I Forum di Amici della Vela
Che succede per la bandiera olandese? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: NORMATIVE (/forumdisplay.php?fid=27)
+--- Forum: NORMATIVE NAUTICHE - BANDIERE ESTERE (/forumdisplay.php?fid=28)
+---- Forum: Bandiera Olandese (/forumdisplay.php?fid=33)
+---- Discussione: Che succede per la bandiera olandese? (/showthread.php?tid=132743)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16


RE: Che succede per la bandiera olandese? - rioda - 13-05-2019 11:45

Ciao a tutti, mi son letto per benino gli interventi, molto utili e approfonditi, e che mi hanno aperto gli occhi sulla questione.
Sto acquistando con la mia compagna un'imbarcazione di 10m con ICP da poco rinnovato.
Ora, prima di avviare l'iter di cambio immatricolazione/bandiera da Olanda a Belgio, chiedo consiglio qui per avere un chiarimento sulla maniera più rapida di belgizzarsi.
Per risparmiare tempo e denaro, dopo l'acquisto, anzichè fare il cambio di nominativo sul certificato di proprietà (che è l'ICP), farei fare la richiesta di cancellazione dal registro olandese direttamente dall'attuale proprietario, una volta ricevuto l'annullamento dell'ICP procederei ad immatricolare a mio nome la barca in Belgio. Sbaglio qualcosa?
In pratica la barca non diventerebbe mia dopo il pagamento al proprietario, ma solo al ricevimento dei documenti belgi, è corretto?

Mi rimetto ai consigli degli amici della vela. Buona giornata e buon vento a tutti, Dario


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Luciano53 - 13-05-2019 12:19

(13-05-2019 11:45)rioda Ha scritto:  Ciao a tutti, mi son letto per benino gli interventi, molto utili e approfonditi, e che mi hanno aperto gli occhi sulla questione.
Sto acquistando con la mia compagna un'imbarcazione di 10m con ICP da poco rinnovato.
Ora, prima di avviare l'iter di cambio immatricolazione/bandiera da Olanda a Belgio, chiedo consiglio qui per avere un chiarimento sulla maniera più rapida di belgizzarsi.
Per risparmiare tempo e denaro, dopo l'acquisto, anzichè fare il cambio di nominativo sul certificato di proprietà (che è l'ICP), farei fare la richiesta di cancellazione dal registro olandese direttamente dall'attuale proprietario, una volta ricevuto l'annullamento dell'ICP procederei ad immatricolare a mio nome la barca in Belgio. Sbaglio qualcosa?
In pratica la barca non diventerebbe mia dopo il pagamento al proprietario, ma solo al ricevimento dei documenti belgi, è corretto?

Mi rimetto ai consigli degli amici della vela. Buona giornata e buon vento a tutti, Dario

Se la barca è 10 metri è italianamente natante.
In questo caso io farei un contratto senza citare la bandiera (che essendo ICP non esiste) e registrerei in Belgio da natante italiano.
La barca è tua con consegna contratto e certificato CE (se post 1998)
Della cancellazione ICP a quel punto non ti interessa nulla. Ricordo che ICP non é il registro olandese (Kadaster) ma è una specie di club di Topolino.
Ti ricordo che la TMC minima, 61,50 euro, è per barche con almeno 10 anni.


RE: Che succede per la bandiera olandese? - rioda - 14-05-2019 03:37

Ti ringrazio Luciano, quindi consigli di non citare la nazionalità dell'imbarcazione nel contratto?
La barca è antecedente al 1998 però è sempre stata immatricolata in Italia, prima di passare olandese qualche anno fa, e non è mai stata 'smatricolata' per diventare natante, dato il cambio di nazionalità.
Posso procedere ugualmente come da te indicato? ovvero registrandomi come natante italiano col vecchio libretto su cui è riportato Lunghezza:10m ?
Saluti, Dario


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Luciano53 - 14-05-2019 08:39

