I Forum di Amici della Vela
Lotta all'Umidità - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Lotta all'Umidità (/showthread.php?tid=102321)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Lotta all'Umidità - JARIFE - 30-09-2014 20:14

Il mio e quelli che conosco lo hanno a 220V,a 12V non saprei dirti...

BV


RE: Lotta all'Umidità - Edolo - 30-09-2014 20:37

Io consiglierei anche di pulire tutto con acqua e aceto per levare bene il sale. Sarebbe un bel lavoro fare anche cuscini e rivestimento dei materassi.
Poi... evitare di scolare delle pastasciutte a bordo e tenere aperto l'obló sopra la cucina mentre si cucina.
Ciao


RE: Lotta all'Umidità - N/A. - 01-10-2014 08:49

(01-10-2014 07:55)TestaCuore Ha scritto:  Trovato questo timer 12 volts che permette di programmare accensione anche settimanalmente
[hide]http://www.electronet24.com/Comando-dellilluminazione/Timer/Timer-digitale---12-V---per-auto-camper-i45-314.htm?L[/hide]
Si ma dice anche che per sicurezza non deve essere usato per attivare apparecchiature come elettro ventilatori, tv etc.


RE: Lotta all'Umidità - N/A - 01-10-2014 09:01

Ovviamente, per non assumersi responsabilità.! Ma cosa può accadere mai?


RE: Lotta all'Umidità - N/A. - 01-10-2014 09:05

Non si assumono la responsabilità di comandare un apparato elettrico impegnativo in assenza di adeguata sorveglianza, ma tu lascia la 220 sempre attaccata?


RE: Lotta all'Umidità - N/A - 01-10-2014 09:07

Nooo, questo è bello perché è a 12 volts. ...ed anche il deumidificatore che ho trovato


RE: Lotta all'Umidità - N/A. - 01-10-2014 09:10

Ah ok non avevo capito, io comunque sono della scuola dei sali....


RE: Lotta all'Umidità - Brunello - 01-10-2014 10:24

Okkio! quelli a 12V sono quelli con cella di peltier, la resa in confronto al consumo è veramente pessima!
e visto che dovreste comunque tenere il caricabatterie (il pannello non riuscirebbe mai a tenerlo acceso), tanto vale mettere un deumidificatore a 220V e un timer sempre a 220V sulla presa (ikea, tanto per non far nomi..).

piuttosto, il mio problema è sigillare la barca. avete consigli? ci sono nastri adesivi antitraccia?


RE: Lotta all'Umidità - N/A - 01-10-2014 10:26

Ah ecco....anche io uso i sali...ma mi son rotto di stare li ogni volta a svuotare i e ricaricarli. ...per non parlare di quando si ribaltano e combinano un macello


RE: Lotta all'Umidità - Paolopb - 19-11-2014 14:59

Io metterei volentieri un deumidificatore ma, rimane il problema che nel mio marina (aprilia marittima) non lasciano utilizzare la corrente se non si è barca


RE: Lotta all'Umidità - Flab - 19-11-2014 15:24

Ho l'abitudine di non chiudere mai le tendine d'inverno in modo da lasciare entrare luce.
Sarà un caso ma non ho mai avuto problemi d'umidità in barca.


RE: Lotta all'Umidità - dante - 19-11-2014 16:38

un duemidificatore a 220 è come un piccolo frigo... ma voi a casa quando non ci siete avete paura che il frigo vi va a fuoco?? non esageriamo, nel peggiore dei casi può andare in corto e il salvavita della colonnina scatta!! dov'è il problema? io sono da cinque anni che ho installato il deumidificatore in barca, tarato al 50% di umidità, non ho sigillato niente, le maniche a vento le lascio aperte così come i vari spifferi tipo quelli del tambucio, ma l'umidità e relative puzze non so più cosa siano, i materassi li lascio in barca così come tutto il resto... vi garantisco che funziona alla grande, ogni volta che vado in barca vuoto la vasca che contiene 5 litri e basta.... l'unica cosa che ho fatto per stare più tranquillo e quella di aver fatto una linea elettrica che dalla colonnina va direttamente alla presa dove attacco il deumidificatore, così da non passare per l'impianto della barca!


RE: Lotta all'Umidità - mzambo - 19-11-2014 16:46

deumidificatore tutta la vita
io ho un ragazzo del porto che un paio di volte la settimana passa a vuotare il serbatoietto di raccolta
in genere comunqu eil serbatoietto è pieno già dopo 6-7 ore

se non potesse passare lui il deumidificatore può scaricare direttamente bypassando il serbatoietto, mediante un tuibicino di gomma, ad esempio nel lavandino, naturalmente lasciando la presa a mare aperta.


RE: Lotta all'Umidità - alexflibero - 19-11-2014 16:47

Io un magneto termico volante sul cavo ce lo metterei comunque....nsi sà mmai...


RE: Lotta all'Umidità - onda di prua - 19-11-2014 17:00

l'unica cosa che ho fatto per stare più tranquillo e quella di aver fatto una linea elettrica che dalla colonnina va direttamente alla presa dove attacco il deumidificatore, così da non passare per l'impianto della barca!
[/quote]
Quoto e concordo con il cavo, modello "da esterno" direttamente sulla colonna in banchina. Poi se si vuole essere "professional" metti il termico adatto


RE: Lotta all'Umidità - onda di prua - 19-11-2014 17:04

Il mio caso:
Cagnaro come spiegato da Albert, ho un piccolo termosifone ad olio con termostato collegato ad un cavo elettrico dedicato in banchina, molti sali distribuiti ovunque ed ad altezze varie, e vado 2 volte al mese, accendo il webasto con tutta la barca aperta.
Sono soddisfatto


RE: Lotta all'Umidità - Fiorenzo - 19-11-2014 19:01

Proverò anche io con la bacinella di sale grosso !


RE: Lotta all'Umidità - onda di prua - 19-11-2014 19:05

Io ne ho distribuiti circa 10 kg un vari contenitori di plastica, ovunque, dentro gli armadi, sotto il pagliolo, dentro il vano motore ecc ecc


RE: Lotta all'Umidità - Jack1976 - 19-11-2014 21:56

Da anni adottò questo sistema e mai avuto muffa.
ventilazione: lascio socchiuso il tambuccio del bagno
cuscini: tutti in verticale
deumididicazione: un secchio con scolapasta sopra e minimo 2 kg di sali antiumidita.


RE: Lotta all'Umidità - RMV2605D - 20-11-2014 08:53

Io ho invece un sistema efficientissimo, dopo aver negli anni eliminato ogni entrata d'acqua, uscire a vela almeno una volta a settimana, tempo permettendo: funziona, mai avuto muffa!

898989