![]() |
luci incorporate nel boma - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: luci incorporate nel boma (/showthread.php?tid=66891) Pagine: 1 2 |
luci incorporate nel boma - nubia - 04-01-2012 01:11 chi ha idea come acquistare ed installare le luci nel boma per fare luce in pozzetto? Ho un boma sparcraft in alluminio, e vorrei inserire le luci per le cene in pozzetto sulla mia barca. grazie luci incorporate nel boma - ghibli4 - 04-01-2012 01:15 Ma una semplice lampada da appendere al boma? Anche perche' dovresti passare i cavi elettrici dentro il boma, facendoli arrivare da dove? Hai altre cime interne? Lampada a led, ricaricabile o con cavo che arrivi fino alla prese appendisigari e via. Se vuoi scialare 3, una sul boma e due sui pulpiti luci incorporate nel boma - tommy62 - 04-01-2012 02:13 Non voglio fare pubblicità, ma non c'è altro modo. quest'azienda è molto seria e fa cose interessanti. http://www.binding.it/prod_lampade.html qui trovi LUXBOMA, specificamente per i boma ed è utile la verisone bianco e rossa perché la rossa è ideale per le navigazioni notturne. Però sulla barca di un mio amico abbiamo usato delle lampade specifiche come porta-grucce per gli armadi, davvero belle e comode. ciao luci incorporate nel boma - SoulSurfer - 04-01-2012 02:50 a bordo ho questa si puo' installare sia in verticale sia in orizzontale (nella basetta c'e' una piccola calamita che la tiene)... ho rimosso la calamita e l'ho piantata nella canalina inferiore del boma, quando sono di notte in barca ci metto l'affare e ho luce in pozzetto... http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Apparecchi/Assistenti_LED_portatili/LEDstixx/index.html secondo me passare dei cavi dentro al boma per una semplice luce e' un po' troppo laborioso.. luci incorporate nel boma - davidef - 05-01-2012 06:45 io ho cucito i led nel bimini , una bomba luci incorporate nel boma - alek - 05-01-2012 08:22 senza fare pubblicità ma questa ditta distribuisce delle strisce con led adesive 12V http://www.rebadigarbarino.com luci incorporate nel boma - luna rotta - 05-01-2012 17:47 Citazione:davidef ha scritto:Pensavo anch'io di fare la stessa cosa, aggiungendo un piccolo pannello fotovoltaico e relative batterie sul bimini per l'alimentazione dei led. La luce nel boma non è una cattiva idea, ma in molti casi non è realizzabile in quanto il boma viene coperto dal bimini, non permettendo quindi di illuminare il pozzetto. Bella anche l'idea del tubo a led osram, anche se credo non sia stagno. luci incorporate nel boma - dru - 05-01-2012 18:06 belle le luci luxboma... su che prezzo stanno? luci incorporate nel boma - SoulSurfer - 05-01-2012 20:40 Citazione:luna rotta ha scritto: ovviamente no.. ma e' una soluzione non fissa e per piccoli boma... chiaramente se si ha un park da 8mt tanto vale mettere i faretti.. luci incorporate nel boma - GS1200ADV - 06-01-2012 13:05 Ciao, io Dopo aver ricevuto il preventivo da sparcraft 235,00 euro a pezzo (folli), avendone installate due una delle quali fuori uso x infiltrazioni di acqua mi son dato alla ricerca trovate ed ordinate da svb.de installate stessa luce e credo stesso produttore... http://www.svb24.com/index.php?sid=4ba0267629da7ff790c5ae1d6ca70b84&cl=details&cnid=13176&anid=2028 http://www.svb24.com/index.php?sid=4ba0267629da7ff790c5ae1d6ca70b84&cl=details&cnid=13176&anid=3008 Entrambi i modelli hanno 2 led, i secondi sono corredati di una cornice/coperchio maschera viti inox. Prezzi da 19 a 22 euro pezzo luci incorporate nel boma - Williwaw - 28-02-2012 06:12 Io ho acquistato una striscia di led, che ho incollato su una stecca di policarbonato. Sull'altro lato della stecca ho incollato una striscia di velcro di plastica (tipo telepass), la cui controparte è stata fissata nella canaletta del boma. In questo modo l'insieme è facilmente asportabile quando si naviga e si fissa al volo con uno spinotto al cavetto di alimentazione. L'insieme è perfwtto e la luce spettacolosa. [hide] ![]() luci incorporate nel boma - Williwaw - 28-02-2012 06:25 Dimenticavo: spesa totale circa 30 E. luci incorporate nel boma - The Prince - 28-02-2012 06:33 anche io ho acquistato una di quelle lampade da svb ,colore blu messa sotto il timone , a me piace molto ,la trovo anche molto utile nelle navigazioni notturne,anche se, un mio amico, kermit dice che è da motoscafaro ![]() luci