![]() |
Tagliando motore ordinario - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Tagliando motore ordinario (/showthread.php?tid=70152) |
Tagliando motore ordinario - kawua75 - 21-03-2012 19:06 Allora ragazzi, cercate di aiutarmi Stò per ordinare il necessario per tagliandare il motore: parliamo di un Volvo Penta MD 2030 29Hp (poco più di 800 h). Mi sono sempre affidato al meccanico quindi è la prima volta che opero da me. Dalla documentazione che mi sono tenuto ha sempre e solo cambiato i filtri, la girante e l'olio. Quello che farò sara: *cambio olio (ho la pompetta) *cambio filtro olio *cambio filtro gasolio *cambio girante *verifica stato prefiltro gasolio ed eventuale pulizia di esso (con cosa è da scoprire) *eventuale pulizia filtro aria (sevirà? probabilmente inutile) *controllo stato cinghia *controllo livelli batterie,sail-drive e invertitore Dimentico qualcosa di importante? Io operei così (in ordine di azioni): 1)cambio olio 2)cambio filtro olio 3)cambio filtro gasolio 4)spurgo 5)cambio girante 6)verifca di tutto il resto elencato sopra Sbaglio qualcosa? Probabilmente ha molti sembrerà banale, quindi vi ringrazio anticipatamente per il supporto che potrete darmi. Tagliando motore ordinario - Scarabocchio - 21-03-2012 19:28 cambio olio e filtro sono contemporanei. ricordati di riempire di olio il filtro. lo spurgo probabilmente non è necessario. verifica se il fascio tubiero dello scambiatore è sporco. se hai voglia stacca il tubo di scarico dal riser e verifica se internamente ha tracce di corrosione e se i depositi hanno parzialemte ostruito. sul mio md2030 l'ho dovuto disincrostare a 1500 e cambiare a 2000 ore. immagino non ci siano piccoli trafilamenti di olio, acqua mare o liquido raffredamento. se sì è una spia d'allarme che dovrai considerare. buon lavoro. Tagliando motore ordinario - Moby Dick - 21-03-2012 20:00 Citazione:Messaggio di kawua75L'olio nuovo devi rimetterlo dopo che hai tolto anche il filtro. Messo il filtro nuovo e l'olio, fai girare, aspetta e eventualmente rabbocca. Filtro e prefiltro gasolio si cambiano una volta si e una no ogni 200 ore in modo alternativo, a meno che tu non abbia un prefiltro in acciaio, allora basta eventualmente lavarlo nella benzina o nel gasolio. La girante la sostituerei una volta a stagione tenendo sempre il ricambio in barca. Eventualmente una volta a stagione controlla la pompa ac e il filtro acqua di mare. Un buon accorgimento è quello di tenere il serbatoio del gasolio sempre pieno per evitare la condensa. Tagliando motore ordinario - Observer - 21-03-2012 20:24 Lavaggio circuito acqua salata con 50%/50% di aceto e acqua dolce, lo fai girare poi spegni e lasci riposare per un paio d'ore; non è aggressivo ma è un buon anti calcare, e se fatto ogni anno previene interventi più drastici in seguito. Controllare il livello e la qualità (con apposito strumento di cui non ricordo più il nome) del liquido del circuito acqua dolce (se presente, non conosco il motore). Anche se non so quanto siano efficaci, io una volta all'anno metto nel serbatoio gasolio un additivo di quelli per pulire gli iniettori, il circuito ed evitare morchie; occhio solo alle proporzioni perchè sono confezioni per serbatoi d'auto, quindi una ogni 50/70 litri di gasolio. Ricordati di ungere la girante nuova prima di inserirla (anche solo con olio motore), e controllare il verso delle palette. Metti meno olio di quello che serve e poi rabbocca dopo averlo fatto girare. Tagliando motore ordinario - Franzdima - 21-03-2012 20:57 Anche io stavo pensando di fare il tagliando in proprio, ho il tuo stesso motore. Quanto ti chiedeva il meccanico? A me 250-300€, cambiando tutto ed arrivando da una quindicina di km, dove sono io non c'è l'assistenza ufficiale Volvo. Tagliando motore ordinario - phoenix.1 - 21-03-2012 21:13 scarabocchio ha scritto:' stacca il tubo di scarico dal riser'. Scusa la mia ignoranza, ma cosa è il RISER? Per Kawua 75: se ho ben capito il meccanico precedentemente non ha cambiato l'olio del sail drive, che secondo l'indicazioni volvo va cambiato più spesso dell'olio motore; controlla (sul volvo D2-40 è facile il cambio perchè con la pompa si può estrarre l'80% dell'olio senza alare la barca). Una notazione infine per il cambio della girante acqua raffreddamento; anche io sino ad ora l'ho cambiata ogni anno (circa 200 ore motore all'anno), ma avendola trovata sempre integra ho deciso di farlo un anno si ed uno no, d'ora innanzi (con girante di rispetto sempre in barca) Tagliando motore ordinario - ASK - 21-03-2012 21:47 Importante anche controllare (ed eventualmente sostituire) gli anodi sacrificali di zinco per la protezione galvanica contro la corrosione nei circuiti di raffreddamento. Molti motore ne hanno, anche piu' di uno. Anche la marmitta, se di metallo, dovrebbe averne uno. Tagliando motore ordinario - Scarabocchio - 21-03-2012 22:10 Citazione:phoenix.1 ha scritto: il riser è il tubo a gomito dove si mescola acqua di mare dal raffreddamento e gas di scarico. elemento soggetto a forte