![]() |
Drizza Randa 2:1 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Drizza Randa 2:1 (/showthread.php?tid=80052) |
Drizza Randa 2:1 - albert - 25-11-2012 23:50 Citazione:Observer ha scritto: Non esageriamo !! Non possiamo dargli addosso su tutto !! ![]() ![]() Se metti il peso di 200 kg in bilancia e dall'altra applichi una forza di 100 kg., la bilancia segnerà i residui 100 kg.....dunque sul perno della carrucola questi non ci saranno.....perciò ce ne sono 200. Anche se attacchi una forza di 100 kg ad una drizza attaccata ad un punto fisso, il carico in testa è di 200 kg.....se attacchi un dinamometro tra drizza e punto fisso segna infatti 100 kg.... @zankipal: credo che dovresti chiarirti la differenza tra una forza ( prodotto di una massa per un'accelerazione > unità di misura kgf o Newton) e il lavoro ( prodotto di una forza per una distanza > unità di misura kgxmetri o Nxmetri). I dimensionamenti sono relativi ai carichi e dunque a forze, dunque sono statici, non si possono mettere a bilancio col lavoro, come non si sommano le pere con le mele. Battuti gli x 35 ???? ![]() P.S. Zankipal mi ha preceduto mentre cincischiavo.....ma lo lascio lo stesso Drizza Randa 2:1 - einstein - 26-11-2012 00:31 Giusto per distanziare l'X35, ho trovato in rete qualcosa che richiama i carichi in testa: [hide] ciao Drizza Randa 2:1 - tiger86 - 26-11-2012 00:41 ancora una lunghezza su l'x35 ![]() Drizza Randa 2:1 - Observer - 26-11-2012 01:22 Citazione:albert ha scritto: Non metterti a fare confusione anche tu. Qui il problema non è quello che segna la bilancia, ma il carico a cui è sottoposto il perno a cui la bilancia è fissata!!! Disegno così (almeno con te) ci capiamo... ...spero ![]() [hide] ![]() Forse così capisce la differenza tra carico sul perno [=carico sull'albero del caso di cui stiamo parlando (sempre che qualcuno se lo ricordi ancora ![]() Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 26-11-2012 01:31 Observer nel tuo disegno, se ambedue i pesi fossero in aria, sarebbe giusto il peso segnato dalla bilancia. Ma sul perno sarebbe uguale e non 100k. Se invece il peso da kg200 fosse a terra la somma sarebbe 100+100 sul perno/bilancia. 100kg sono del peso in aria e 100 quello 'sollevati' di quello da kg200. Drizza Randa 2:1 - Observer - 26-11-2012 01:36 Citazione:zankipal ha scritto: TROVATO L'ERRODI BASE [:266][:266][:266] Il ragionamento, invece, è assolutamente identico. 1- Se tu hai da una parte un peso di 100kg e dall'altra un altro peso di 100Kg sarai in perfetto equilibrio (con i due pesi sollevati da terra alla stessa altezza). 2- Se tu dall'altra parte fissi la cima ad un golfare il sistema rimarrà in perfetto equilibri (con il solo peso sollevato) e con il golfare che sarà sottoposto ad un carico si esattamente 100Kg. La situazione 1 e la 2 sono ASSOLUTAMENTE la stessa cosa!!! Per far capire ancora meglio, se nel caso 2 incolli il golfare con una colla che tiene fino a 101Kg di trazione il golfare resiste, se la colla tiene fino a 99Kg il golfare salta! P.S. Ho le braccia che fanno male a forza di spostare 100kg alla volta ![]() ![]() ![]() Drizza Randa 2:1 - Observer - 26-11-2012 01:43 Citazione:ghibli4 ha scritto: Ovviamente stiamo parlando di pesi sospesi, se appoggiati 'perdono' il loro peso! il resto della prima parte non l'ho capito. Scusa, non cominciare anche tu, se il peso da 200 è appoggiato a terra per la bilancia non pesa nulla per cui la bilancia segna solo i 100 del peso sollevato e sul perno ci sarà un carico di 100 del solo peso segnato (più ovviamente il peso della bilancia). Se tu metti un peso su un piatto della bilancia appoggiato a terra la bilancia non può pesarlo!!! Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 26-11-2012 01:47 Observer il peso da 200 appoggiato a terra non pesa nulla per la bilancia fino a che non cerchi di sollevarlo.....vedilo come un golfare incollato con la colla anche lui. Una colla da 200kg. Ovviamente il 100kg e' sollevato. Drizza Randa 2:1 - Observer - 26-11-2012 01:52 Citazione:ghibli4 ha scritto: Appunto, bisogna parlare dei due pesi sollevati (che sia 1mm o 2 metri è ugale) se non non ci si capisce... ...ma anche così ![]() Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 26-11-2012 01:53 Aspetta ma la bilancia che hai disegnato che bilancia e' ![]() ![]() ![]() Se il peso da 100Kg e' sollevato e quello da 200kg e' a terra, ed il perno e' il fulcro centrale di una barra, la bilancia deve segnare 200kg. Ovviamente peso perno e barra uguale a zero, dimmi che ho ragione ti prego ![]() Il peso da 200kg a terra funziona come un golfare con carico di rottura 200kg Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 26-11-2012 01:58 Ancora ![]() ![]() ![]() non se ne può più ![]() ![]() ![]() finchè Zanki non si convince che i casi A e B sono uguali non si và da nessuna parte!!! [hide] ![]() Drizza Randa 2:1 - Observer - 26-11-2012 02:01 Citazione:ghibli4 ha scritto: La più semplice Un chiodo (magari anche un tassello) nel muro (dove c'è scritto 300) Catenella, bilancino che scarico è orizzontale e l'ago segna Zero e due piatti a dx e sx. L'ago segna la differenza di peso (ovvero metti la cosa da pesare su un piatto e poi riempi di pesi l'altro finchè l'ago non torna a zero) Ci stiamo ritrovando? ![]() Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 26-11-2012 02:03 Citazione:Observer ha scritto:No vedi mio post modificato piu' su. Il peso da 200Kg e' come un golfare con carico di rottura da 200kg. Quindi con il 100kg sospeso la bilancia deve pesare 200kg OOPS SCUSA, forse ho capito dove almeno io e te non ci stiamo capendo. Adesso ci ragiono Drizza Randa 2:1 - Observer - 26-11-2012 02:04 Citazione:francocr68 ha scritto: Ecco, io scrivo mille parole, metto gli ometti che saltano felici e tu con un disegno riesci a spigarti molto meglio ![]() Il problema è tutto lì ![]() Drizza Randa 2:1 - sailor13 - 26-11-2012 02:12 veramente vi avevo messo le foto due giorni fa... In equilibrio con la mano 4,1 kg [[hide][hide][hide][img]http://img17.imageshack.us/img17/3938/pb230768.jpg[hide][img][/hide][/hide] stopper o winch in coperta 4,1 kg [[hide][hide][hide][img]http://img195.imageshack.us/img195/9208/pb230766.jpg[hide][img][/hide][/hide] Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 26-11-2012 02:15 Citazione:sailor13 ha scritto:E che si sperava in tue nuove foto...sei cosssi affascinante ![]() Io per incasinare le cose pero' proporrei l'uso di questa bilancia [hide] ![]() Drizza Randa 2:1 - zankipal - 26-11-2012 02:16 dai che facciamo 7 pagine ![]() definiamo la forza, chiamiamola come vogliamo ma questa ha un INTENSITA' e una DIREZIONE o no??? ![]() nella bialncia di Franco, nel esempio di sx il punto fisso ha la stessa intensità del peso a dx ma la direzione della forza è opposta in una condizione statica dove il peso è sollevato e fissato, il carico sarà la somma delle forze opposte al ancoraggio del bozzello, non quelle a favore, dal lato pratico quelle verso il basso viceversa nel caso di dx, entrambe le forze hanno la stesa direzione verso il basso. Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 26-11-2012 02:30 Uhm, vediamo se riesco a capire dove non ci capiamo Peso sospeso, la forza di gravita' lo tira verso il basso, primo vettore. Direzione dal bozzello verso terra. La cima di destra non fa' altro che trasferire questa forza dal peso al bozzello ( direzione dal bozzello verso terra ) e alla cima dalla parte sinistre. Ovvio e' la stessa cima. La cima di sinistra cerca di tirare su la terra che ha un peso enorme. Direzione da terra al bozzello. Bene la cima si annulla, e' coerente lei e' solo un mezzo, e secondo la tua teoria rimane solo il 100KG!!! Ti sei dimenticato la resistenza della terra, del golfare avvitato a terra. Direzione dal bozzello al golfare. Quindi 200Kg Come e' la frase 'ogni azione genera una forza uguale e contraria', adesso Albert cazzia anche me ![]() Drizza Randa 2:1 - tiger86 - 26-11-2012 02:41 siamo quasi a 7 ![]() Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 26-11-2012 02:50 Chi mi fa un disegno di quello che ho scritto? Io sto litigando con un tablet |