![]() |
fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria (/showthread.php?tid=81116) Pagine: 1 2 |
fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - gatsby - 17-12-2012 00:21 Buonasera a tutti. L'altra settimana, dopo pochi minuti di moto, il motore (Volvo MD2040, del 2004) ha iniziato a fare fumo bianco. [hide] ![]() Tanto per fare qualcosa ho ispezionato la sentina motore e ho trovato acqua salata (diciamo 1 cm). C'era acqua anche intorno alla cuffia dell'asse. Ho asciugato tutto, ho aspettato finché ho potuto, e soddisfatto che non c'erano vie d'acqua 'ovvie', ho chiuso le prese a mare e sono venuto via. Oggi, dopo una settimana in cui il motore non è stato avviato, ho trovato ancora un po' d'acqua (molto meno, ma l'avevo lasciata del tutto asciutta). C'era qualche ml di acqua anche intorno all'asse ma direi troppo poca per spiegare l'acqua in sentina, e intorno mi sembrava asciutto. Inoltre, ho trovato staccato un tubo che a occhio sembra il filtro dell'aria (anche se dalle istruzioni e schemi del motore sembra che il filtro aspiri direttamente in 'sala macchine' mentre qui mi pare fosse connesso a quel tubo corrugato bianco di cui perdo le tracce verso poppa). [hide] ![]() Per vari motivi non potrò portare un motorista a bordo per un bel po'. Nel frattempo, secondo voi, si tratta di 3 problemi differenti di cui mi sono accorto solo perché mi sono guardato intorno un po' più intensamente del solito o può esserci una relazione? Grazie e BV. fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - maurotss - 17-12-2012 00:57 1) la cuffia volvo quanti anni ha ? 2)il tubo pare tranciato perche' si vede il collare fascetta ancora al suo posto forse causa vibrazioni 3)per essere sicuro che la perdita sia dalla parte della cuffia asciuga bene è sotto ci metti del scottex la prossima volta vedi se lo trovi bagnato. fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - gatsby - 17-12-2012 01:09 Citazione:maurotss ha scritto: Per quanto ne so, 8 anni come la barca. E' prevista la sostituzione periodica? Citazione: maurotss ha scritto: OK. Lo farò. Grazie. fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - maurotss - 17-12-2012 01:31 Citazione:gatsby ha scritto:La Volvo consiglia di cambiarla dopo 7 anni,ma dopo il varo la cuffia veniva spurgata? fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - mania2 - 17-12-2012 02:13 per quanto riguarda il filtro dell'aria penso sia uguale all'MD2030, si tratta di un cilindro di spugna con all'interno una molla e si attacca al motore con una fascetta. Il tuo, si vede bene, si è rotto perchè la spugna è ormai vecchia e cotta. preparati bene perchè costa uno sproposito ma è importante ripristinarlo perchè impedisce a qualsiasi cosa di introdursi nei cilindri. Il tubone corrugato non è altro che un collegamento con una presa d'aria che probabilmete si affaccerà in pozzetto, così il motore aspira aria fresca. Il filtro di spugna non si deve infilare nel tubone, basta che quest'ultimo arrivi in prossimità. Probabilmente avrai anche un sistema di aspirazione forzata verso l'esterno con un ventilatore. Riguardo la 'cuffia' tu parli di asse, perciò presumo che tu non abbia il sail drive. I 7 anni di cui parlano, si riferiscono alla cuffia del sail drive. fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - maurotss - 17-12-2012 03:08 I 7 anni valgono anche per le cuffie Volvo. fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - gatsby - 17-12-2012 03:18 Citazione:La Volvo consiglia di cambiarla dopo 7 anni,ma dopo il varo la cuffia veniva spurgata? Ricordo di avere letto qualcosa sullo spurgo, ma in realtà non so di cosa si tratti. Ora studio. Ho sempre pensato che il cantiere che si è occupato di alaggio varo e carena pensasse a queste cose, ma ora non saprei con certezza. fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - maurotss - 17-12-2012 03:35 Non so se gli addetti al varo ti vanno a spurgare la cuffia,è un operazione semplica basta premere con due dita sulla cuffia per far sfiatare l'aria finche non esce acqua. fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - corradino - 18-12-2012 21:30 Citazione:Messaggio di gatsby mumble muble vapore allo scarico più acqua in sentina mi fanno pensare ad una perdita del circuito di raffeddamento ricntrolla a motere in moto dove vedi orinare acqua.... fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - gatsby - 22-12-2012 13:43 Citazione:corradino ha scritto: Grazie. Mi pareva di non avere visto niente a motore in moto ma questo WE riprovo. Ma, e scusa l'ignoranza, l'ipotesi è compatibile con il fatto che un po' d'acqua entra anche a motore spento? Grazie ancora. fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - Lanfranco - 22-12-2012 15:23 Per il filtro Dell' aria puoi risolvere economicamente comprando un foglio di materiale per le cappe aspiratori i delle cucine. Ne tagli un pezzo a misura da cucire intorno alla molla e con delle fascette attacchi il tutto nella apposita sede sul motore fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - gatsby - 22-12-2012 21:31 Citazione:Lanfranco ha scritto: Grazie. Ma ho come il sospetto che il costo del filtro dell'aria sia il mio ultimo problema a questo punto... Oggi è venuto il motorista che ha constatato che c'era pochissimo olio (lo aveva cambiato lui stesso a inizio stagione). A questo punto ha sentenziato che se il motore consuma olio