Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? (/showthread.php?tid=94765) Pagine: 1 2 |
Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Lysithea - 07-02-2014 09:30 Ciao a tutti. Mi hanno proposto una barca interessante che peró ha il motore montato sotto la sentina; sono perplesso. Per accedere bisogna farlo salire dopo aver sbloccato una frizione, con una specie di argano. I miei dubbi sono: 1- c'é il rischio che l'acqua e l'umidità lo rovinino piú velocemente di altri motori montati alti ? 2- cosa faccio se la leva o il meccanismo per alzarlo fanno cilecca ? 3- l'albero é collegato al motore da una specie di frizione sganciabile, richiede manutenzione ? Grazie. [hide][/hide] Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Franzdima - 07-02-2014 17:24 Non avevo mai visto una soluzione del genere. Onestamente mi sembra folle. Ovviamente se il motore è nel punto più basso della barca ogni infiltrazione finisce lì. Comunque, rispondendo alle tue domande: 1 - si; 2 - sei fregato; 3 - e chi ne ha mai vista una... ti posso dire che per regola generale ciò che non c'è non si rompe. Il vantaggio è che è comodo manutenere il motore. Per limitare l'umidità puoi tirare su il motore ogni volta che lasci la barca per molto tempo. Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - dielle1 - 07-02-2014 20:19 Sono molto curioso di sta' cosa interessante. Che barca e'???? metri??? Dicci dicci per cortesia. dario Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Lysithea - 07-02-2014 23:23 Citazione:dielle1 ha scritto: É un Huismann 37 di vent'anni fa. Siete riusciti a vedere la foto del motore ? Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - BeppeZ - 08-02-2014 00:10 Questa barca non la conoscevo e se è lo stesso modello di quella con scafo in alluminio con la poppa colorata di rosso mi sembra proprio una barca seria. Ma il motore sotto le sentine è una novità anche per me. Probabilmente è in un vano completamente stagno, con solo il passaggio dell'aria per la combustione del diesel e il raffreddamento. Non ho comunque idea di come si possa pulire il suo alloggiamento in caso di perdita di olio o simili. Se la barca è quella che ho visto io mi piace anche perché assomiglia come linee alla mia Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - dielle1 - 08-02-2014 00:17 Citazione:Lysithea ha scritto: Non conosco marca e modello, ma sarebbe interessante vedere, spiegare il sistema di sollevamento e sgancio del motore oltre all'intallazione supporti antivibranti, spazio vano motore ecc. Di sicuro si tratta di una soluzione tecnica non usuale e per questo solletica la curiosita'. Ho visto in rete il tipo di barca, bella bella bella. Grazie se ci aggiornerai. dario Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - gfrancs - 08-02-2014 01:25 Citazione:Lysithea ha scritto: Vedendo il motore ha più di vent'anni. Credo almeno trenta Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Franzdima - 08-02-2014 01:58 Citazione:Lysithea ha scritto: Venti anni? Ma quel motore è molto più vecchio, che modello è? Il volano così grosso lo usavano negli anni '70. Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - f.bardi - 08-02-2014 02:14 Bukh lo usa ancora solo che costa molto di più Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Franzdima - 08-02-2014 02:25 Citazione:f.bardi ha scritto: Bukh, non VP, che negli anni '90 faceva motori molto simili a quelli moderni. Per quel tipo lì devi risalire agli anni '70, massimo primi '80. Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Apache9562 - 08-02-2014 05:43 Il Motore è (sembra) un MD11 degli anni 80 https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTXrS7JtotMaG8t7Y7yP_z4z2SrKYsFUotBGPhv64_3N2x7s9FM ma non capisco il meccanismo di cui parli, dalla foto sembra sia alloggiato altezza pagliolo... hai altre foto? Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - mimita - 08-02-2014 06:14 Nonostante il problema principale resti lo stato in cui la barca sia stata tenuta ,ti posso garantire che come costruiva Huismans barche in metallo,e specialmente in perallumann in Europa non c'era nessuno ! Quando venticinque anni fa nella mia officina ho costruito la mia barca che ancora detengo perfettamente integra ,il progettista volle ispirarsi x il piano dimensionale dei ferri ad un famoso prima classe Ior di quel costruttore che primeggiò per tanti anni sui campi di regata per l'eccellenza della sua costruzione. Il motore più in basso e' meglio assolve alla sua funzione ,sia per questioni di baricentro che per l'allineamento della linea d'asse. Non farei un dramma sul sistema in questione ,perché mi sembra ottima la possibilità di accedervi x le normali operazioni di routine,e per le questioni di eventuale sbarco ! Se posti foto della barca e del suo interno ,credo farai piacere non solo a me! Grazie Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Lysithea - 08-02-2014 07:54 Citazione:mimita ha scritto: Vi vedo tutti molti appassionati e questo mi scalda il cuore ! Per le foto, dovete aspettare che torni in Olanda. Non ho deciso se compro la barca, ma voglio fare una bella chiaccherata con broker e proprietario. Penso a fine Febbraio. Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - mauimaui - 08-02-2014 08:56 Bella soluzione! Vorrei averlo io tutto quello spazio per lavorare intorno al motore! Lo yacht si chiama Savili, si trova su yachtworld cercando 'Huismann 37' Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Markolone - 08-02-2014 19:04 Se ho capito bene, la foto è stata fatta dopo aver attivato il meccanismo di sollevamento che ha portato il motore sopra il livello della sentina. E per fare manutenzione direi che è molto comodo, più che infilarsi a testa bassa dentro un vano motore. Quello che non capisco è come avviene la trasmissione all'elica, non penso proprio ci possa essere un giunto elastico così flessibile. Immagino si debba svitare qualcosa prima di sollevarlo, a quel punto avrei dubbi sul corretto riallineamento. PS: dò per scontato sia un linea d'asse, altrimenti avrei dubbi ancora più grandi sulla tenuta delle guarnizioni di un sail drive. Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Markolone - 08-02-2014 19:16 Capito l'inghippo confrontando le foto del sito. Il motore non è sotto la sentina, ma sotto al 'cubo' dove è imbullonato anche il gradino di salita. Non riesco a scaricare le foto, ma guardando i profili al contorno si capisce Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Markolone - 08-02-2014 19:22 Sono riuscito a scopiazzare una foto: [hide][/hide] Prendete come riferimento quella specie di presa che si vede in basso a sinistra, non chè le cerate rosse come sono posizionate nelle foto. Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - dielle1 - 08-02-2014 19:26 Citazione:Markolone ha scritto: In effetti guardando bene bene hai ragione, quindi il motore e' alloggiato in un cofano, tolto quello e' tutto a vista e comodo. Ma il sollevamento con argano e il giunto tipo frizione aumentano ancora la mia curiosita'. dario Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - Lysithea - 08-02-2014 22:07 Forse avete ragione voi ho male interpretato le foto... Peró mi dovrete concedere che erano non molto chiare; inoltre ho giá visto barche vecchie con il motore sotto i paglioli non é una novità. Vabbè ho preso un granchio ! Motore a livello di sentina: quali svantaggi ? - mimita - 08-02-2014 23:59 Anch'io ho un 38 IOR in alluminio e il motore sta con la coppa sotto il livello del pagliolato ,sarebbe strano il contrario. Siccome Huisman era la mia musa ispiratrice ,feci quasi trent'anni fa ricerche in proposito ,e imparai in quell'occasione che il cantiere impiegava macchine Eckhold fabbricate in Swizzera per la deformazione delle lamiere. Cercai di acquistare usata una Eckhold e costava come un appartamento,ma ne trovai un tot. A Modena nelle numerose carrozzerie x autobus e me ne servii per il mio,38. Poi Huisman costruì solo barche più grandi essendo non conveniente costruire scafi in alluminio a cartina tonda inferiori ai 14 . 15 metri. E quel 37 ,ovviamente x amanti del,e' una vera chicca! |