![]() |
strip planking - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: strip planking (/showthread.php?tid=105040) Pagine: 1 2 |
RE: strip planking - Mario Falci - 11-01-2015 13:20 (09-01-2015 14:46)epoxyfox Ha scritto: per la fresatura dei listelli maschio femmina questa: makita D-11835 è una manna (allegato) ...39.00€ circa con codolo da 8 mm per frese classiche Ottimi suggerimenti! Non conoscevo l'accessorio. Grazie Mario PS aspetto la fine della tua avventura per un bel match race. RE: strip planking - mardiss - 11-01-2015 14:04 Ciao Rurik sono Marco l'armatore di Cassiopea, conosci? Il progetto l'ho ordinato io a Lodigiani. Ora lo si vede sul suo sito offerto gratuitamente sigh! Come al solito il pioniere è quello che ne paga le spese, ma comunque va bene così. Ho i libri che hai citato ma volevo sentire anche esperienze dirette di chi si è già sporcato le mani per avere una migliore visione della cosa. Ciao a tutti. RE: strip planking - mardiss - 11-01-2015 19:58 Pensavo di aver inviato la risposta a Rurik ma ho sbagliato qualcosa. Sono Marco armatore di CASSIOPEA che conosci. Il progetto l'ho commissionato a Lodigiani per fare un tender di CASSIOPEA. Ora è sul suo sito pronto per chi lo vuole gratis. I libri che menzioni li ho anch'io ma volevo dei pareri da chi si è sporcato le mani con questo tipo di costruzione prima di me. Ciao RE: strip planking - mardiss - 11-01-2015 20:05 Scusate non mi ero accorto che eravamo arrivati a pagina due. Come dicevo sono nuovo e non ho ancora dimestichezza con il sito. RE: strip planking - Rurik - 12-01-2015 17:10 (11-01-2015 14:04)mardiss Ha scritto: Ciao Rurik sono Marco l'armatore di Cassiopea, conosci? Il progetto l'ho ordinato io a Lodigiani. Ora lo si vede sul suo sito offerto gratuitamente sigh! Come al solito il pioniere è quello che ne paga le spese, ma comunque va bene così. Ho i libri che hai citato ma volevo sentire anche esperienze dirette di chi si è già sporcato le mani per avere una migliore visione della cosa. Ciao a tutti.Marco carissimo! CatBoat owner d'eccellenza. Secondo me molto fanno le aspettative estetiche e la criticità del armatore. Per me il legno va lasciato maculato su di uno scafo d'epoca, altri lo vorrebbero riportare, di anno in anno, alla stessa tonalità. Sei stato negli States e sai che con una bella mano di stucco e di smalto, tutto brilla. Io vorrei costruire un CB come tender del RURIK ed appena avrò un po di tempo mi cimenterò. RE: strip planking - mardiss - 13-01-2015 20:52 Ok grazie. Beh quello commissionato a Lodigiani è lungo 2,60 metri e l'ho fatto progettare per portare una armo da Optimist così per contenere i costi di farsi un armi e ordinare una vela ad hoc. Ordinalo tanto ora è gratis sigh! Ero entusiasta della soluzione delle paratie stagne, ma ripensandoci un look più da dinghy 12' sembra più in linea con la mia barca. RE: strip planking - mardiss - 13-01-2015 20:57 (11-01-2015 13:20)Mario Falci Ha scritto:(09-01-2015 14:46)epoxyfox Ha scritto: per la fresatura dei listelli maschio femmina questa: makita D-11835 è una manna (allegato) ...39.00€ circa con codolo da 8 mm per frese classiche Mario ma vuoi fare un match race con me? Ma se la tua barchina è quella della foto hai già vinto. Il Catboat non è un catamarano. Molti si confondono, ma forse tu lo sai e magari non era rivolta a me la sfida. Ciao RE: strip planking - Mario Falci - 16-01-2015 01:50 Si infatti rispondevo a Epoxyfox. RE: strip planking - Temasek - 16-01-2015 10:58 (10-01-2015 23:16)mardiss Ha scritto: .... Non sono ancora sicuro se la finirò all'esterno con il mogano a vista o verniciata a smalto colorato. ... Per la finitura col legno a vista. Le viti lasciano dei crateri, (anche se stuccati, comunque brutti da vedere), mentre le graffette, lasciano dei puntini piccoli, visibili solo a distanza ravvicinata. Se si prende questa strada,per ottenere un lavoro soddisfacente, conviene andare a fare esperienza lavorativa, da un liutaio o da un bravo mobiliere. RE: strip planking - mardiss - 16-01-2015 14:35 Grazie Temasek, penso di seguire il consiglio di ITA101 le puntine da veleria con testa in alluminio mi sembra la scelta più sensata. Veloci da mettere e facili da togliere e lasciano segni impercettibili. Qualcuno sa dove si possono acquistare? Ciao RE: strip planking - ITA101 - 16-01-2015 15:14 http://WWW.sacloma.com - art. V80.01 RE: strip planking - lupo planante - 28-11-2017 18:50 ci vuole la spara spilli, non chiodi. Mi sto informado pure io.... vorrei farmi la deriva di Bua che si chiama http://www.paolobua.com/mt-65-super-leggero/ RE: strip planking - alessandro alberto - 30-11-2017 09:01 di mio tenderei a riferirmi all'esempio di noè: vtr e poliestere, bordo libero alto. ci devono stare anche le giraffe. RE: strip planking - Altin71 - 03-12-2017 23:20 (28-11-2017 18:50)lupo planante Ha scritto: ci vuole la spara spilli, non chiodi. Mi sto informado pure io.... vorrei farmi la deriva di Bua che si chiama http://www.paolobua.com/mt-65-super-leggero/ Spara grafete andrebe bene.Che bel proggeto che hai scelto Lupo.Quel Sardo e una spana.Son i francesi a credere nei suoi proggeti.... |