Problemi asse elica - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Problemi asse elica (/showthread.php?tid=91627) |
Problemi asse elica - Mrjohn - 20-10-2013 16:58 Salve ADV, ho bisogno di un consiglio Elica pulita, asse dell'elica libera eppure..... La barca non va'.. In pratica pur accelerando noto che l'asse dell'elica gira molto meno rispetto a prima.. Da cosa può dipendere??? Inoltre passando da 'folle' a retromarcia sento il classico inserimento nell'ingranaggio. In marcia avanti invece non si sente più nulla. Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti. Problemi asse elica - JARIFE - 20-10-2013 17:27 Citazione:Messaggio di Mrjohn Da come scrivi i problemi non sono all'asse elica ma all'invertitore. BV Problemi asse elica - andros - 20-10-2013 17:37 pare la frizione andata.. Problemi asse elica - Nessuno 38 - 21-10-2013 01:01 Citazione:Messaggio di MrjohnChe motore hai ? che Invertitore hai ? A comando idraulico o meccanico ? Il fenomeno si verifica anche in retromarcia ? Problemi asse elica - Frappettini - 21-10-2013 01:08 a fine maggio subii un' avaria uguale; si era rotto il parastrappi. Problemi asse elica - S8S8 - 21-10-2013 04:18 Citazione:Frappettini ha scritto:...semplice curiosità dopo quante ore motore è successo? Grazie Problemi asse elica - max440 - 21-10-2013 14:50 Potrebbe essere il mancione che slitta? Problemi asse elica - Frappettini - 21-10-2013 23:04 Citazione:S8S8 ha scritto:2400 circa Problemi asse elica - maurotss - 22-10-2013 03:56 Citazione:max440 ha scritto:Dipende da come è fissato il mancione all'asse. Problemi asse elica - Nessuno 38 - 22-10-2013 22:50 Ragioniamo, la 'catena' è così composta: motore, volano, invertitore, flangia di accoppiamento, asse portaelica, elica. Mr John afferma che l'asse portaelica gira piano. Quindi la 'catena' si riduce a motore, volano, invertitore, flangia di accoppiamento e sua calettatura su asse portaelica. Se fosse 'schiavettata' la calettatura o non stretto l'ammorsamento della flangia sull'asse portaelica si vede ad occhio la differenza di giri tra i due. Ad ogni buon conto un segno di pennarello su asse e flangia potrà evidenziare se c'è scorrimento. L'accoppiamento tra flangia e invertitore dovrebbe essere fuori discussione, altrimenti si osserverebbe un gran ca@@no. Volano Motore Qui si innesta l'invertitore. Anche se possibile, non voglio pensare che si sia schiavettato il volano. Sarebbe la fine del motore. Invertitore Diverse le ipotesi fattibili, ma dipendono dal tipo di invertitore : a comando idraulico o meccanico ? marca e tipo ? hai provato a sganciare il cavo di comando e ad inserire la marcia AV agendo direttamente sulla leva ? La circostanza che all'inserimento non senti nulla, potrebbe indicare che quella che per te è marcia AV è per l'invertitore marcia AR e cioè che l'invertitore ha finora lavorato sul 'nottolino' della retro fino a mangiarsi la dentatura del medesimo. Non sarebbe la prima volta ! In alternativa potrebbe essere buona l'ipotesi di Andros. Che elica hai, destrorsa o sinistrorsa? E il motore (lato accoppiamento) è destrorso o sinistrorso ? Problemi asse elica - Andrea de jon - 24-10-2013 02:14 Per caso hai un sistema premistoppa/baderna ? O cuffia volvo? Problemi asse elica - corradino - 25-10-2013 21:11 Citazione:Messaggio di Mrjohn ma i giri il motore li prende? Problemi asse elica - Mrjohn - 26-10-2013 00:10 salve amici, scusate per il ritardo per le risposte alle vs sacrosante domande. andiamo per ordine: -carissimo Nettuno 38 il motore è un Volvo Penta 19HP modello MD2020 mentre la barca è Jeanneau sun odissey 32. In marcia avanti la poppa si sposta a destra e pertanto immagino l'elica sia destrorsa, giusto?? Non ho fatto