corrosione. olio s-drive cambiato più spesso di olio motore? non credo. Tagliando motore ordinario - Franzdima - 21-03-2012 22:15 Citazione:Scarabocchio ha scritto: Suona strano anche a me. Io sapevo una volta ogni 500 ore o, per comodità, ogni volta che si ala la barca. Va controllato spesso per vedere se è emulsionato ed in caso cambiarlo ma se sta bene si cambia quando si fa carena. Tagliando motore ordinario - Observer - 21-03-2012 23:47 Citazione:ASK ha scritto: Straquoto Importantissimo! Io l'ho dimenticato perchè il mio ne è privo, ma se ci sono, guai dimenticarsene. Tagliando motore ordinario - stout - 22-03-2012 00:22 Citazione:Observer ha scritto: Riquoto, io li controllo/'cambio' 2 volte all'anno. Tagliando motore ordinario - eloisa - 22-03-2012 02:02 ricordati di riempire il filtro del gasolio prima di montarlo, altrimenti passi la giornata a pompettare e a imprecare. Umberto Tagliando motore ordinario - dino73 - 22-03-2012 03:39 Il 2030 non ha anodi sacrificali. Un'accortezza forse scontata. Prima di cambiare l'olio fai girare qualche minuto il motore. Dino. Tagliando motore ordinario - Nap - 22-03-2012 03:45 eh ... sì i Manuali Volvo (almeno quelli che conosco io) raccomandano il cambio dell'olio dell'esse drive tutti gli anni e credo anche quello dell'invertitore. Inoltre il liquido di raffreddamento, sempre Volvo raccomanda ogni due anni. La guarnizione dell'esse drive ogni sette anni. Tagliando motore ordinario - Oceanis - 22-03-2012 05:04 altri consigli pratici - prendi degli stracci per pulire - prendi una bacinella da mettere sotto il filtro del gasolio ed il prefiltro quando li sviti altrimenti riempi la sentina e la puzza non va più via - prendi un detergente per olio ( io uso una bomboletta della wurth per la pulizia dei freni ) per dare una bella pulita a lavoro finito - prendi un secchio ( quelli per la pittura vanno benissimo ) dove verserai l'olio vecchio ( a meno che tu abbia quella pompa con annesso vaso incorporato ) e il gasolio di risulta: eviterai di spanderlo dappertutto... - come attrezzi vedi di avere eventualmente la chiave per svitare il filtro dell'olio, se non si svita a mano - e poi tante altre piccole cose che vedrai da te ![]() Tagliando motore ordinario - Madinina II - 22-03-2012 05:51 Aggiungo a caso: - scalda un poco il motore e poi spegni e lascia riposare 5/10 min prima di estrarre l'olio, così è più fluido e si toglie più facilmente; - NON andare oltre il max dell'olio richiesto, se ne hai messo troppo estrai, non fare il pigro (ricorda di far girare un poco il motore prima di verificare livello) - la pompetta di estrazione è importante, se hai una ciofeca ti incazzi e fai un lavoro del piffero; se hai bisogno ti presto la mia (è manuale ma tosta). - io acquisto sempre una tanichetta di acqua distillata per stirare (costa pochi euro), la uso per l'olio che estraggo, così più facilmente la metti nel luogo dello smaltimento - filtro aria puliscilo, è importante - giornali su paiolato - la cinghia cambiala, se quella che togli è ancora buona la tieni di rispetto - pulisci il filtro della pompa a C, è facile (togli vite sulla testa) - filtro acqua di mare (banalità pulirlo) - puoi approfittare per lasciare una nottata aceto nel circuito acqua di mare, al mattino dopo sciacqui con acqua dolce - pulisci il motore con gasolio e/o CRC - dotati di tanichetta con un pò di gasolio, utile per riempire filtro e prefiltro (quello nuovo prima di montarlo) e per riempire circuito evitando lunghissime operazioni di spurgo ...se mi vengono in mente altre cose scrivo. Ciao Tagliando motore ordinario - eloisa - 22-03-2012 14:04 Marco di la verita' stavi leggendo le istruzioni di PUPPINO O'MECCANICO ![]() ho! non ne sbagliasti una, bravo bravo ![]() chiedigli di....fare mentre tu stare a imparare ![]() ![]() Umberto Tagliando motore ordinario - kawua75 - 22-03-2012 15:41 Citazione:Franzdima ha scritto:Più o meno quella cifra ![]() Oltre all'aspetto economico, ci tengo ad incominciare a dare del TU al mio motore perchè è una lacuna che devo ASSOLUTAMENTE colmare ![]() Tagliando motore ordinario - kawua75 - 22-03-2012 15:59 Grazie a tutti! ![]() Nelle varie risposte, ho ricevuto delle informazioni su piccoli accorgimenti che non avevo considerato. @Umberto: è che ti credi che non l'abbia già richiesta la sua assistenza?!? ![]() ![]() Per chi mi ha suggerito dell'olio Sail-drive, quello viene cambiato ad ogni alaggio (+zinchi) e controllato periodicamente. La guarnizione non la considero nel tagliano ordinario ![]() @Marco: sempre ottimi e precisi i tuoi interventi (la tanichetta dell'acqua distillata è già a bordo ![]() Tagliando motore ordinario - GT - 22-03-2012 16:25 Personalmente ad ogni manutenzione io controllo le immancabili tracce di ruggine. Le spazzolo bene e con una bomboletta di vernice originale ripristino tutto. Poi una bella spruzzata abbondante di CRC. Se poco cambia nella durata del motore, averlo pulito, oltre ad appagare l'occhio, ti permette di notare prima eventuali fuoriuscite di olio, gasolio o acqua. |