I Forum di Amici della Vela
Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) (/showthread.php?tid=105437)

Pagine: 1 2


RE: Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) - BornFree - 14-01-2022 19:58

forse ulisse si riferisci al carico laterale che il punto di mura esercita sullo strallo quando c è uno stroppo. invece senza stroppo Tale carico viene scaricato sulla landa.
Se la mia interpretazione è corretta ritengo che questa aliquota di carico è percentualmente modesta risposto al totale



(14-01-2022 17:57)bullo Ha scritto:  Che ci sia lo stroppo o NON la mura va attaccata sempre sulla LANDA.
Con lo stroppo devi mettere un garoccio sulla brancarella della mura, se vicino c'è un garoccio non serve.-



RE: Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) - bullo - 15-01-2022 00:24

Tutte le vele da vento cominciando dal fiocco intermedio fiocco 1, fiocco 2, e fiocco 3 che sarebbe quello da tempesta si mette sulla mura un penzolo per alzare la vela perchè non prenda colpi di mare.
Non so su un terzaruolabile che in vita mia non ho mai usato cosa sia meglio fare, mi viene in mente che la base arrotolata e presa con matafioni possa riempirsi d'acqua.
Forse si fa prima a cambiare fiocco e metterne uno più piccolo.


RE: Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) - RMV2605D - 15-01-2022 08:05

(15-01-2022 00:24)bullo Ha scritto:  Tutte le vele da vento cominciando dal fiocco intermedio fiocco 1, fiocco 2, e fiocco 3 che sarebbe quello da tempesta si mette sulla mura un penzolo per alzare la vela perchè non prenda colpi di mare.
Non so su un terzaruolabile che in vita mia non ho mai usato cosa sia meglio fare, mi viene in mente che la base arrotolata e presa con matafioni possa riempirsi d'acqua.
Forse si fa prima a cambiare fiocco e metterne uno più piccolo.-
O meglio, se non si è in regata con equipaggio esperto, arrotolare tutto il genoa dopo aver messo in forza lo strallo amovibile e messo un fiocco con garrocci.

898989


RE: Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) - PaoloB3 - 15-01-2022 09:18

Primi anni '80: c'è stato un momento quando a seguito della riduzione del numero di vele che si poteva portare a bordo in regata su una barca IOR si è usato un fiocco/genoa pesante terzarolabile.
Lo abbiamo avuto anche noi, su un genoa pesante 125% in Dacron, ma alla fine lo abbiamo usato una sola stagione.
Avrebbe dovuto essere utile alla fine di una bolina se il vento andava rinforzando e la boa era a 1 -2 meglia.

Ma: andare a legare la scotta era un problema (bisognava stare in piedi).
Dopo la riduzione della tela, nessuno voleva andare a prua a prendersi in faccia un pezzo del genoa che sbatteva e il timoniere si innervosiva perchè l' assetto era andato a farsi benedire.
Cambiare vela passando da un genoa pesante 125% a un fiocco decisamente più piccolo richiedeva meno tempo, meno pericoli per l' equipaggio e alla fine la barca aveva un assetto e passaggio sull' onda migliore.

Dopo una stagione di regate, la vela era indecente, inguardabile: adesso è ancora usata ... per coprire il trattore.


RE: Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) - scud - 15-01-2022 11:21

Io l ho avuto per 10 anni sulla mia ma con la tuffluff e quindi si perde gran parte della comodità che si avrebbe coi garrocci. Per il resto una volta presi è un ottima soluzione ma per terzalorare con onda e vento bisognava per forza andare a prua legati e si faticava non poco a mettere tutto a posto


RE: Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) - oudeis - 15-01-2022 22:02

(15-01-2022 11:21)scud Ha scritto:  Io l ho avuto per 10 anni sulla mia ma con la tuffluff e quindi si perde gran parte della comodità che si avrebbe coi garrocci. Per il resto una volta presi è un ottima soluzione ma per terzalorare con onda e vento bisognava per forza andare a prua legati e si faticava non poco a mettere tutto a posto
Infatti. Ne ebbi uno sul 7,50, ma dopo un paio di volte lo sbarcai: facevo prima a cambiare fiocco che a mettere a segno drizza, scotta e matafioni, senza contare gli inconvenienti di cui avete parlato. Fooorse su una barca più grande con equipaggio...


Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) - Nimbo - 16-01-2022 10:08

Io ho e uso il fiocco terzarolabile (sui mini 650 e' praticamente obbligatorio visto il numero massimo di vele imbarcabili. Il punto di mura si richiama con una cima dal pozzetto e il punto di scotta si chiude con uno stroppo legato al nuovo punto di scotta, si passa nelle scotte e si blocca con un nodo ganciato per poterlo liberare facilmente quando sara' il momento dil ridare tela.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


RE: Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) - ulisse6 - 17-01-2022 13:25

(14-01-2022 17:57)bullo Ha scritto:  Che ci sia lo stroppo o NON la mura va attaccata sempre sulla LANDA.
Con lo stroppo devi mettere un garoccio sulla brancarella della mura, se vicino c'è un garoccio non serve.-
Grazie, come pensavo.