![]() |
Restauro Mercedes Benz OM636 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Restauro Mercedes Benz OM636 (/showthread.php?tid=100593) Pagine: 1 2 |
RE: Restauro Mercedes Benz OM636 - Joshua001 - 27-07-2017 08:33 (27-07-2017 08:30)ubirra Ha scritto:Grazie mille!! Velocissimo e Gentilissimo!!(27-07-2017 08:12)Joshua001 Ha scritto:(28-07-2014 16:49)ubirra Ha scritto: Di seguito il video del risultato del restauro del motore Nanni MB180 (Mercedes Benz OM636) del mio Impala 40 (in restauro pure lui...). Buon Vento R RE: Restauro Mercedes Benz OM636 - giampiero - 24-09-2017 14:24 Volendo portare a zero ore un volvo 18 hp con scambiatore di calore (il vecchio 2002) che budget dovrei preventivare? Il motore parte subito e non ha problemi particolari, salvo qualche punto di ruggine ed un cablaggio un po'"naif", ma sbarcarlo e farlo revisionare significherebbe anche sistemare un po'la sentina che, essendo angusta è altrimenti impossibile pulire bene ... RE: Restauro Mercedes Benz OM636 - andros - 24-09-2017 14:36 (24-09-2017 14:24)giampiero Ha scritto: Volendo portare a zero ore un volvo 18 hp con scambiatore di calore (il vecchio 2002) che budget dovrei preventivare? Il motore parte subito e non ha problemi particolari, salvo qualche punto di ruggine ed un cablaggio un po'"naif", ma sbarcarlo e farlo revisionare significherebbe anche sistemare un po'la sentina che, essendo angusta è altrimenti impossibile pulire bene ...dipende: valvole,fasce,e altri ammenicoli(originali) 1.110@€ non originali(che sono uguali) 300€ forse. mano d'opera: meccanico "marino" 1000\1500 meccanico terrestre 400€ sbarco e reimbarco fai da te;non è difficile con il "pratico" di banchina che con una mancetta si acontenta. ocio...mettendo le fasce maggiorate la vita media si attestasulle 2000\2500 ore. l'unica cosa veramente importante da controllare è lo stato di congiunzione tra il riduttore e il motore. controllare bene lo stato della calettatura che potrebbe non sopportare altre 2000 ore. è il punto crititco di quel motore peraltro affidabile e longevo. non ultimo lo stato dello scambiatore. (altre centinaia di€) ps:ma se parte bene,non fuma (leggera fumatina è tipica del motore)perchè metterci le mani? la sentina e motore si lavano con acqua calda e detersivo per piatti.... RE: Restauro Mercedes Benz OM636 - giampiero - 24-09-2017 14:51 (24-09-2017 14:36)andros Ha scritto: quote='giampiero' pid='439123615' dateline='1506255887']ps:ma se parte bene,non fuma (leggera fumatina è tipica del motore)perchè metterci le mani? la sentina e motore si lavano con acqua calda e detersivo per piatti.... [/quote] infatti non sono affatto convinto di farlo. Se lo faccio è per sistemare qualche traccia di ruggine qua e là, per ricablare motore e quadruccio e per sistemare la sentina riverniciandola |