problema anemometro - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: problema anemometro (/showthread.php?tid=68450) |
RE: problema anemometro - avverci - 13-05-2020 20:12 (11-02-2020 12:40)avverci Ha scritto: Buongiorno a tutti. Aggiornamento: Buonasera, l'assistenza Raymarine di zona mi ha riparato il sensore del vento dello ST80, montando un nuovo pod al posto di quello che era saltato via con tutta la banderuola e montando una banderuola nuova. Purtroppo, una volta rimontato il dispositivo in testa d'albero, non sono riuscito a riallineare l'indicazione della direzione del vento (banderuola) con l'ago indicatore nello strumento st60+ wind, con cui fino a qualche tempo fa aveva lavorato perfettamente. Non dà esito nè la procedura di riallineamento facendo due giri dell'imbarcazione su se stessa, descritta all'inizio del manuale st60, nè la calibrazione manuale. In questo caso, dopo aver attivato la funzione CAL, lo strumento non accetta i passaggi successivi descritti a pag.25 del manuale utente st60wind. C'è qualche ulteriore notizia che non ho e che potrebbe aiutarmi a risolvere il problema? Grazie e buona serata Vittorio Vercillo RE: problema anemometro - IanSolo - 13-05-2020 23:00 Il manuale ST60 non e' applicabile alla serie ST80, qui il manuale giusto (alla pag.10 il SetUP) [hide] https://www.manualslib.com/manual/314148/Raymarine-St80.html [/hide] dovrebbe risolvere (se non ci sono guasti nello strumento). RE: problema anemometro - avverci - 16-05-2020 13:40 Ringrazio Iansolo per la risposta puntuale e precisa. Ma non mi risolve il problema, ahimè. Infatti io ho lo strumento della serie ST60+ e l'anemometro della ST80. Il primo non riceve i dati direttamente dal secondo, ma solo attraverso la rete Seatalk. Infatti l'anemometro ST80 ha una elettronica interna che converte direttamente in linguaggio Seatalk i dati rilevati mediante la banderuola e le palette. Butta quindi i dati del vento già codificati Seatalk nella rete e attraverso questa arrivano allo schermo ST60 wind, che li riproduce(va) correttamente. Questo fino all'autunno scorso, quando sono saltati via - non so come - sia la banderuola che il POD con il relativo cuscinetto. Dopo la sostituzione dei pezzi, rimontato dopo il lockdown settimana scorsa il braccetto in testa d'albero, ho avuto la sgradita sorpresa che con il nuovo POD/cuscinetto la direzione del vento è sfalsata di circa 140°. L'anemometro andrebbe tarato, ma senza lo schermo della serie ST80 come faccio? Il tecnico Raymarine di zona mi suggerisce di ruotare a occhio il gruppo POD=cuscinetto di 140° per correggere meccanicamente il disallineamento. Voi che fareste al mio posto? Grazie a chi vorrà rispondermi con utili suggerimenti e b.v. a tutti Vittorio P.S. non mi dite di cambiare il trasduttore perchè non voglio rinunciare al vecchio ST80 con braccio in carbonio che costa una cifra.... RE: problema anemometro - IanSolo - 16-05-2020 22:13 Non hai molte possibilita' se il servizio Raymarine non e' dotato di cio' che la casa madre definisce "Test Equipment" (che forse in pratica non e' altro che un display ST80 con indicazioni ridotte) o non riesci a reperire uno strumento ST80 Wind da collegare temporaneamente. Esiste anche un'altra possibilita' che richiede una certa esperienza e buona manualita' su circuiti elettronici: nel suo interno il trasduttore ha tutti i segnali che lo strumento ST60 e' in grado di ricevere, tali segnali vengono trattati localmente e trasformati in segnali SeaTalk1 e inviati lungo il cavo, si tratterebbe di scollegare i due cavetti che vengono dai rispettivi sensori di velocita' e angolo del vento e portarli allo strumento ST60 direttamente, questo consentirebbe di effettuare la desiderata taratura, qui lo schema completo del trasduttore [hide] https://sysawadi.jimdo.com/app/download/8763909293/st80+active+wind+transducer.pdf?t=1493710308 [/hide] i cavetti interessati sono quelli che vanno ai connettori PL1 e PL2. Ovviamente va' anche sostituito il cavo di discesa nell'albero poiche' servono piu' fili che con SeaTalk. RE: problema anemometro - avverci - 17-05-2020 11:51 Grazie, grazie, grazie e ancora grazie...Non ho parole. Solo Tu potevi salvarmi.. Quindi basterebbe smontare il braccetto in t.a. riportarlo all'assistenza di Gallipoli fare le modifiche e dotare la base del cavo a cinque conduttori che usano i wind vane di ultima generazione...? Quindi diventa equivalente al modello cod. R28170 (questo: [hide]https://www.painestore.it/raymarine_st60_wind_trasduttore_testa_d_albero[/hide]) Se fosse così lo faccio fare subito. Iansolo santo, no di più... RE: problema anemometro - IanSolo - 17-05-2020 13:43 Si, si tratta ovviamente di scollegare il cavo SeaTalk, di staccare i cavetti piatti che vanno dai sensori alla piastrina con il microprocessore (che non serve piu' e potrebbe essere tolta e messa da parte) ed esegiure i seguenti collegamenti dove sono indicati in sequenza il FILO - la FUNZIONE - i PIEDINI DEI CONNETTORI cui collegarsi: CALZA.... 0V.... PL1 piedino 4 collegato a PL2 piedino 1 GIALLO.... Velocita'... PL2 piedino 4 BLU.... SENO.... PL1 piedino 2 VERDE.... COSENO.. PL1 piedino 3 ROSSO.... +8V.... PL1 piedino 1 collegato a PL2 piedino 2 I COLORI indicati sono quelli standard del cavo della serie ST60 e del corrispondente piedino del connettore sullo strumento in pozzetto, se si usa un cavo con diversi colori va' bene lo stesso ma non bisogna scambiare i fili fra loro. Potrebbe verificarsi il caso che l'indicazione sia o angolata di 90 gradi o che vada a rovescio, in tale caso basta scambiare fra loro i fili VERDE e BLU anche semplicemente sullo strumento ST60, non serve risalire sull'albero. E' comunque buona norma prima di rimontare tutto in testa d'albero fare una prova "a terra" ovvero con il sensore in pozzetto davanti allo strumento con cui verificare il funzionamento "di base" e fare una prima calibrazione dell'angolo al vento ruotando a mano l'aletta della direzione. RE: problema anemometro - avverci - 17-05-2020 14:13 Domandona a Iansolo o altri che possano aiutarmi. Ho trovato sul web uno strumento Autohlem ST80 CHwind usato. Ma non trovo il manuale di uso. Qualcuno sa se posso utilizzarlo per calibrare l'anemometro? RE: problema anemometro - IanSolo - 17-05-2020 23:15 Non credo, immagino che come nel caso della serie ST60 lo strumento a scala espansa agisca solo come ripetitore ed espansore senza altre funzioni che rimangono sotto il controllo di quello principale. Comunque (stranamente) anche nel caso della serie ST60 un manuale dedicato all'espansore non mi risulta sia stato fatto, viene semplicemente citato lo strumento nel manuale di quello principale. RE: problema anemometro - avverci - 18-05-2020 12:43 Ringrazio una volta di più IanSolo, di cui condivido l'opinione circa la non utilizzabilità del CH Wind ST80 per la taratura dello strumento. Grazie ai suoi preziosissimi consigli ho due alternative alla taratura con strum. ST80 dedicato: taratura meccanica; trasformazione del sensore come ST290. Penso che seguirò la prima strada e, in autunno, con calma opererò la sostituzione del cavo previa rimozione della schedina PCB. problema anemometro - vittorio - 28-08-2020 22:15 Avendo lo stesso problema ho fatto le verifiche e sono giunto alla conclusione che il problema è il display ST60 che segna solo la direzione ma non la velocità del vento sul display , nonostante il valore 0/5V varia con il variare della velocità del vento. Dovendo quindi cambiare lo strumento , se compro un I60 al posto del ST60 è compatibile con tutto il resto o conviene cambiarlo con uno uguale ? Grazie Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk RE: problema anemometro - matteo.petrani - 19-11-2020 08:31 (16-07-2015 08:34)IanSolo Ha