problema anemometro - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: problema anemometro (/showthread.php?tid=68450) |
RE: problema anemometro - pepe1395 - 31-01-2017 19:12 Non vorrei fare il pierino, ma il tridata non segna la direzione del vento. Il tridata fornisce informazioni ricevute dai trasduttori Speed/temp e depth. RE: problema anemometro - pepe1395 - 31-01-2017 19:17 @Tamata64 Ci ho pensato un po' sopra e non riesco a trovare una soluzione al tuo problema. Tutte le volte che ci provo e ne trovo una, mi scontro con uno dei risultati dei test che hai eseguito. Aggiorna il software di tutti i componenti e chiama Raymarine a Milano. Fammi sapere come e' andata. RE: problema anemometro - Tamata64 - 31-01-2017 21:13 Mi manca in realtà unaprova da fare. Non so se è possibile. Attaccare direttamente la testa d'albero al itc-5 e questo al st70. Diretto. Possibile? RE: problema anemometro - pepe1395 - 01-02-2017 00:46 No, il sensore ha un connettore din 6 poli, l'itc-5 ha i minifaston. Tra itc-5 ed st70 ci deve essere un backbone Seatalk NG altrimenti non si parlano. RE: problema anemometro - rorano35 - 01-02-2017 00:56 Per Pepe1395: in effetti hai ragione, la forza e direzione del vento vengono segnalate da un altro strumento , non dal Tridata; ma il problema resta.... Qualche suggerimento? RE: problema anemometro - pepe1395 - 01-02-2017 07:30 La velocità del vento presenta 3 trattini sullo strumento wind? Se si, il trasduttore non viene visto dallo strumento. Hai provato ad usare la funzione "cerca", di 'sta roba se ne è parlato decine di volte. RE: problema anemometro - rorano35 - 01-02-2017 19:46 Sì, è così. Grazie del suggerimento. BV. RE: problema anemometro - IanSolo - 01-02-2017 20:49 In una delle tante pagine di questa discusione si spiega che i tre trattini sono specificamente la segnalazione che mancano una o piu' tensioni sui cavi che arrivano da testa d'albero, e' indice di cortocircuito o interruzione in qualche punto che puo' indifferentemente essere nel cavo stesso o, caso piu' frequente, nel connettore del trasduttore fino ad un guasto in uno dei componenti del circuitino sensore che sta dentro il trasduttore. Nella prima pagina (messaggio #4) c'e' una procedura per eseguire il test. RE: problema anemometro - rorano35 - 02-02-2017 10:54 Grazie Iansolo, come sempre molto efficace. Quando tornerò in barca farò il test che mi hai indicato. BV. RE: problema anemometro - Tamata64 - 07-02-2017 17:09 Aggiornamento. Dopo un po' di test vari il risultato è questo. Il trasduttore del vento funziona perfettamente con un ST60 (analogico quindi) mentre segna male (si muove sempre tra i 50-60 gradi di un lato solo) con l'ST70. Ho aperto il trasduttore ma dentro sembra tutto in ordine, pulito senza nessun segno di ossidazione. Richiuso tutto e ricollegato.....niente. Qui per la schedina mi chiedono 120€ sapete dirmi se il prezzo è corretto o se ci sono altri tentativi da fare? Grazie. RE: problema anemometro - IanSolo - 07-02-2017 23:35 Se funziona con un st60 il problema non sta ne' nel trasduttore e tantomeno nel cavo, o e' guasto il Pod (itc-5) o qualche strumento disturba la comunicazione sul bus, e' possibile lasciare solo uno strumento indicatore scollegando tutto il resto? RE: problema anemometro - Tamata64 - 07-02-2017 23:53 Ho provato anche con un itc-5 nuovo e collegato con un sistema raymarine di nuova generazione. Inoltre provato anche con il nuovo ITC-5 in barca anche isolando tutto il resto. Quindi trasduttore - ITC5 - ST70 isolato. Niente da fare. Mi sono fatto un test con il voltmetro ma non so se ha senso. Queste le letture fatte con il criterio che hai scritto in prima pagina ovvero ho misurato il voltaggio che arriva all'ITC5 tramite il cavo blu e verde. 