![]() |
Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno (/showthread.php?tid=149736) |
Dubbio su installazione batteria litio - acquafredda - 05-10-2024 17:45 So che si è già scritto di tutto e mi scuso se l'argomento è già stato trattato. Dopo essermi documentato (anche qui) ho deciso di procedere con impianto litio. Il vano dove erano posizionate le batterie al piombo è un vano stagno con tubo di scarico dell' eventuale gas ed esalazioni in pozzetto Se uso stesso vano per nuove batterie mi domando se devo: - lasciare tutto cosi perche è utile avere anche per il litio un vano stagno che abbia uno scarico per scongiurare eventuali esalazioni - rimuovere il tubo di scarico ed anzi aprire una finestra di areazione nel vano per scongiurare temperature troppo elevate all'interno dovute al fatto che la batteria puo scaldarsi nelle fasi di carica e scarica. Cosa ne pensate? RE: Dubbio su installazione batteria litio - bludiprua - 06-10-2024 07:51 Lascerei tutto così, se le batterie dovessere davvero scaldarsi i problemi sono altri. Nel vano ci sono anche regolatori o altro? RE: Dubbio su installazione batteria litio - acquafredda - 06-10-2024 19:56 No solo batterie il resto sta fuori RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Resolution - 08-10-2024 22:22 @acquafredda Scusa se non ho risposto subito ma non sono assiduo sui forum Comunque non ti serve il separatore perchè l'alternatore carica la sua BM dalla quale il dc(dc charger preleva la corrente per la BS, solo quando il motore è acceso ovviamente. I pannelli fotovoltaici li metti sulla BS come qualsiasi altra fonte di carica. Se ti trovassi con BM scarica avrai sicuramente lo staccabatteria per il parallelo d'emergenza. RE: Dubbio su installazione batteria litio - gava - 20-10-2024 21:49 Per batterie al litio intendi quelle ai fosfati di litio altrimenti siglate life4po? RE: Dubbio su installazione batteria litio - acquafredda - 20-10-2024 22:59 si. con le mie vecchie batterie ad acido libero avevo le due batterie in parallelo che prevedevano l'uscita del positivo dalla batteria 1 e del negativo dalla batteria 2. Mi era stato detto che era il modo ottimale per prelevare energia e ricaricare le batteria in modo bilanciato. Vale la stessa regola anche per il litio? Grazie RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Resolution - 05-11-2024 12:47 Si RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - acquafredda - 12-11-2024 18:47 Mi sono letto i 191 messaggi di questa discussione alcuni dei quali trovo veramente molto interessanti ed "illuminanti", soprattutto quelli scritti dai vari esperti che sono intervenuti in risposta all'ottimo reportage di @AndreaB72. Purtroppo non sono riuscito, per mia ignoranza, a capire tutto tutto e mi rimangono molti dubbi. Sto anche io allestendo il mio impianto e vorrei capire se è possibile fare in modo che Orion XS e CB Bluesmart interrompano la carica per andare in mantenimento al raggiungimento di una soglia di SOC inferiore al 100% (circa il 90%) senza l'artificio del relè del BMV che non voglio montare (monterò invece lo smart shunt). Da quanto ho capito si può caricare al 100% anche a tensioni di assorbimento inferiori rispetto ai 14,6 (3,65 per cella), ad esempio a 14V (3,5V per cella) se si tiene in carica fino a che la corrente di coda non raggiunga il valore di 6.5A (per una batteria da 280AH secondo un calcolo che ha pubblicato AndreaB72 nel messaggio #105) Se a questo punto volessi fare un automatismo con il quale Orion XS e CB interrompano la carica di assorbimento (tramite la funzione di interruzione al valore della corrente di coda presente sia in Orion che in BlueSmart) ad un valore di poco superiore di quello della corrente di coda stessa la batteria andrebbe in mantenimento ad una carica inferiore (di quanto non lo so) rispetto al 100%. Poi dovrei impostare una tensione di mantenimento di 13.4V che è un filo meno di 3.37Vx4 (la tensione di una batteria carica al 100% a riposo). In