scritto: A trasduttore scollegato si, e' normale che ci siano 8V circa, si tratta della tensione a vuoto che lo strumento invia tramite una resistenza interna da 10KOhm circa che fa da "PullUp" perche' il dispositivo sensore ha un'uscita a "collettore aperto" e non puo' fornire corrente ma solo portare a zero (quasi) la tensione cosi' fornita, lo strumento poi conta la frequenza con cui cio' avviene e ne deduce la velocita' del vento. Ciao, anche io ho il problema che sul giallo ho 8v sia con traduttore staccato che attaccato. Ho misurato direttamente dal display (alimentato e con tutti gli altri cavi scollegati) ed ho 8v sul giallo. Guardando gli schemi elettrici però mi risulta che dovrebbe stare a zero. O sbaglio? Grazie RE: problema anemometro - eltoro - 08-06-2021 15:26 (10-02-2012 02:10)IanSolo Ha scritto: Non so se hai un po' (non ne serve tanta) di manualita' per l'elettronica o se puoi supplire con un amico disponibile, se e' cosi' puoi eseguire la riparazione senza passare da 'Raytiffany'. Cio' che descrivo e' esperienza diretta su piu' di uno di quegli oggetti. RE: problema anemometro - eltoro - 08-06-2021 15:46 Buongiorno a tutti, Riferimento : trasduttore vecchio di ST60 Dopo aver preso il fulmine tutta l'elettronica di bordo è partita. pian piano sostituita. ho "battuto" il trasduttore st60 e le letture erano nei parametri nominali richiesti per cui ho pensato che la struttura potesse aver protetto l'elettronica interna dalla fulminazione, ho acquistato quindi solo lo strumento display. Alla prova di allineamento (due giri lenti, anche 3 ) non c'è stato alcun lampeggiamento alla fine dei giri ne' tantomeno alcuna reazione ai successivi smanettamenti. l'indicatore di direzione non si è mosso dallo 0 e sono rimaste le tre lineette. Domando: E' possibile che, non ostante le letture siano nei parametri nominali il trasduttore sia defunto? Grazie a tutti. RE: problema anemometro - eltoro - 08-06-2021 16:02 Ho visto altre risposte e devo dire che io ho battuto da base albero a trasduttore e poi da base albero a strumento. la prima lettura come detto mi ha dato risultati nei parametri nominali, la seconda mi dava 0,02 ohms per linea. RE: problema anemometro - pepe1395 - 08-06-2021 16:27 Scusa ma che procedura di test hai usato? Usa questa: https://forum.raymarine.com/showthread.php?tid=97 RE: problema anemometro - eltoro - 08-06-2021 16:42 ho usato quella procedura tra base albero e trasduttore perchè non avevo ancora il display, ora che ce l'ho batto il cavo partendo dal display. RE: problema anemometro - pepe1395 - 08-06-2021 17:27 Per fare il test basta alimentare il circuito con una normale batteria da 9 volt. RE: problema anemometro - eltoro - 09-06-2021 19:42 buonasera, purtroppo il problema c'era. Ecco le letture. Alimentazione rosso su schermo : due letture da 7,96 vcc. Blu su schermo : due letture : 2,16 e 2,58 Verde su schermo : due letture 1,81 e 1,29 Giallo su schermo : due letture 1,91 e 1,43 le prime letture sono circa contemporanee tra di loro e così pure le seconde tra di loro... Secondo voi devo andare da Raytiffany o si può rattoppare? Grazie anticipato per la collaborazione, Claudio RE: problema anemometro - pepe1395 - 09-06-2021 20:16 Sarà anche Raytiffany, ma anche gli altri non scherzano mica. Almeno i ricambi li trovi, per alcuni concorrenti invece sono una specie sconosciuta. RE: problema anemometro - eltoro - 10-06-2021 07:45 (08-06-2021 17:27)pepe1395 Ha scritto: Per fare il test basta alimentare il circuito con una normale batteria da 9 volt. (09-06-2021 20:16)pepe1395 Ha scritto: Sarà anche Raytiffany, ma anche gli altri non scherzano mica. Almeno i ricambi li trovi, per alcuni concorrenti invece sono una specie sconosciuta. Buongiorno Pepe, sono d'accordo, c'è anche un bel "mercato parallelo". Secondo te va cambiato il trsduttore o solo la scheda o che altro ? grazie. |