incorporate nel boma - faberroma - 28-02-2012 06:37 Citazione:The Prince ha scritto:mooolto da motoscafaro. neanche io (vecchio motoscafaro) ce le metterei ![]() luci incorporate nel boma - faberroma - 28-02-2012 06:38 vorrà dire che alla giannutri quando vedrò un bagliore blu saprò chi ho dietro... ![]() luci incorporate nel boma - kermit - 28-02-2012 13:48 Citazione:The Prince ha scritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Io per le lampade sul boma sono contrario in primo luogo perchè quando mi servirebbero, cioè d'estate per le cene in pozzetto ci sarebbe il bimini montato e lo sprayhood che le renderebbero completamente inutili, in secondo luogo il passaggio dei cavi elettrici all'interno di un boma dove ci passa una sacco di roba mi da l'idea ci sia un rischio di dispersione e corto circuiti elettrici. Per concludere l'illuminazione del pozzetto di notte ed in navigazione non è utile per nulla perchè di offusca la visione di tutto il resto che è fuori dal pozzetto luci incorporate nel boma - sebastiano baschieri - 28-02-2012 16:15 Anke io sono contrario a istallazioni fisse ameno che il boma non sia provvisto di predisposizione e siccome il mio non lo è ho comprato questa che trovo fantastica purtoppo l' ho presa lontano da casa ma appena le ritrovo ne prendo altre due , Sono appendibili con gancio o magnete e hanno tre modi di illuminazione:led corteesia rosso, bianca debole , bianca forte ! É una bomba e costa circa una decina di euro! http://www.ferrino.it/it/homepage/products/ACCESSORIES/lamps_123/leds_lamp_magnetica_ss12_ luci incorporate nel boma - Williwaw - 28-02-2012 17:02 La mia barca ha il trasto in pozzetto e non ho bimini . I led sono asportabili ecollegati con un cavetto volante alla 12 volt o alla 220 dal momento che la striscia di derivazione ikea ha in suo adattatore che può essere utilizzato o meno. Il tutti si usa solo alla fonda con un consumo irrisorio luci incorporate nel boma - Temasek - 28-02-2012 17:13 [quote]The Prince ha scritto: anche io ho acquistato una di quelle lampade da svb ,colore blu messa sotto il timone , a me piace molto ,la trovo anche molto utile nelle navigazioni notturne,anche se, un mio amico, kermit dice che è da motoscafaro ![]() [/quote Durante la navigazione notturna, per una migliore visione, conviene stare al buio. Se proprio non se ne può fare a meno, l'unica luce consigliata, perchè non abbaglia, è quella rossa. Piccolo appunto: Gli occhi per arrivare ad ottenere una buona efficienza al buio, (buona sensibilità), impiegano circa 20 minuti, il massimo arriva dopo cieca tre ore. Tutte le volte che per qualche motivo, si avvende una luce, si riparte da zero. Per questo, tutte le luci, interne ed esterne,( cortesia, bussola,carteggio,sotto il boma, etc..) durante una navigazione notturna, devono essere Rosse. luci incorporate nel boma - skybet - 28-02-2012 17:23 MI ci sono spaccato la testa per un po', anche perchè sono un po' sofistico con i colori della luce. Il bianco in realtà non è un unico colore, diciamo per semplificare che è tanto più tendente al blu quanto più alta in kelvin è la sua temperatura di colore, tanto più tendente al giallo-rosso quanto più bassa è la sua tempertaura in kelvin. La luce che riteniamo 'gradevole' per un uso da 'atmosfera' batte sui 2500-3000 k. La luce 'tecnica' è più fredda, circa 6-7000 k. Alcune case produttrici li identificano con bainco caldo e bianco freddo, o white ed extra white. Morale: una 7000 k in pozzetto va bene se devo togliere un'appendice in emergenza, ma non per farci una cena in rada. Meglio una candela allora. Le luci dedicate, BOMALUX in testa, ahimè sparano una luce bianca da sala operatoria. IO ho fatto così: ho preso una striscai led stagna IP67 colore bianco 2700 k e l'ho fatta scorrere nella canalina inferiore dall'estrema poppa fino al punto id aggancio della scotta di randa. Si controlla dal quadro elettrico centrale, il cavo va all'albero, esce dal collo di cigno, entra nell'albero, esce ad altezza trozza e vi si infila, con il debito gioco, per corre il boma ed è saldato a poppa all'iniizio della led strip. Detta così sembra una soluzione da super yacht, ma si sta sotto i 500 euro per tutto insieme (e di 5 metri di led almeno 2,5 avanzano per altri usi) ed è un'installaizone permanente e funzionale. E soprattutto emette una piacevole luce calda! |