ancora nessuna prova, attendevo prima i saggi consigli del forum. -Corradino, i giri il motore li prende regolarmente. Questo è quanto purtroppo Problemi asse elica - poppy - 26-10-2013 22:56 Controlla il cavo dell' invertitore (eventualmente scollega il cavo e con molta cautela innesta la trasmissione agendo direttamente sull' invertitore). Se l'invertitore è idraulico controlla l'olio. Problemi asse elica - Nessuno 38 - 26-10-2013 23:09 @Mrjohn Spiace doverti informare che il tuo MD2020-MS10A deve montare solo eliche sinistrorse. E' quanto risulta da una ricerca in rete. In sostanza si conferma valida la mia ipotesi (vedi ultima parte del mio precedente post 22/10/2013 : 16:50:11) che qualche 'illuminato' ha montato un'elica destrorsa ed invertito i comandi sull'invertitore, facendo così lavorare il piccolo ingranaggio normalmente utilizzabile solo per la retro. Tale ingranaggio si è ovviamente lisciato (ha consumato tutti i denti) per uso improprio. Non ti resta che aprire l'invertitore, revisionarlo (con sostituzione degli ingranaggi usurati) e cambiare elica con altra sinistrorsa, che permetta al motore di prendere almeno 3200 rpm. Ovviamente puoi anche controllare per telefono direttamente presso Volvopenta, ma qui di seguito hai quanto basta. http://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-visteesplose-7746410-44-229.aspx http://www.uisge-beatha.euhttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/File/md2020.pdf http://www.info-center-online.com/boat/r_volvopentaeng.htm http://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-visteesplose-7748720-44-4366.aspx Problemi asse elica - maurotss - 28-10-2013 01:38 Se l'elica non è stata sostituita ultimamente come mai fino al momento del calo dei giri la barca andava bene???????? Problemi asse elica - Nessuno 38 - 28-10-2013 03:09 Citazione:maurotss ha scritto:Mrjohn non ha detto di aver sostituito l'elica, ma che sono calati i giri dell'asse elica, spiegando che non sente più il classico rumore dell'innesto marcia, rumore che implicitamente ed evidentemente prima sentiva. Non si sa se e chi ha eventualmente cambiato l'elica, ma è dichiarato che la attuale è destrorsa invece che sinistrorsa ed è quindi certo che questa è la causa del default dell'invertitore o meglio di un ingranaggio del medesimo (quello della retro effettiva - questi motori sono infatti quelli di destra e per questo motivo devono montare e montano eliche sinistrorse). Quando questo ingranaggio non ingranerà proprio più, l'asse elica starà fermo ! Problemi asse elica - JARIFE - 28-10-2013 04:20 Citazione:Nessuno 38 ha scritto: Se non sbaglio gli Md2020-2030-2040 con linea d'asse possono essere sia quelli di sinistra che quelli di destra.(riguardo l'MD2030 sono certo) BV Problemi asse elica - Nessuno 38 - 28-10-2013 04:40 Citazione:JARIFE ha scritto:Sbagli ! leggi http://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-visteesplose-7746410-44-229.aspx Il MD 2020 è derivato da vecchi Perkins/Kubota che sono quelli di destra. Un invertitore in grado di lavorare in continua nei due sensi costa un botto e non credo proprio che convenga montarlo su un piccolo motore. Problemi asse elica - JARIFE - 28-10-2013 04:48 Citazione:Nessuno 38 ha scritto: Guarda,io ho un MD2030 con linea d'asse e l'elica è destrorsa dalla nascita Se vai a vedere il catalogo volvo ti propone eliche DX e SX. Il primo link che ho trovato è questo(guarda in fondo per le dx) Ma ci sono cataloghi con il logo e codice delle rispettive sx e dx. http://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-visteesplose-7740690-44-373.aspx Pag.20 http://www.volvopenta.com/SiteCollectionDocuments/Penta/Propeller%20guide/Propeller%20Guide.pdf BV |