I Forum di Amici della Vela
Quale regime di rotazione ideale - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Quale regime di rotazione ideale (/showthread.php?tid=102610)

Pagine: 1 2


RE: Quale regime di rotazione ideale - ALMIRANTE GRAVINA - 01-11-2014 21:10

Si è scoperto qual è il regime di coppia massima del motore? Sennò tutte le osservazioni portano a poco. Poi non confonderei il regime di coppia massima con quello più in assoluto più conveniente in navigazione. E' solo il regime al quale il motore fornisce il miglior rendimento, ovviamente anche in rapporto al carburante utilizzato. Poi vi sono tutte le altre considerazioni, specialmmente in mare.


RE: Quale regime di rotazione ideale - Nessuno 38 - 01-11-2014 22:34

Perché A.G. non ci dice qualcosa della sua barca, tipo:
> lunghezza al galleggiamento
> dislocamento
> capienza serbatoio carburante
> capienza serbatoio acqua
> marca e modello motore
> potenza max e giri max previsti dal costruttore
> giri max e V max presi a manetta ?
Avremo così modo di capire cosa intende con le sue affermazioni. E di verificare.


RE: Quale regime di rotazione ideale - stefano.favi - 04-11-2014 16:27

Ho recuperato i dati mancanti a parte il diametro dell'elica ( dovrebbe essere 300 mm ), ma visto che la voglio mettere nuova devo riuscire a determinare quella ideale.
Per quanto riguarda la velocità , a 26[hide][attachment=4745][/hide][hide][attachment=4746][/hide]00 giri faccio 5 nodi a 3200 6,5
il motore prende anche 3500 giri ma ce l'ho portato per un attimo per paura di fare danni .
Ho allegato i dati del motore e dell'invertitore
Qualcuno con questi dati mi sa consigliare ..


RE: Quale regime di rotazione ideale - Nessuno 38 - 04-11-2014 17:55

@Stefano.Favi
L'allegato non precisa le caratteristiche della barca né quale il rapporto di riduzione installato né se con linea d'asse o Sdrive né quant'altro sopra richiesto.


RE: Quale regime di rotazione ideale - stefano.favi - 04-11-2014 18:12

All'inizio della discussione avevo inserito quei dati con anche delle immagini che mi avevi commentato


RE: Quale regime di rotazione ideale - Nessuno 38 - 04-11-2014 18:14

Non in questo 3ead.


RE: Quale regime di rotazione ideale - stefano.favi - 04-11-2014 18:34

Non ci sono problemi li posso reinserire , ma nella prima pagina di discussione c'èra tutto , semmai faccio un riepilogo.


RE: Quale regime di rotazione ideale - Nessuno 38 - 04-11-2014 18:47

@Stefano.Favi
Hai ragione. Mi era del tutto sfuggito che siamo alla 2^ pagina. Chiedo scusa.
Tuttavia mancano i dati relativi alla riduzione montata e non sarebbe male disporre di una foto della carena, presa di lato.


RE: Quale regime di rotazione ideale - stefano.favi - 04-11-2014 21:25

Non so cosa si vedrà ma ci provo, l'invertitore è un 2,3:1 modello ms2ld[hide][attachment=4762][/hide]


RE: Quale regime di rotazione ideale - Nessuno 38 - 05-11-2014 11:24

Si vede quanto basta.


RE: Quale regime di rotazione ideale - Diavolone - 09-11-2014 19:42

(07-10-2014 18:39)stefano.favi Ha scritto:  Pesa 4760 Kg l'elica è una tre pale fissa


il diavolone pesa 7400 kg , ora ha un beta marine da 38 cv , ma e' stato 30 anni con un volvo da 24 cv e non si e' mai lamentato...
dicendo che e' una barca a vela e il motore e' ausiliario ...


RE: Quale regime di rotazione ideale - stefano.favi - 24-11-2014 13:39

Riprendendo il discorso.
Sono andato a misurare l'elica ed è un diametro 386 mm non è facile prendere le misure sott'acqua ma mi sembra corretto , l'altro preblema è che se voglio mettere un'elica più grande ho solo 30 mm
fra l'elica attuale e la chiglia. Che fare ??


RE: Quale regime di rotazione ideale - prop - 24-11-2014 18:56

(24-11-2014 13:39)stefano.favi Ha scritto:  Riprendendo il discorso.
se voglio mettere un'elica più grande ho solo 30 mm
fra l'elica attuale e la chiglia. Che fare ??
Nulla. Si gioca sul passo.
L'aria necessaria minima (non ottimale) è 10% del diametro.
Saluti


RE: Quale regime di rotazione ideale - Nessuno 38 - 24-11-2014 21:03

(24-11-2014 18:56)prop Ha scritto:  Nulla. Si gioca sul passo.
Stupisco !


RE: Quale regime di rotazione ideale - prop - 24-11-2014 23:07

Domanda: ho 30 mm, posso mettere un'elica più grande? Implicito: diametro.
Risposta: nulla.
Saluti.


RE: Quale regime di rotazione ideale - Nessuno 38 - 25-11-2014 08:33

E' stato immediatamente chiaro che non è possibile montare un'elica con diametro più grande di 386 mm. Questa infatti già richiede un lasco di almeno 39 mm con la chiglia, mentre tale lasco è di appena 30 mm.
Tuttavia ritengo mal posto il quesito di S. Favi, che, leggendo il forum, ha avvertito che qualcosa non va, ma probabilmente si è espresso male e va interpretato.
Infatti, stando a quanto dichiarato dall'armatore, la barca prende solo 6,5 kts e 3200 rpm e la V non cambia a giri max 3400.
L'elica sembra essere 3 x 386 x 9,4 0 (?), tipo D10 come da foto.
Su tali presupposti (da verificare diam e passo) il motore non prende i 3600 rpm e la barca gli oltre 7 kts possibili con 40 Hp/3600 rpm.
Il motivo è tutto nei numeri suesposti.
Il tipo di elica risulta grande di diam e corto di passo oppure giusto il diam, corto il passo e sbagliato il tipo di elica.
Saluti