I Forum di Amici della Vela
Problemi di corrosione con gli anelli Antal - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Problemi di corrosione con gli anelli Antal (/showthread.php?tid=101937)

Pagine: 1 2


Problemi di corrosione con gli anelli Antal - sailyard - 01-10-2014 20:23

(15-09-2014 19:15)albert Ha scritto:  E provare a chiamare in Antal e chiedere ??

No... Vuoi mettere il gusto di scassarci i browns a noi ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - pepe1395 - 11-10-2014 21:01

Sperando di non scassare i maroni a nessuno, darei un piccolo aggiornamento: purtroppo anche gli anelli piccoli (10x7) utilizzati per tesare le draglie in tessile presentano punti di corrosione. Domani posto una foto.


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - Mauro L. - 13-10-2014 12:07

No, forse c'è qualche contatto con differenti metalli che può innescare la corrosione ovvero un difetto del materiale .


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - pepe1395 - 15-10-2014 09:33

Ecco le foto, ovviamente gli anelli sono stati ruotati per visualizzare il pitting.
Da notare che non tutti gli anelli presentano segni di pitting.
[Immagine: IMG_2569.JPG]
[Immagine: IMG_2570.JPG]


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - infinity - 15-10-2014 13:25

Ma poi te li hanno cambiati senza fare storie??
San prox controllo i miei!!!


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - pepe1395 - 15-10-2014 18:45

Si, me li hanno cambiati ma sai che rottura di maroni rifare tutte le piombe.
E comunque non mi fido piú degli anelli antal.27


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - osef - 15-10-2014 19:01

Comunque grazie della segnalazione. Terrò controllati i miei.
E mi meraviglio che questo post non abbia suscitato indignazioni a dovere. In fondo si tratta di una primaria ditta. E nel caso come il tuo, di tenuta delle draglie, si potrebbe parlare anche di grave pericolo: caduta in mare.


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - jetsep - 15-10-2014 19:23

(15-10-2014 19:01)osef Ha scritto:  Comunque grazie della segnalazione. Terrò controllati i miei.
E mi meraviglio che questo post non abbia suscitato indignazioni a dovere. In fondo si tratta di una primaria ditta. E nel caso come il tuo, di tenuta delle draglie, si potrebbe parlare anche di grave pericolo: caduta in mare.

Terrò sotto controllo anche i miei.
Osservo pero che se anche si fosse sbriciolato come un frollino Galbusera... il pericolo di cadere a mare... perchè? Lo stroppo avrebbe lavorato sul loop in Dyneema direttamente.
Disdicevolissimo ma addirittura pericoloso -nell'immediatezza dello sbriciolamento -non direi.


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - osef - 15-10-2014 21:01

Si, hai ragione.
Avevo in mente ció che è accaduto al mio vicino di ormeggio. Le draglie tenute con lo stroppo, per il discorso sicurezza, nel caso avesse dovuto far scivolare fuori bordo la zattera. Tagliare lo stroppo e via.
Però, nel tempo e senza controlli di menutenzione, lo stroppo si è spezzato nottetempo mentre lui era al timone, appoggiato alla draglia. Pluff. Per foortuna il compagno era ancora sveglio in cuccetta....


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - ADL - 16-10-2014 08:22

quasi OT: mi chiedo a cosa serva un anello a basso attrito per legare una draglia con uno stroppo che una volta messo in opera alla giusta tensione non viene affatto mosso (tanto che è addirittura annodato il succitato stroppo) forse sarebbe bastata una redancia di acciaio inox da 3 euro...

tra l'altro io sul contendere ne ho un paio di anelli, di altra marca (australiana,inizia per ron.. e finisce per ..stan) che a questo punto terrò d'occhio.


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - ghibli4 - 16-10-2014 08:46

(16-10-2014 08:22)ADL Ha scritto:  quasi OT: mi chiedo a cosa serva un anello a basso attrito per legare una draglia con uno stroppo che una volta messo in opera alla giusta tensione non viene affatto mosso (tanto che è addirittura annodato il succitato stroppo) forse sarebbe bastata una redancia di acciaio inox da 3 euro...

Scusa anche una donna potrebbe mettersi al dito o all'orecchio un cerchietto di inox cromato……allora perché insiste ad averli d'oro Smile


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - francocr68 - 16-10-2014 09:48

(16-10-2014 08:46)ghibli4 Ha scritto:  
(16-10-2014 08:22)ADL Ha scritto:  quasi OT: mi chiedo a cosa serva un anello a basso attrito per legare una draglia con uno stroppo che una volta messo in opera alla giusta tensione non viene affatto mosso (tanto che è addirittura annodato il succitato stroppo) forse sarebbe bastata una redancia di acciaio inox da 3 euro...

Scusa anche una donna potrebbe mettersi al dito o all'orecchio un cerchietto di inox cromato……allora perché insiste ad averli d'oro Smile

Hai colto il segno!! Gli anelli antal li ho messi anche io sulle draglie e gli stroppi sono uno rosso ed uno verde


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - ghibli4 - 16-10-2014 12:00

(16-10-2014 09:48)francocr68 Ha scritto:  Hai colto il segno!! Gli anelli antal li ho messi anche io sulle draglie e gli stroppi sono uno rosso ed uno verde
Si che poi se non ricordo male il piccoletti dovrebbe costare sui 6/7 euro….neanche una follia.

Ok mi avete beccato, anche io sono vittima del loro fascino Smiley4


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - albert - 16-10-2014 12:13

(15-10-2014 21:01)osef Ha scritto:  Si, hai ragione.
Avevo in mente ció che è accaduto al mio vicino di ormeggio. Le draglie tenute con lo stroppo, per il discorso sicurezza, nel caso avesse dovuto far scivolare fuori bordo la zattera. Tagliare lo stroppo e via.
Però, nel tempo e senza controlli di menutenzione, lo stroppo si è spezzato nottetempo mentre lui era al timone, appoggiato alla draglia. Pluff. Per foortuna il compagno era ancora sveglio in cuccetta....

Tratto dalle OSR:

e) Quando è usata la cima (HMPE) (Dyneema® /Spectra®,
deve essere impiombata seguendo le procedure indicate
dal fabbricante.
f) Una sagola in materiale sintetico può essere usata per
tesare le draglie, purché il tratto interessato non ecceda i
100mm (4 in). Detta sagola, come minimo, deve essere
sostituita annualmente.

g) Tutti i cavi, raccordi, punti di ancoraggio, dispositivi di
fissaggio e sagole devono formare un sistema di recinzione
che ha in tutti i punti, almeno il carico di rottura prescritto per
la draglia.



RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - pepe1395 - 16-10-2014 20:49

Che stranezza, i nuovi arrivi di anelli Antal hanno una anodizzazione diversa: a Dx i nuovi sono opachi.
"Ne abbiamo prodotti centomila e mai nessuno e' tornato indietro"
Va la, va la...60

[Immagine: IMG_2574.JPG]


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - infinity - 17-10-2014 10:30

Scusa mi mandi la mail della persona che hai contattato in ANTAL??

Ne ho anche io uno che ha un seghetto tipo il tuo...


RE: Problemi di corrosione con gli anelli Antal - pepe1395 - 17-10-2014 22:50

Hai un MP.