un pesce da 1,00 Kg è già difficile da portare a bordo. Se per caso abbocca un pesce che supera i 5 kg, non ti preoccupare, perchè strapperà tutto! Questa, secondo me, è la attrezzatura minimale. Un buon negozio di pesca ti potrà consigliare bene. In bocca al lupo! Consigli su pesca a traina silenziosa - GT - 18-04-2011 15:41 Classico filaccione con piumetta. A mano è quello che ti consente di più, un rapala tira da solo com un dannato figurati con un pescetto attaccato. Consigli su pesca a traina silenziosa - andros - 18-04-2011 19:52 hai il tender?bene. filo del 30 50 mt bastano. ti procuri esce artificiali siliconiche. una specie di corto vermetto con la coda a punto interrogativo con amo adeguato. lunghezza 1' 1.5' 25-35millimetri circa. prendili BIANCHI! traini nel porto dove fai sosta;mattina e le ultime ore della giornata con un filo di gas e l'esca a 1520mt dalla poppa. ![]() spigole!! (anche qualche occhiata che in questo periodo sono spurgate e ottime) l'esca:http://www.islandparadise.it/pesca/Shad_Vibrotail.asp?RicercaArticoli_Position=FIL:ORD:ABS:1PAR:@IdCategoria=4132 facile e catturante per tutte le stagioni,spesa prevista max 15€ ![]() aggiungo: azione di pesca-metti il motore a regime e cominci a filare la lenza fino alla distanza giusta.da preferire bassi e bassissimi fondali dove la spigoletta caccia volentieri. le occhiate prediligono le teste degli scogli o moli. se senti toccare e non resta niente sono occhiate in questo caso devi dare e togliere lenza con movimento del braccio. la spigola invece non sbaglia;colpo secco e ti sembrerà di avere afferrato il fondo.togli gas e recuperi addugliando sul fondo del canotto la lenza. ![]() non serve null'altro che le mani. ![]() nel caso di salpaggio di spigola: cartoccio,sale pepe,filo di olio una fettina di limone e dai 30 ai 40' di cottura. ![]() Consigli su pesca a traina silenziosa - mckewoy - 18-04-2011 20:50 Citazione:GT ha scritto: ...e il cucchiaino?? Consigli su pesca a traina silenziosa - zandro - 18-04-2011 21:10 Citazione:andros ha scritto: Quoto tutto. Il mio contributo è sulla segnalazione di ferrata: Elastico a fettuccia, magari due incavigliati; bocca di lupo con essoi ntorno al nylon dopo aver calato la linea, lo assicuri a qualunque punto della barca; lasci in bando una decina di metri di linea ed assicuri bene il rocchetto o il sughero . Se abbocca, l'elastico va in tiro e lo vedi benissimo, oppure se è grosso si rompe, ed hai qualche secondo per impugnare il porta lenza. [hide] ![]() Consigli su pesca a traina silenziosa - Scott - 18-04-2011 21:41 Citazione:mckewoy ha scritto: Ciao Carlo, il cucchiaino funziona meglio con acque torbide a causa dei bagliori di luce e dalle vibrazioni che emette. Naturalmente ci sono diversi tipi di cucchiaini, alcuni funzionano, altri funzionano così così, molti non funzionano. Dipende inoltre dalla preda che cerchi e dalla velocità che puoi o che intendi fare. la traina va sempre mirata ad una determinata specie per la quale è necessaria una determinata esca, luogo, profondità, velocità, filo e orario. Ciao Consigli su pesca a traina silenziosa - Gianni Mandrioli - 18-04-2011 22:49 Io mi procurerei anche uno stim, che affiora quando il malcapitato abbocca. Consigli su pesca a traina silenziosa - Scott - 18-04-2011 23:04 Citazione:Gianni Mandrioli ha scritto: Sai Gianni, non mi è mai piaciuto questo attrezzo, ![]() ![]() Se utilizzi la lenza a mano, sinceramente preferisco il sistema di Zandro. ![]() Consigli su pesca a traina silenziosa - Senza Parole - 18-04-2011 23:27 Lapo, forse mi sono perso qualcosa, dove