Timone Tranciato - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Timone Tranciato (/showthread.php?tid=103247) |
RE: Timone Tranciato - sergiolino - 27-10-2014 22:51 (27-10-2014 22:32)Alfredo56 Ha scritto:(27-10-2014 22:22)sergiolino Ha scritto: dato il cedimento "chirurgico" verifica se c'è un bel colpo a quell'altezza o più sotto che coincida con le strutture del pontile (magari una catena di ancoraggio del pontile stesso dove si sia incastrato il timone). ... allora la trappa non c'entra RE: Timone Tranciato - barbezuan - 28-10-2014 21:07 Colpo o non colpo un cedimento cosi netto fa pensare parecchio. Se la barca è il Beneteau del 2009 che hai messo nel profilo magari proverei a sentire il cantiere. Li dovrebbe esserci mat o tessuto resinato, una rottura dovrebbe presentare segni di sfilacciamenti anche nelle zone adiacenti al cedimento. Ovviamente sono ipotesi basate su quel poco che si vede dalle foto. RE: Timone Tranciato - Alfredo56 - 28-10-2014 21:24 (28-10-2014 21:07)barbezuan Ha scritto: Colpo o non colpo un cedimento cosi netto fa pensare parecchio. No è un GS50. Ha un timone robustissimo. Nessun sfilacciamento. Sembra opera di una motosega RE: Timone Tranciato - mania2 - 29-10-2014 09:55 ovviamente il timone essendo in fibra di vetro è riparabilissimo e per una cifra sicuramente di gran lunga inferiore ai 3000 euro. Relativamente ai motivi della rottura, forse sono riscontrabili dopo attenta analisi del pezzo lungo il bordo di rottura ma ci vuole occhio esperto. RE: Timone Tranciato - kermit - 29-10-2014 10:15 A me sembra banalmente un timone riparato.....male da una precedente botta. Il pezzo rotto in foto non mi sembra abbia le caratteristiche costruttive dei timoni classici (dovrei vedere una foto ravvicinata, mi sembra di scorgere un pezzo di compensato marino all'interno), direi che il timone era rovinato da una botta quindi è stato tagliato ad una certa altezza e ricostruito male nella parte finale che si è staccata di netto ora perchè ricostruaita male, se ti posso dire invece di indagare sul Marina ecc con tutte le tesi "complottiste" che ho letto indagherei semplicemente sul precedente armatore RE: Timone Tranciato - sergiolino - 29-10-2014 11:10 (29-10-2014 10:15)kermit Ha scritto: A me sembra banalmente un timone riparato.....male da una precedente botta. quoto. RE: Timone Tranciato - Edolo - 29-10-2014 11:26 Secondo me se il marina non fosse in buona fede, avrebbe lasciato la pala alla deriva. Piuttosto. ... non è che hai le trappe un po' cortine ed una si è infilata oltre la pala? Poi tira di qui, rolla di la e crack! RE: Timone Tranciato - kermit - 29-10-2014 14:04 (27-10-2014 17:07)Alfredo56 Ha scritto:come ripeto sostengo per una riparazione mal eseguita che si tranciata nel punto di attacco, comunque un bravo resinatore te lo ripara eccome e forse viene meglio di prima i timoni sono sempre..o quasi... riparabili(27-10-2014 16:46)sergiolino Ha scritto: hai modo di mandare una foto dove si veda la superficie tranciata (la parte in basso della foto del pezzo di timone poggiato alla colonnina, credo) ? RE: Timone Tranciato - barbezuan - 29-10-2014 14:09 Con le informazioni che abbiamo propendo anch'io per l'ipotesi di kermit. RE: Timone Tranciato - Alfredo56 - 30-10-2014 09:00 Ultime novità: Riparazione a cura di un altro cantiere che provvederà ad inserire placca e recuperare il pezzo tranciato. Costo più che dimezzato. Nessuna novità per quanto riguarda la causa della rottura. RE: Timone Tranciato - kermit - 30-10-2014 09:05 (30-10-2014 09:00)Alfredo56 Ha scritto: Ultime novità:A mio parere esclusi i lavori di alaggio e varo è un lavoro da 5-600 euro e non si inserisce