0° blu 2,16V verde 3,55V 90° blu 3,59V verde 2,83V 180° blu 2,73V verde 1,54V 270° blu 1,95V verde 3,07V Mentre facevo queste misurazioni con ITC5 ed ST70 connesso lo strumento si muoveva solo da 300° a 0° e null'altro. Provato anche i vari allineamenti. Niente. Ho aperto il trasduttore cercando di capire se ci fossero delle ossidazioni ma niente, tutto pulito. Forse l'ultimo tentativo è di montare un PCB nuovo e se tutto va....smollare i 120€! RE: problema anemometro - IanSolo - 08-02-2017 13:48 Quelle tensioni sono veramente troppo basse, indice di anomalia. Che tensione c'e' sul filo Rosso ? Puo' darsi che arrivi un'alimentazione troppo bassa al trasduttore (cavo danneggiato, contatto ossidato, PCB con danno su pista alimentazione) e che questa sia tuttavia sufficiente per operare con ST60 (che ha un circuito di ingresso diverso) ma non con ITC5. RE: problema anemometro - Tamata64 - 08-02-2017 15:13 Il cavo è uno spezzone di un metro usato per il test. Forse ha proprio poca tensione tutto il sistema. Però strano no? Potrebbe essere di dover cambiare il sensore come da te indicato? RE: problema anemometro - IanSolo - 08-02-2017 16:50 Misura la tensione (con ITC5 collegato) fra calza e filo Rosso, se e' meno di 8V prova a staccare il filo Rosso e ad alimentare con una piletta da 9V collegando il "-" alla calza e il "+" al Rosso. Se funziona in questo modo significa che il trasduttore ha un problema e sta assorbendo piu' corrente di quanto un ITC5 e' in grado di fornire, in tale caso o si spende per cambiare la schedina (del trasduttore) o la si ripara (potrebbero essere danneggiati i diodi di protezione) o si fa un "rattoppo" per alimentare direttamente dai 12V. RE: problema anemometro - Tamata64 - 08-02-2017 19:58 Ho misurato il rosso e nero dell' ITC5 con trasduttore staccato perchè avevo riportato il cavo dal "tecnico" mi da 7.9V. RE: problema anemometro - IanSolo - 08-02-2017 22:38 A trasduttore scollegato e' in tolleranza e va bene, bisogna vedere se scende (e quanto) quando collegato. RE: problema anemometro - Tamata64 - 10-02-2017 12:33 Montato un PCB di cui funzionava l'angolo ma non la velocità e funziona. Si, insomma, funziona l'angolo e quindi ne deduco che il problema è il sensore. Ora il tecnico faceva il tentativo di staccare il sensore dell'angolo dal PCB funzionante e montarlo sul mio PCB. Però mi era sembrato che non sapesse cosa tagliare ed incollare!!! Vedremo. Quanto costa un PCB in Italia? p.s.i valori in volts erano effettivamente più alti, tra i 3 ed i 5 volts e comunque dal rosso+calza a trasduttore collegato non escono più di 5.6V. RE: problema anemometro - Tamata64 - 10-02-2017 13:33 Seguendo il tuo post iniziale mi sembra che ci sia un errore. Tu indichi con la freccia verde, come sensore della velocità, quello che in realtà è il socket dove si attaccano i fili del trasduttore. Vero? Ma non volevo farti le pulci ma solo sto cercando quale può essere il sensore dell'angolo e se si può sostituire! RE: problema anemometro - IanSolo - 10-02-2017 14:17 Si, in quell'immagine c'e' l'errore che hai descritto (la freccia avrebbe dovuto puntare su IC5), infatti in uno dei messaggi successivi (non ricordo quale) segnalo l'errore. Comunque i sensori di angolo sono contenuti in IC4 (doppio sensore Hall) che e' il componente che sta al centro della piastrina sul lato piu' "affollato" mentre il sensore di velocita' e' appunto IC5 (sensore ottico) che e' montato piu' sul bordo dal lato del connettore. Lo schema completo lo trovi qui: [hide]https://sysawadi.jimdo.com/app/download/8763908693/New+Windvane+ser+man.pdf?t=1401911027[/hide] La sostituzione di IC4 e' piuttosto critica trattandosi di un componente a montaggio di superficie che richiede di essere molto accuratamente posizionato (bisogna realizzare una "dima" di centratura per poter procedere senza errori) e' anche un componente di difficile reperibilita', esistono equivalenti ma vanno cercati, a suo tempo nel messaggio #36 scrissi: -- Nel caso del nuovo modello il sensore e' uno solo e si tratta dell' 'Angular position...[] -- Non so se l'indicazione sia ancora valida |