I Forum di Amici della Vela
Infilare fili elettrici nell'albero - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Infilare fili elettrici nell'albero (/showthread.php?tid=104191)

Pagine: 1 2


RE: Infilare fili elettrici nell'albero - Maro - 27-12-2014 11:46

(03-12-2014 10:14)dapnia Ha scritto:  .....Personalmente ritengo e magari sbaglio, che fare un bel foro comodo vicino alla base dell'albero non sia esiziale per la solidità del padiglione.
.
Non essendoci, praticamente, carichi in flessione ma di punta, hai voglia di quanto potresti alleggerirlo senza rischi


RE: Infilare fili elettrici nell'albero - capatosta - 27-12-2014 12:45

(27-12-2014 11:46)Maro Ha scritto:  
(03-12-2014 10:14)dapnia Ha scritto:  .....Personalmente ritengo e magari sbaglio, che fare un bel foro comodo vicino alla base dell'albero non sia esiziale per la solidità del padiglione.
.
Non essendoci, praticamente, carichi in flessione ma di punta, hai voglia di quanto potresti alleggerirlo senza rischi

mi dispiace contraddire ma
  1. ci sono sollecitazioni da flessione;
  2. la riduzione della sezione dovuta a un nuovo foro diminuisce la resistenza a carico di punta.

è però vero che le asole per il passaggio delle drizze fanno più danni qndi un piccolo foro nuovo non cambia granchè, temo che non serva neanche a granchè...
La soluzione migliore a mio modesto avviso è la più pericolosa e consiste nell'usare il cavo per la luce in testa d'albero come testimone per portare in T.A. due cavi e poi cercare di intercettarne uno all'altezza della luce motore... deve preventivamente verificarsi se i cavi sono inseriti in canaletta o hanno strozzature per impedire il passaggio dell'acqua meteorica....
la vedo brutta...
ciao

capa


RE: Infilare fili elettrici nell'albero - Maro - 27-12-2014 15:48

1. Non ho detto che non ci sono ma che nella realtà sono trascurabili
2. Se il foro viene fatto di dimensione non esagerata, in posizione responsabile e con forma corretta non incide sulla resistenza ai carichi di punta né sulla resistenza di forma.


RE: Infilare fili elettrici nell'albero - dapnia - 28-12-2014 00:39

Solitamente i cavi sono infilati in un tubo fissato internamente alla faccia posteriore dell'albero, così da non interferire con le drizze; qualche bello spirito, spesso, li fascetta anche tra loro e comunque facilmente si attorcigliano un po'.
Difficilmente chi li passa la prima volta (cantiere o rigger) ha il buon senso e l'amore per il suo lavoro da far passare anche un paio di testimoni.
La vedo dura intercettare un cavo a metà, come pure infilarne mentre se ne sfila uno; più facile sarebbe sfilare tutto il mazzo e ripassare tutto di nuovo, ma ci vuole molto coraggio, buona pratica e tanta fortuna: se va male l'unica possibilità residua è disalberare.
Però, con pazienza e vaselina....e un po' di ingegno, non è detto che non ci si riesca.


RE: Infilare fili elettrici nell'albero - capatosta - 28-12-2014 10:55

(28-12-2014 00:39)dapnia Ha scritto:  ,,,,,,,,,,,,,,,,,,, più facile sarebbe sfilare tutto il mazzo e ripassare tutto di nuovo, ma ci vuole molto coraggio, buona pratica e tanta fortuna: se va male l'unica possibilità residua è disalberare.
Però, con pazienza e vaselina....e un po' di ingegno, non è detto che non ci si riesca.

In ogni caso rimane il problema di intercettare il capo a metà albero…
Anche dopo un disalberamento non è che sia molto più semplice..

Ciao capa


RE: Infilare fili elettrici nell'albero - dapnia - 28-12-2014 18:46

Nel tubo o nella canalina fissata nell'albero, solitamente c'è un buco/passaggio all'altezza dell'uscita per le cose che ci stanno a metà (luce motore, radar, luce ponte, eccetera).
I più seri, fissano due tubi/canaline, una che va in testa, una che va a metà (raro ma ne ho visti, io faccio così).


RE: Infilare fili elettrici nell'albero - capatosta - 28-12-2014 19:07

(28-12-2014 18:46)dapnia Ha scritto:  Nel tubo o nella canalina fissata nell'albero, solitamente c'è un buco/passaggio all'altezza dell'uscita per le cose che ci stanno a metà (luce motore, radar, luce ponte, eccetera)..

che ci sia un buco è cosa buona e giusta...
intercettare i cavi in corrispondenza del buco non sarà comunque semplicissimo...

però un'idea mi è venuta, approfittando del consumo limitatissimo delle luci a led si potrebbero cambiare gli apparecchi e di conseguenza i cavi con cavi di sezione minima, più facili da far scorrere ... o no??
di elettricità capisco ancora meno che di vela, non so se la sezione è legata solo al consumo...

ciao

capa


RE: Infilare fili elettrici nell'albero - dapnia - 29-12-2014 00:53

La sezione necessaria è direttamente proporzionale agli Ampère che ci devono passare e alla lunghezza del cavo.
Detto in dialetto, più roba ci passa più deve essere grossa e più lunga è la tratta e più grossa ancora deve essere la sezione.
Dipende anche dalla caduta di tensione che si accetta, ma queste sono cose da Ian Solo, che è chiarissimo nelle sue esposizioni. Smiley43 23
I led consumano molto poco e anche se stanno lassù, di certo i cavi saranno più piccoli.
Poi è buona norma non stare troppo sottili per molte ragioni, ma è certo che con i led i cavi possono essere più piccoli.
Ci sono tabelle e formule per calcolare le sezioni di semplice consultazione, ma per trafficare con gl'impianti di bordo senza fare guai, un po' di pratica serve.


RE: Infilare fili elettrici nell'albero - carlo b. - 29-12-2014 17:00

...ma non sarebbe meglio cambiare barca. Ovverossia: posacenere pieno=cambio auto! Forse è un po' eccessivo ma sarebbe una soluzione certa e sicura!


RE: Infilare fili elettrici nell'albero - vesna - 29-12-2014 19:29

Ti consiglio anch'io di sfilare tutti i cavi e sostituirli con dei cavi nuovi.
È più facile di quanto sembra e a volte é l'unico modo