vai? che viaggio farai e quando? La traina in questo periodo e' avara assai... si comincia da maggio a prendere qualcosa. Per le tecniche, quoto quello che hanno detto gli altri. Il vero punto e' capire cosa hai davanti. Se ci fosse una traversata cercherei di attrezzarmi con una canna robusta per non perdere un eventuale tonno. Altrimenti, o ti attrezzi per andare a fondo (filo di monel e mulinello acconcio, ma saliamo con il peso) oppure devi limitarti a fare una traina costiera, a galla. Li' i consigli che ti hanno dato sono tutti buoni, io aggiungo che se ti fai una canna leggera, con mulinello, puoi permetterti un terminale piu' sottile e rischi di fare meno casino nel recupero rispetto alla classica lenza avvolta nel sughero. Inoltre l'eventuale cattura e' anche e' anche piu' emozionante. Consigli su pesca a traina silenziosa - GT - 19-04-2011 00:11 con il cucchiaino sono anni ch non prendo più nulla. Sulle canne uso solo i Jet di silicone a forma di polipetto. Consigli su pesca a traina silenziosa - snupetta - 19-04-2011 01:44 ti consiglio di prendere info sul posto,le varie esche sono sono tutte ottime ,rapitalà,cucchiaini,granpescatore,etc ma solo una o due funzionano in loco,prendi consiglio da rivenditori di esche artificiali ,chiedi anche a pescatori sportivi del posto Consigli su pesca a traina silenziosa - pippu2007 - 19-04-2011 01:49 Citazione:zandro ha scritto: ![]() ![]() ![]() ![]() se cerchi nel sito adv ci sono molti post interessanti Consigli su pesca a traina silenziosa - gaspare.agate - 19-04-2011 02:00 Lenza da 1 legata alla ciambella, sai lo spettacolo quando senti la schioppettata della ciambella che vola in acqua? poi manovri e piano piano ritiri tutto. Consigli su pesca a traina silenziosa - andros - 19-04-2011 02:01 il jig che ti ho consigliato funziona;chiedere a quadrantef ![]() io ci ho preso spigole,leccette,ricciolette,aguglie e occhiate. il sughero avvolgitore lascialo stare,dimenticalo. se prendi un pesciotto che richiede tira e molla il sughero è solo di impiccio.20 mt di filo a pagliolo non sono un dramma. ![]() aggiungo che se ormeggi su pontili galleggianti tenuto da catene colonizzate là sotto facile che ci siano orate. stesso filo due piombini che stiano sul fondo a 40 cm dall'amo del 78 e come esca ...tàta!!!tocchetti di formaggio oppure.....lardo bianco. ![]() ![]() ![]() ![]() capito bene! lardo della pancetta o prosciutto comunque bianco.funziona chiedere a quadrantef ![]() ![]() Consigli su pesca a traina silenziosa - ecotango - 19-04-2011 02:29 Andros fai questa pesca in Grecia? Consigli su pesca a traina silenziosa - andros - 19-04-2011 02:34 Citazione:ecotango ha scritto:sssth!che resti tra noi... ![]() Consigli su pesca a traina silenziosa - spooky - 19-04-2011 02:55 Citazione:snupetta ha scritto: ricorda di portare il cavatappi!! altrimenti non funziona ![]() ![]() [hide] ![]() Scusate non mi son saputo trattenere!! ![]() Consigli su pesca a traina silenziosa - lapo - 19-04-2011 03:55 grazie Massimo!! ah ah ah siamo una bella coppia di-vina eh?! Consigli su pesca a traina silenziosa - Gianni Mandrioli - 19-04-2011 15:49 Citazione:Scott ha scritto:lo uso sempre e solo appeso al pulpito di poppa, mai alla canna e collegato ad una cimetta robusta lunga ca 50 metri, mi ha dato molte soddisfazioni (sgombri e piccole palamite) specie in Grecia nei passaggi tra le isole. Lo consigliavo perchè in valigia non occupa posto. Il difetto dello stim per me è che noto una percettibile riduzione della vel della barca a vela. Adesso mi studio il metodo Zadro. ![]() ![]() ![]() |