Armo Alpa Brise - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Armo Alpa Brise (/showthread.php?tid=100732) Pagine: 1 2 |
RE: Armo Alpa Brise - 50suonato - 25-09-2021 14:41 grazie per i consigli ma è una barca sulla quale non ho mai navigato e non ho la minima idea di come reagisca. per quanto riguarda là fusilli se non ricordo male era una 4. dopo diversi tentativi, infruttuosi, di raddrizzamento la capovolti del tutto e la disarmai completamente passando vele, boma ed albero ad una barca che si era avvicinata. con tutto questo non c’è stato verso e mi feci rimorchiare sono alla spiaggia. RE: Armo Alpa Brise - oudeis - 25-09-2021 15:21 Raddrizzare una deriva non è difficile, può essere faticoso. In primo luogo star calmi e avere chiare le mosse: mollare le scotte, assicurarsi che deriva e timone non scappino, poi se a 180° non avere fretta ma agire col peso tenendosi alla deriva* con i piedi puntati al bordo e sporgendo il sedere più fuori che potete. Ci vuole pazienza, resistere finchè si sente che la barca pian piano ruota. A questo punto la deriva sarà quasi orizzontale e potete salirci, almeno con il gomito e continuare a premere. Appena l'albero esce dall'acqua sarà un attimo riavere la barca dritta: non ve la fate scappare!!! e non mettetevela per cappello per la fretta di risalire. *okkio a non far leva troppo all'estremità che si spezza, agite sempre piuttosto vicino allo scafo. RE: Armo Alpa Brise - Luca luca - 06-06-2022 12:55 Buongiorno, sono nuovo del forum ed anche di barche a vela! Ho appena comprato un alpa brise per qualche gita sul lago e vorrei qualche indicazione circa l'armo della randa. In particolare vorrei sapere: - la piccola bugna vicino all'angolo di mura deve essere agganciata al gancio vicino alla trozza del boma oppure deve entrare nella canalina e fissarci poi un cunnigham? - ho provato ad issare la randa ma sembra essere corta come ralinga e la balumina allungata, per cui il boma non ha un angolo di 90 gradi con l'albero ma è inclinato verso il basso, è normale? vi ringrazio per i consigli luca RE: Armo Alpa Brise - oudeis - 06-06-2022 14:47 https://www.google.com/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fwww.tuttobarche.it%2Fassets%2Fimages%2Fimmagini-broker%2Fdefault%2F1644162657539_Alpa_4.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.tuttobarche.it%2Fvendita-barche-usate%2Fbarca-vela%2Falpa-brise-id8987&tbnid=nbgP-LGtcVJTvM&vet=12ahUKEwiO2oHf6pj4AhULg_0HHUUeBIQQMygBegUIARCfAQ..i&docid=hqOM0HqTQwIy4M&w=800&h=1065&q=alpa%20brise&ved=2ahUKEwiO2oHf6pj4AhULg_0HHUUeBIQQMygBegUIARCfAQ Qui una foto in condizioni normali. -La mura deve esser fissata all'apposito perno/gancio, se è previsto un cunningham sarà un altra brancarella 15/20 cm sopra quello, ma non ricordo se c'era di serie. L'inferitura puoi tenderla con la drizza su quella vela. - bisogna capire se è un errore del velaio, se non hai raggiunto la marca in testa d'albero, se la vela ha subito stress... senza vedere boh? ma una non perfetta perpendicolarità può starci. RE: Armo Alpa Brise - opinionista velico - 06-06-2022 15:53 (06-06-2022 12:55)Luca luca Ha scritto: - ho provato ad issare la randa ma sembra essere corta come ralinga e la balumina allungata, per cui il boma non ha un angolo di 90 gradi con l'albero ma è inclinato verso il basso, è normale? Quanti lustri ha quella randa? Anch'io ho avuto un'Alpa Brise con la randa originale che era diventata un sacco di patate. È normale con dacron così leggero, specie se maneggiato con scarsa cautela. La balumina è una delle parti più delicate e se tirata nel senso della sua lunghezza tende ad allungarsi. L'inferitura tende invece a ritirarsi dietro al ritiro della cima che si usava una volta come gratile cucito al suo interno. Con qualche foto decente si capirebbe meglio. RE: Armo Alpa Brise - opinionista velico - 07-06-2022 05:28 Se può interessare a qualcuno, ho ritrovato le foto della mia Alpa Brise (n. 1560) dopo aver sostituito il piano velico originario (Sup. Tot. Mq. 7,40 circa) con quello di un Flying Junior (Sup. Tot. Mq. 9,60 circa), ovviamente cambiando anche albero e boma. Dopodiché andava come un missile e con i Flying Junior se la giocava quasi alla pari. Mai scuffiato nonostante la notevole maggiorazione di superficie velica. I principali aspetti negativi erano il pozzetto non autosvuotante e la seduta molto scomoda quando mi mettevo alle cinghie per l’azione di richiamo (dovendo appoggiare il fondoschiena sulla falchetta molto stretta). Del resto non era uno scafo progettato per le regate. Inserisco anche la foto della sovrapposizione tra lo schema del piano velico originario (disegnato su carta bianca) e lo schema del p.v. del F.J. (disegnato su carta lucida). Non avevo ancora imparato ad usare AutoCAD Correva l’anno 2006. Altri tempi e altre motivazioni….. RE: Armo Alpa Brise - Luca luca - 10-06-2022 15:26 Ciao, vi ringrazio per le indicazioni. Temo che la randa abbia i suoi anni (sicuramente più di 20) e non so come sia stata trattata, la mia impressione è proprio che la balumina si sia allungata e che la ralinga dell'albero e del boma si sia accorciata. Vi chiedo se c'è un modo per allungare di nuovo la ralinga senza strappare o rompere qualcosa. Grazie ancora RE: Armo Alpa Brise - albert - 10-06-2022 16:25 (10-06-2022 15:26)Luca luca Ha scritto: Vi chiedo se c'è un modo per allungare di nuovo la ralinga senza strappare o rompere qualcosa.Se vai da un velaio ti dirà se è possibile e se ne vale la pena. Tu non puoi farci nulla senza fare danni, a meno che tu non abbia esperienza di veleria. RE: Armo Alpa Brise - Zappy66 - 03-06-2024 13:02 Buongiorno a tutti, mi presento sono Salvatore, un velista di vecchia data con un figlio adolescente che fa agonismo in Ilca 6 essendo passato per il 4,7 e ancora prima con l'optimist. Ho acquistato 15 barche all'asta, lancette da pesca e un Rio 440. Tra i vari scafi c'è un Alpa brise in ottime condizioni ma senza armo e vele, dopo diverse ricerche trovo albero, boma, randa e fiocco oltre al timone mancante purtroppo senza sartie e cordame. Qualche bozzello ma niente di più. L'aiuto che cerco è per ricostruirle a modo, misure, eventuali schemi, insomma titto ciò che può essere utile per rimettere in acqua questo gioiellino. Abbiamo già esperienza con l'alpa tris ma essendo a vela latina non ho potuto prendere spunto di niente. Grazie a tutto il gruppo. |