(14-05-2019 03:37)rioda Ha scritto:  Ti ringrazio Luciano, quindi consigli di non citare la nazionalità dell'imbarcazione nel contratto?
La barca è antecedente al 1998 però è sempre stata immatricolata in Italia, prima di passare olandese qualche anno fa, e non è mai stata 'smatricolata' per diventare natante, dato il cambio di nazionalità.
Posso procedere ugualmente come da te indicato? ovvero registrandomi come natante italiano col vecchio libretto su cui è riportato Lunghezza:10m ?
Saluti, Dario

Riepiloghiamo.
Se la barca ė uguale o minore di 10 metri è italianamente un natante.
Il vecchio libretto non serve a nulla e non devi mandarlo in Belgio.
Segui le indicazioni in Sintesi per i natanti, dichiarazione di natante compresa.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=121193
A mio parere nel contratto puoi omettere la nazionalità della barca perchè ICP non conferisce il diritto di bandiera, quindi la barca va già considerata un natante.


RE: Che succede per la bandiera olandese? - rioda - 14-05-2019 15:17

Purtroppo nel contratto di vendita tra privati che abbiamo firmato è menzionata la nazionalità olandese, anche se non ha valore in Belgio potrebbero chiedermi la cancellazione da ICP o anche per loro non ha alcuna influenza nello svolgimento delle pratiche?
Buon vento, Dario


RE: Che succede per la bandiera olandese? - rioda - 14-05-2019 15:31

se ho capito bene, essendo l'ICP carta straccia, è sufficiente che io sottoscriva la seguente dichiarazione e la alleghi in pdf alla richiesta di LdP:
"Avis de radiation.
Ce document n’est pas relâché par les autorités italiennes étant donné que l’enregistrement des embarcations de longueur inférieure à 10 mètres n’est pas obligatoire."


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Luciano53 - 14-05-2019 15:34

(14-05-2019 15:17)rioda Ha scritto:  Purtroppo nel contratto di vendita tra privati che abbiamo firmato è menzionata la nazionalità olandese, anche se non ha valore in Belgio potrebbero chiedermi la cancellazione da ICP o anche per loro non ha alcun valore nello svolgimento delle pratiche?
Buon vento, Dario

È una falsa citazione di nazionalità perché sappiamo che la barca che hai acquistato non ha bandiera e anche l'esposizione di una bandiera olandese potrebbe essere ritenuta abusiva.
Dovresti far chiedere al venditore la cancellazione da ICP per essere più tranquillo.
Certo che servono almeno 15/20 giorni.

Riprendi comunque la dichiarazione che ho inserito in sintesi per i natanti.
Può darsi che in Belgio non badino ai contenuti del contratto.

PS: non potete rifirmare un nuovo contratto elidendo la faccenda olandese? Che appunto è pure falsa?


RE: Che succede per la bandiera olandese? - rioda - 14-05-2019 15:41

PS: non potete rifirmare un nuovo contratto elidendo la faccenda olandese? Che appunto è pure falsa?
[/quote]


Non lo so, si può? Riscriverlo non è un problema


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Luciano53 - 14-05-2019 15:46

(14-05-2019 15:41)rioda Ha scritto:  PS: non potete rifirmare un nuovo contratto elidendo la faccenda olandese? Che appunto è pure falsa?


Non lo so, si può? Riscriverlo non è un problema
[/quote]

È un atto privato, lo rifate con la stessa data e buttate i vecchi esemplari.
Mica avrete autenticato le firme...spero.


RE: Che succede per la bandiera olandese? - rioda - 14-05-2019 15:53

No a me bastava una stretta di mano per la persona che mi sembra il proprietario, l'unica cosa che ci spaventava, e non poco, è quasta storia della bandiera


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Luciano53 - 14-05-2019 16:00

(14-05-2019 15:53)rioda Ha scritto:  No a me bastava una stretta di mano per la persona che mi sembra il proprietario, l'unica cosa che ci spaventava, e non poco, è quasta storia della bandiera

Meglio così, italico natante che diventa barca belga


RE: Che succede per la bandiera olandese? - rioda - 14-05-2019 16:22

Ok benissimo, quello che mi chiedo è:
la barca fino a cinque anni fa era immatricolata in Italia, poi è stata CANCELLATA dal RID, suppongo, per passare olandese. Ora io contatto il Belgio dicendogli che un natante italiano non registrato da nessuna parte (che però al varo è stato immatricolato in Italia e poi 5anni nel registro olandese) venga immatricolato belga e loro mi mandano la LdP senza battere ciglio?? Grandioso


RE: Che succede per la bandiera olandese? - umeghu - 14-05-2019 16:24

no, semplice.
Il natante non è mai stato IMMATRICOLATO in Olanda, ma iscritto nel registro di una Associazione Sportiva….