questo modo durante le lunghe smotorate non devo preoccuparmi che il DC DC arrivi al 100% e poi mi mantenga la batteria al 100% per tutto il tempo. La stessa cosa quando sono attaccato in banchina per qualche giorno, il CB stacca la carica e mantiene la batteria ad una tensione di mantenimento con un SOC inferiore al 100%. Scusatemi se ho scritto cose errate o ho semplificato troppo, ma l'argomento mi è ostico e mi piacerebbe avere conferme o capire dove ho grossolanamente capito fischi per fiaschi Grazie La verità (per chi la sa) sulle batterie LifePo4 - giampaolo - 23-03-2025 16:41 ho cercato nel forum informazioni specifiche su quanto andrò a esporre, ma non ho trovato risposte. Per cui eccomi qui ad aprire questa discussione che mi rendo conto è sì tecnica ma anche probabilmente filosofica... ![]() ![]() RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - bludiprua - 24-03-2025 10:06 (23-03-2025 16:41)giampaolo Ha scritto: ho cercato nel forum informazioni specifiche su quanto andrò a esporre, ma non ho trovato risposte. Mmhhh...visto che nessuno risponde provo a dire qualcosa io. Credo che le informazioni abbiano perso qualche aggettivo importante. 1) La carica consigliata (30-50% della capacità totale) è da intendersi come MASSIMA e non come minima (quindi diciamo max 200 A), ci mancherebbe che uno fosse costretto a lavorare sempre con tali amperaggi! Hai idea di che cavi servono per reggere 200-300 A continui? 2) Il problema del serbatoio è proprio mal posto. Le batterie al litio hanno una resistenza interna quasi nulla, proprio per questo motivo sono perfette per cariche da solare e eolico perché si riesce ad avere cariche alte anche senza esagerare in tensione. Proprio per questo motivo i sistemi di carica devono avere tensione e carica regolabili indipendentemente. La tensione NON deve essere elevata (tensione/pressione e carica/flusso acqua nel tuo esempio), per cui proprio il contrario del serbatoio. 3) Se fosse come descritto, la carica con fonti rinnovabili sarebbe semplicemente impossibile, e così per fortuna non è. 5) Personalmente penso che avere una capacità di 660 Ah sia davvero tanto (anche troppo) e non sia banale ricaricare a fondo, ma questo è un altro problema 4) Lavorare ad amperaggi alti è un vantaggio (cariche più veloci) ma non un obbligo, purtroppo i "tecnici" si basano sui problemi automobilistici in cui la velocità di carica è un elemento qualificante, nulla a che vedere con le barche! Purtroppo basta cambiare un solo aggettivo e non si capisce più nulla... RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - spinner - 24-03-2025 10:42 (24-03-2025 10:06)bludiprua Ha scritto: Purtroppo basta cambiare un solo aggettivo e non si capisce più nulla...La storia del serbatoio è veramente ridicola. Se non si potesse fare carica lenta nessuna batteria sarebbe ricaricabile. 660 non sono troppi :-) Aggiungo che, proprio per tutelare e non dover modificare alternatore, di solito si ricarica il pacco litio con un DC-DC dalla piombo motore con 50 o 100 ah (mettendone due) Le LiFePo4 hanno limiti di massima carica e massima scarica che non vanno per nessuna ragione superati. E' più il secondo valore da tenere in considerazione quando si scelgono queste celle. Edito: è poi stato superato il veto dell'istallazione di queste batterie per il certificato di sicurezza e l'omologazione CE ? RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - bludiprua - 24-03-2025 11:25 (24-03-2025 10:42)spinner Ha scritto: La storia del serbatoio è veramente ridicola. Concordo, tentavo solo di essere un po' più..."polite"... Mettiamola nell'affollata categoria "Leggende da banchina" alias "Lhadettoammiocuggino"... RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - WM@ - 24-03-2025 12:13 La leggenda nasce da un fraintendimento . Apro un threads specifico , sulla normativa attuale con il nuovo regolamento CE , che non parla specificatamente di batterie al litio, ma di tutte le batterie, che fino a