e fa fumo (anche se non sembra proprio azzurrognolo...) è un problema serio e va sbarcato. ![]() Poi, dopo essere uscito, avere confermato che il fumo è davvero bianco (e meno, rispetto al film che gli avevo mandato e da cui è presa la foto di questo 3D) mi ha suggerito di verificare accuratamente quanto olio consuma. Cosa ne pensate? Rischio di fare danni ancora maggiori? PS Le sentine ormai sono completamente asciutte. Mi sa che quello era davvero un problema indipendente. BV a voi. A me, posso solo augurare di vincere la lotteria... fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - corradino - 27-12-2012 23:37 Citazione:gatsby ha scritto: allora in prima battuta ti dico che la differenza tra il vapore acqueo e olio bruciato e tale da non lasciare dubbi quindi devi appurare se si tratta di vapore o meno se olio non riesci nemmeno a resistere un minuto nel fumo che esce, se vapore si volatilizza da solo dopo pochi centimentri che esce dallo scarico.. se un manicotto perde potrebbe perdere anche a motore spento dipende se ilmotore è sopra o sotto il galleggiamento.. il motore parte bene? o stenta a partire ? se al minimo tiri via il tappo dell'olio hai una forte contropressione? fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - ughino - 28-12-2012 01:46 il meccanico ti ha cambiato l'olio ad inizio stagione ma Tu quante ore di moto hai fatto e soprattutto non lo controlli mai il livello durante tutta la stagione estiva? Comunque se l'olio è a livello tra il max ed il min (non sopra il max )non credo che potrai fare alcun danno al motore adoprandolo. fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - gatsby - 28-12-2012 02:16 Citazione:corradino ha scritto:No, direi che pochi cm non bastano a farlo volatilizzare. Riguardavo anche la foto postata, c'è fumo un buon metro oltre lo scarico, poi si dissolve. Vale la pena provare a capire se lascia unto sulla mano come ho letto da qualche parte? Citazione: il motore parte bene? L'unica cosa che so con certezza è che il motore parte benissimo, al primo colpo anche in giornate molto fredde. In moto prende giri normalmente fino a 2500 poi non si muove da quel valore (la carena e l'elica sono in pessime condizioni). In folle prende tutti i giri. Alla prossima occasione cercherò di rispondere alla domanda sulla contropressione al minimo anche se non ho capito bene cosa posso aspettarmi. Citazione: ughino ha scritto: Non ho con me il quadernino su cui prendo appunti (chiamiamolo pretenziosamente giornale di bordo) ma comunque 50-60; e no, non ho controllato mai ![]() ![]() ![]() ![]() Ad ogni modo, grazie moltissime a tutti e due! fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - Arcadia - 28-12-2012 02:21 hai fatto caso se è diminuita la quantità di acqua dallo scarico? prova anche a vedere se l'acqua dallo scarico esce bollente o no. potrebbe anche essere intasato il circuito di raffreddamento, in quel caso fai aspirare dell'aceto al motore (quando è caldo) e lascialo per un paio di giorni dentro lo scambiatore. già che ci sei controlla anche la girante, che se ha qualche paletta rotta potrebbe essere lei ad intasarti lo scarico. il vapore, forse dico un'eresia, ma potrebbe essere dato da un eccessivo ingresso di aria. hai ripristinato il filtro? fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - corradino - 28-12-2012 16:15 Citazione:Arcadia ha scritto: concordo è un ERESIA, il diesel lavora sempre in eccesso di aria ---- fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - corradino - 28-12-2012 16:21 [quote]gatsby ha scritto: [quote]corradino ha scritto: No, direi che pochi cm non bastano a farlo volatilizzare. Riguardavo anche la foto postata, c'è fumo un buon metro oltre lo scarico, poi si dissolve. Vale la pena provare a capire se lascia unto sulla mano come ho letto da qualche parte?[quote] il motore L'unica cosa che so con certezza è che il motore parte benissimo, al primo colpo anche in giornate molto fredde. In moto prende giri normalmente fino a 2500 poi non si muove da quel valore (la carena e l'elica sono in pessime condizioni). In folle prende tutti i giri. Alla prossima occasione cercherò di rispondere alla domanda sulla contropressione al minimo anche se non ho capito bene cosa posso aspettarmi.[quote] il fatto che si dissolve da sè mi fa appunto pensare che si tratti di vapore, l'olio oltre a puzzare molto nn si dissolve e deposita sull'acqua un velo oleoso appunto ![]() se con il motore in moto togli il tappo olio dovresti notare una leggera fumosita e una leggera pressione,, se molto fumo e pressione di sfiato allora il motre potrebbe essere giù di compressione in tal modo la combustione che avviane in alto sfiata sotto nella copap appunto attraverso le canne dei cilindri che non hanno la tenuta dovuta, in quel caso, un controllo della compressione è da farsi- fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - lacamomilla - 28-12-2012 17:34 Citazione:Lanfranco ha scritto:Anche per Lanfranco mania 2 L'ovatta non va bene le fibre di cui è costituita potrebbero finire nel motore combinando un disastro una cuffia in Spugna filtro ha dei costi irrisori come le tante cose che poi diventano nautiche se mi dai le misure vedo se ne ho ancora li avevo fatti per Kawa75 fumo bianco, acqua in sentina e filtro aria - JARIFE - 28-12-2012 19:10 Citazione:lacamomilla ha scritto: http://217.199.14.65/topic.asp?TOPIC_ID=74661 BV |