RE: Che succede per la bandiera olandese? - rioda - 14-05-2019 16:41

Perciò se è così non devo più disturbare il proprietario, per la procedura belga non deve fare nulla.


RE: Che succede per la bandiera olandese? - umeghu - 14-05-2019 17:48

Si SE hai uno straccio di contratto di compravendita…..


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Luciano53 - 14-05-2019 18:09

(14-05-2019 16:22)rioda Ha scritto:  Ok benissimo, quello che mi chiedo è:
la barca fino a cinque anni fa era immatricolata in Italia, poi è stata CANCELLATA dal RID, suppongo, per passare olandese. Ora io contatto il Belgio dicendogli che un natante italiano non registrato da nessuna parte (che però al varo è stato immatricolato in Italia e poi 5anni nel registro olandese) venga immatricolato belga e loro mi mandano la LdP senza battere ciglio?? Grandioso

Non capisco la tua sorpresa.
Barca fino a 10 metri = italico natante
Dimentica le storie del passato che può avere avuto quella barca, poteva anche essere stata tedesca, Usa, inglese o chissà cosa.
Ora ė un natante italiano senza documenti.
Chiaro che devi esibire in Belgio uno straccio di atto privato di compravendita, meglio se nell'atto non si dice che la barca è olandese.
Questo perchè gli amici belgi non possono sapere se la barca è veramente olandese (kadaster) oppure finta olandese (ICP)

PS come continuiamo a dirti io e Umeghu quella barca non é MAI stata iscritta nel registro olandese, era iscritta in una specie di naviglio come da noi per la LNI.


RE: Che succede per la bandiera olandese? - rioda - 14-05-2019 23:33

Certo che abbiamo un contratto di vendita, e anche tutto il resto, anzi di documenti ne ho fin troppi. Dovevo capire quali fossero quelli necessari per raggiungere il fine ultimo nel minor tempo possibile, e cioè poter navigare in autonomia, in sicurezza e soprattutto in regola.
Non devo chiedere al proprietario di cancellarsi dall'ICP, e risparmio una ventina di giorni, dopodiché procedo in autonomia con la richiesta di LdP. Circa tre mesetti da oggi. Ok?


RE: Che succede per la bandiera olandese? - Luciano53 - 15-05-2019 00:07

(14-05-2019 23:33)rioda Ha scritto:  Certo che abbiamo un contratto di vendita, e anche tutto il resto, anzi di documenti ne ho fin troppi. Dovevo capire quali fossero quelli necessari per raggiungere il fine ultimo nel minor tempo possibile, e cioè poter navigare in autonomia, in sicurezza e soprattutto in regola.
Non devo chiedere al proprietario di cancellarsi dall'ICP, e risparmio una ventina di giorni, dopodiché procedo in autonomia con la richiesta di LdP. Circa tre mesetti da oggi. Ok?

Perché, siamo attorno al mese o poco più, per una domanda fatta bene.
Documenti strettamente richiesti, con traduzioni, niente materiale inutile.


RE: Che succede per la bandiera olandese? - rioda - 15-05-2019 00:48

Esagerato!

se ce la faccio in un mese ti offro una cena di pesce a bordo! promessa...

....di marinaio.Smiley26 Buonanotte


RE: Che succede per la bandiera olandese? - umeghu - 15-05-2019 10:16

(15-05-2019 00:48)rioda Ha scritto:  Esagerato!

se ce la faccio in un mese ti offro una cena di pesce a bordo! promessa...

....di marinaio.Smiley26 Buonanotte

e non scannerizzare a RISOLUZIONE ECCESSIVA, no gli interessano le opere d'arte….fai allegati piccoli….