nessuna placca, la struttura che tiene è tutta esterna, il pezzo tranciato a secondo me non andrebbe recuperato... Dovesse costare di più di quella cifra sostituirei l'intero timone approfittando per mettercene uno in carbonio oppure uno standard jefa che nuovi di pacca per quella barca costa circa 1500 euro, smonti il vecchio e c'è lo metti nuovo, tanto il vecchio ormai è pieno d'acqua e non lo asciugherai mai per tutta la vita RE: Timone Tranciato - Alfredo56 - 30-10-2014 09:07 (29-10-2014 10:15)kermit Ha scritto: A me sembra banalmente un timone riparato.....male da una precedente botta. Potrebbe essere Kermit. La riparazione la stanno già eseguendo e per quello che riguarda il come sia accaduto mi sono messo il cuore in pace. Buona l idea di sentire il precedente proprietario. Indago.... RE: Timone Tranciato - Alfredo56 - 30-10-2014 09:08 (30-10-2014 09:05)kermit Ha scritto:(30-10-2014 09:00)Alfredo56 Ha scritto: Ultime novità:A mio parere escludi i lavori di alaggio e varo è un lavoro da 5-600 euro e non si inserisce nessuna placca, la struttura che tiene è tutta esterna .....ho insistito io per avere un rinforzo interno. RE: Timone Tranciato - Alfredo56 - 30-10-2014 09:14 (29-10-2014 11:26)Edolo Ha scritto: Secondo me se il marina non fosse in buona fede, avrebbe lasciato la pala alla deriva. La trappa è stata uno dei primi pensieri ma sono molto lunghe, potrebbe essere ma lo escluderei. RE: Timone Tranciato - Alfredo56 - 30-10-2014 09:17 (29-10-2014 09:55)mania2 Ha scritto: ovviamente il timone essendo in fibra di vetro è riparabilissimo e per una cifra sicuramente di gran lunga inferiore ai 3000 euro. Per quanto riguarda le cause, ho lasciato perdere. Non ne vengo a capo. Il timone lo faccio riparare da un altro cantiere. Costo molto meno importante del primo preventivo. RE: Timone Tranciato - kermit - 30-10-2014 09:23 (30-10-2014 09:08)Alfredo56 Ha scritto:Rinforzo interno fatto di che?(30-10-2014 09:05)kermit Ha scritto:(30-10-2014 09:00)Alfredo56 Ha scritto: Ultime novità:A mio parere escludi i lavori di alaggio e varo è un lavoro da 5-600 euro e non si inserisce nessuna placca, la struttura che tiene è tutta esterna RE: Timone Tranciato - Alfredo56 - 30-10-2014 09:58 ....ho insistito io per avere un rinforzo interno. [/quote] Rinforzo interno fatto di che? [/quote] Mi sembrava buona l idea di una sottile placca in metallo.... lunedì iniziano le operazioni, se ho fatto una caxxata sono ancora in tempo a cambiare idea. RE: Timone Tranciato - kermit - 30-10-2014 10:03 (30-10-2014 09:58)Alfredo56 Ha scritto:Rinforzo interno fatto di che?(30-10-2014 09:23)kermit Ha scritto:....ho insistito io per avere un rinforzo interno. [/quote] Mi sembrava buona l idea di una sottile placca in metallo.... lunedì iniziano le operazioni, se ho fatto una caxxata sono ancora in tempo a cambiare idea. [/quote] una placca in metallo all'interno di una resinatura io non ce la metterei mai RE: Timone Tranciato - Alfredo56 - 30-10-2014 10:11 (30-10-2014 10:03)kermit Ha scritto:(30-10-2014 09:58)Alfredo56 Ha scritto:Rinforzo interno fatto di che?(30-10-2014 09:23)kermit Ha scritto:....ho insistito io per avere un rinforzo interno. Mi sembrava buona l idea di una sottile placca in metallo.... lunedì iniziano le operazioni, se ho fatto una caxxata sono ancora in tempo a cambiare idea. [/quote] una placca in metallo all'interno di una resinatura io non ce la metterei mai [/quote] Ok ti ringrazio. Lunedì lo faccio presente. RE: Timone Tranciato - kermit - 30-10-2014 10:15 Alfredo però non voglio questa responsabilità, io dico il mio parere, sarebbe meglio che ti consigliassi con il resinatore il cantiere ecc. ecc |