![]() |
Ho montato il Webasto ad acqua.... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Ho montato il Webasto ad acqua.... (/showthread.php?tid=105095) Pagine: 1 2 |
RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - Roland - 21-01-2015 23:21 (19-01-2015 20:07)danielef Ha scritto: Quando parlavo di alette ai tubi intendevo proprio quelle. Della stessa casa ho trovato anche queste: credo che potrebbero andare bene fissate sul rivestimento a doghe che ho a murata.Ciao Daniele, secondo me avresti un effetto migliore mettendoli sotto al pavimento, anche solo lungo le murate, invece che incassati, (perchè poi ne dovresti mettere molti e più riesci a metterne meglio è) poichè più sono in basse e meglio riescono a scaldare uniformemente. Cercherei poi di creargli in qualche modo delle "vie" per far circolare il più possibile l'aria le quali (vie) possono essere poste anche in alto e in punti nascosti. Per l'aria fredda che poi ridiscende non me ne preoccuperei più di tanto perchè un passaggio di sicuro se lo trova. RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - maurob - 22-01-2015 14:49 Roland son bene accettati tutti i consigli ![]() Ma non so se hai letto la presentazione del lavoro, i radiatori sono stati messi proprio perchè non bastava il calore sprigionato dai tubi sotto pagliolo, che è di 15 mm compensato di Mogano, direi molto isolante. Se andiamo ad aumentare ancora il calore sotto pavimento non vorrei che si creano danni al pagliolo. Lo ripeto, ci vuole coraggio e provare, io dal canto mio ho trovato (per la mia barca) la soluzione ideale, che sottolineo sto usando ogni qualvolta vado giù alla barca, cioà una volta la settimana ci dormo anche dentro, sta acceso circa 15 ore, e le batterie tengono bene. Ribadisco che non ho la 220 volt, solo pannelli fotovoltaici. RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - Ivan61 - 22-01-2015 19:30 Molto interessante ....grazie RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - dielle1 - 22-01-2015 21:16 Non so', pero' al di la' dei tempi di riscaldamento, con una caldaia da 5 kw a circolazione di acqua non conviene trovare se ci sono spazi verticali.... pensare a radiatori di alluminio componibili.....tipo.....casa????si trovano di tutte le altezze. Scandalo.... ![]() ![]() Da me ci sono: un radiatore a olio da casa 600 watt in dinette e uno da 400 nel bagno di prua, piu' un pannello radiante da 600 nel bagno ''grande'' che se chiuso per un paio d'ore fa' da bagno di calore a 70 gradi il tutto a 220 v. Ma non vedo perche' non possibile con caldaia a gasolio webasto Chi e' venuto a trovarmi sa' che ci sono almeno 25 gradi o piu'....sempre pure se fuori fa sotto zero. dario PS. purtroppo i radiatori a olio da parete nelle misure interessanti per noi (cercati per amici) non si trovano in italia, i miei comprati in spagna in negozio di condizionatori, della ditta giudici españa. RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - Ivan61 - 23-01-2015 00:52 Ma questo tipo di Webasto ad acqua dove lo hai trovato? RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - maurob - 23-01-2015 11:39 Per Dielle1, la soluzione che proponi è valida, tutto sta a vedere le pareti della barca se sono adatte ad alloggiare i radiatori che menzionavi. Considera che la caldaia ha 5 kw, quindi nessun problema di potenza, certo se i radiatori che si installano hanno (di calcolo) più potenza di quella che riesce ad erogare il Webasto non va bene, ma da ricerche fatte, su forum del Nord Europa, questi Webasto vengono montati anche sulle house boat, quelle in cui la gente ci vive 12 mesi l'anno, e sono sufficenti ad alimentare radiatori tipo casa nel numero di 3-4. IL Thermo top si può acquistare nuovo, oppure usato, nel mio caso è stato acquistato usato, è il modello "C", cioè il modello che ha tutto: pompa acqua; silenziatore di scarico e aspirazione, è analogico . I modelli CanBus (digitale) sono comandati dal riscaldamento