questo momento non sono mai state obbligatoriamente marchiate CE , con il nuovo regolamento devono esserlo ; quindi se problema si pone e lo capirete dal testo del regolamento, e' solo per chi assembla da sè ed ovvio che dovra richiederne la marcatura e in questo caso si, che sarebbero dolori per i costi. RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - bludiprua - 24-03-2025 12:17 (24-03-2025 12:13)WM@ Ha scritto: La leggenda nasce da un fraintendimento . Per "leggenda" mi riferivo alla bislacca similitudine del serbatoio/batteria. RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - zepere - 24-03-2025 13:50 @giampaolo La Tesla model 3 long range si ricarica anche a casa col 2.3 kW in 40 ore mentre col super charger ce ne mette una: sinceramente non vedo motivi per cambiare l'alternatore se quello che hai adesso è in grado di erogare 100 ampere in scioltezza anche perché comunque se hai solare potente quello contribuisce non poco RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - bludiprua - 24-03-2025 14:14 (24-03-2025 13:50)zepere Ha scritto: se quello che hai adesso è in grado di erogare 100 ampere in scioltezza Vorrei vederlo un alternatore che eroga 100 A continuativi in...scioltezza... RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - WM@ - 24-03-2025 16:41 @bluediprua scusa per il fraintendimento, non era riferito a un tuo post, ma in generale per le "preoccupazioni" che sono emerse nel thread per eventuali perdite di conformità dell' unità, nel caso si installasero batterie al Litio. RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Gabriele - 24-03-2025 20:30 Giampaolo, la cosa a cui stare attenti e' limitare la corrente utilizzabile dai DC-DC alla meta' del rating dell'alternatore: es. due DC-DC da 30A ciascuno, per un alternatore da 120A. Per il resto, sei liberissimo di ricaricare a solo 0.1C (una corrente pari al 10 per cento degli Ah totali), se si accorda con le normali condizioni in cui usi la barca e le altre fonti disponibili. Cio' non causa alcun "problema tecnico qualitativo" o rischio per le batterie. Il consiglio che hai sentito e' un'indicazione di massima per chi non ha preferenze particolari. Il conto ha poco a che fare col litio. Si tratta si vedere il tuo fabbisogno giornaliero in Ah e l'energia mediamente prodotta dai tuoi vari pannelli solari, se e' quella la tua fonte principale. La capacita' delle batterie sara' quindi dimensionata considerando un paio di giorni di autonomia (io mi trovo bene con 2, ma devi basarti sulle tue esperienze precedenti). Su come dimensionare DC-DC e caricabatterie da banchina (CB), non c'e' nessuna regola specifica per il litio (a patto di non superare dei limiti massimi, che per il litio sono meno restrittivi). Dipende da quello che fai con la barca e dove la usi. Se una volta ogni tanto paghi il marina, vorrai che il CB sia in grado di ricaricare il banco in una notte di sosta. Se ti interessa la possibilita' di ricaricare rapidamente a motore, dovrai dimensionare l'alternatore di conseguenza (lo fanno quelli che legittimamente odiano i pannelli solari; a te interessera' di meno). Sono conti che hanno poco a che fare col litio e con quello che possono avere in mente gli installatori di litio. Cio' che cambia e' che il litio avra' maggiore efficienza di carica e minore Peukert: in breve, avrai meno "perdite" durante la ricarica e sfrutterai meglio gli stessi caricabatterie (fa piacere, ma non ti sconvolge i conti sul dimensionamento). L'altra differenza e' che il LiFePO4 accetta limiti piu' alti in ricarica (da alternatore o CB che sia): ma non sei obbligato ad avvalertene e comprarli piu' grossi, se ti basi prevalentemente sul fotovoltaico. RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - giampaolo - 27-03-2025 22:02 Bè che dire, adv non si smentisce mai! Grazie a tutti per le risposte tecnicamente esaustive. Ora mi sento decisamente più tranquillo e sarà mia cura aggiornarvi sull'argomento e sulla mia esperienza |