sul pannello interno auto, e la pompa acqua è quella del veicolo. Il Thermo Top C, ha 4 fili in uscita, i due più grossi rosso e nero, naturalmente vanno alla alimentazione, che tassativamnete deve essere diretta e permanente. Gli altri due fili: il giallo è la diagnosi e non ci interessa (non ho il pannello camandi originale Webasto) quello su cui si lavora è il cavo che dà il segnale, solitamente blu. Nel mio caso l'ho portato ad un deviatore elettrico, a sx estate, quindi va sempre, a dx è bypassato da un termostato ambiente manuale, a semplice rotellina. Io ho acquistato il Webasto Thermo Top C, da un demolitore, in particolare quelli delle: LANCIA Phedra; Fiat Ulisse; Citroen C8, queste auto hanno il modello da me installato. Non escludo che persone esperte in elettronica riescano a far funzionare anche i modelli CanBus, o quelli senza pompa acqua, io non sono in grado e quindi ho cercato il modello C proveniente da queste auto. Interessante notare che ora 2015 è stato lanciato un nuovo modello del Thermo top, vi è anche la versione a 4 kw (più adatta a barche fino a 11-12 metri) e in Ebay.de costano anche poco. RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - dielle1 - 23-01-2015 12:41 Maurob, come ti ho detto vado a olio e 220, ma con 5 kw di potenza a circolazione di acqua, trovando giustamente le misure pareti disponibili con misure radiatori di 'casa' si puo' ottenere un riscaldamento uniforme e esteticamente valido non pericoloso proprio come a casa. Oramai da 12 anni sto' al caldo con il mio sistema, ai tempi non conoscevo la caldaia webasto, ora lo farei cosi pure io. Di elettronica ci capisco poco. se riesco ti mando in mp foto. dario RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - AndreaC - 23-01-2015 14:57 ho visto le foto degli allegati e credo di non sbagliare a dire che, il radiatore nella seconda e quarta foto sia montato in maniera errata, nel senso che l'acqua deve passare da una testata all'altra del fascio tubiero. cosi come è montato sembra che le testate sono a desta e sinistra e che l'entrata ed uscita dell'acqua condividano la stessa testata. in questo modo di acqua nel fascio tubiero ne passa pochissima. RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - maurob - 23-01-2015 21:46 Devo contraddirti, l'entrata e l'uscita sono sotto, i due tubi posti in alto erano (nel motociclo) per il serbatoio espansione, e nella mia barca per lo sfiato, infatti i tubi superiori hanno diametro interno 10 mm, quelli inferiori 15 mm. RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - maurob - 12-04-2015 22:22 Aggiornamento: ho aggiunto questo inverno un radiatore in acciaio, casalingo, sotto il tavolo, ottima resa, confortevole. Confermo l'ottimo funzionamento e resa dell'impianto, al contrario del Webasto ad aria, su questo ad acqua il termostato funziona veramente bene, sopratutto la notte. Allego foto del radiatore sotto tavolo. RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - Lucaciccio - 30-11-2016 12:40 E' veramente interessante questo tipo di riscaldamento, sto meditando di copiarti, ma (io che sono una pippa:smiley26 ![]() RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - sandro1 - 30-11-2016 14:16 Complimenti vorrei fare l'impianto collegandomi al boiler. Qualche consiglio? Come posso far circolare l'acqua? Il mio boiler é sia a 220 che a scambiatore con il motore. ![]() RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - corradino - 01-12-2016 14:46 (12-04-2015 22:22)maurob Ha scritto: Aggiornamento: ho aggiunto questo inverno un radiatore in acciaio, casalingo, sotto il tavolo, ottima resa, confortevole. direi che a questo punto manca solo il caminetto per le caldarroste...ed un posto barca vicino agli impianti di risalita. RE: Ho montato il Webasto ad acqua.... - maurob - 01-12-2016 18:16 Il webasto termo top della lancia Phedra/Fiat ulysse /Citroën c8,ha tutto, persino il silenziatore sulla aspirazione. |