![]() |
WC acqua di ritorno - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: WC acqua di ritorno (/showthread.php?tid=105765) |
RE: WC acqua di ritorno - S8S8 - 07-02-2015 16:41 ....per un attimo ho pensato di aver mangiato pesante :-)) RE: WC acqua di ritorno - traballi carlo - 07-02-2015 17:18 e già che siamo in argomento , ogni tot (qualche anno ) , controllate lo stato del tubo di scarico . Il ristagno dell'urina provocato da chi non esegue le 15 pompate di ordinanza mineralizza ed ostruisce la luce del tubo , sì proprio come il colesterolo nelle coronarie , con uno spaventoso strato di calcare . A me successe ... si passò al bugliolo (qui spezzo una lancia a favore dei 2 bagni ) con 3 amiche 25 enni di mia figlia . Un di queste era talmente inibita che ci costringeva a stare tutti in coperta fin che faceva la pipì in bagno . Insomma , per me il cesso a bordo , dopo il motore è la cosa più importante ! RE: WC acqua di ritorno - rolli - 07-02-2015 18:00 (07-02-2015 15:18)bullo Ha scritto: Per sicurezza una volta finito di defecare è meglio chiudere le valvole, problema finito. Esatto ma non è un problema di valvole basta smontare il tubo di uscita della pompa ed estrarre la membrana in gomma che sarà certamente piena di calcare, pulire ed ingrassare con vaselina, se non sufficiente sostituire RE: WC acqua di ritorno - bullo - 07-02-2015 19:27 Rolli propio quella! RE: WC acqua di ritorno - dapnia - 07-02-2015 19:44 Valvola tricuspide, appunto, come quella del cuore. RE: WC acqua di ritorno - dapnia - 07-02-2015 19:45 (07-02-2015 16:41)S8S8 Ha scritto: ....per un attimo ho pensato di aver mangiato pesante :-)) Mangiare pesante, a volte, è una delle cause d'intasamento, e/o di rigurgito, ma di altro, non di acqua. RE: WC acqua di ritorno - ZK - 07-02-2015 20:20 una valvola di non ritorno che funzioni perfettamente.. diciamo quella di ingresso acqua consente all' acqua solo di andare verso la tazza, se la tazza sta sotto la linea di galleggiamento consente normalmente all' acqua di entrarvi per "vasi comunicanti". quella di scarico in generale e' fatta per sostanze piu solide, quasi impossibile che abbia una tenuta vera. sullo scarico dei motori soggetti allo stesso problema si mette in alto sul collo d' oca una cosa che si chiama antisifone, e' una t che consente all' aria (poca) di entrare, cosi a motore spento il sifone si scarica e non si dovrebbe rischiare di riempire il motore d' acqua.. quando non funziona e' colpa del foro che si e' tappato e non lascia piu entrare aria. io sui bagni sti sistemi non li ho mai visti funzionare, si istruisce l' equipaggio a chiudere le due valvole, entrata e uscita ogni volta che si usa il bagno, io ormai lo faccio senza pensarci, e rende l' uso cosi "palloso" per coloro che ne abusano che.. il bagno e' molto piu libero. RE: WC acqua di ritorno - ZK - 07-02-2015 20:23 (07-02-2015 18:00)rolli Ha scritto:(07-02-2015 15:18)bullo Ha scritto: Per sicurezza una volta finito di defecare è meglio chiudere le valvole, problema finito. molto giusto, io non mi trovo col nome di cio che ci si trova dentro, sempre per c comincia ma... finisce per acca. RE: WC acqua di ritorno - Mike - 08-02-2015 10:52 (07-02-2015 18:00)rolli Ha scritto:(07-02-2015 15:18)bullo Ha scritto: Per sicurezza una volta finito di defecare è meglio chiudere le valvole, problema finito. Io la cambio tutti gli anni al primo accenno di trafilamento. Costa circa 15 euro e ne ho sempre una di riserva. RE: WC acqua di ritorno - raffasqualo - 08-02-2015 10:55 @Rolli non ho ben capito, devo scollegare il tubo di uscita della pompa che va al vaso o allo scarico? RE: WC acqua di ritorno - lfabio - 08-02-2015 14:04 Cercare il mio post di qualche giorno fa. I colli d' oca con rompisifone seri ci sono. Ora arriva Dapnia a dirmene otto, ma sono discreti ![]() RE: WC acqua di ritorno - bullo - 08-02-2015 16:12 Mike dici dove la trovi, di solito ti vendono tutto il kit che costa più di 80 euro. RE: WC acqua di ritorno - oudeis - 08-02-2015 16:29 per me il cesso a bordo , dopo il motore è la cosa più importante ! Prima, amico mio, mooolto prima! ![]() a meno che non sei solitario... ![]() RE: WC acqua di ritorno - oudeis - 08-02-2015 16:32 (08-02-2015 16:12)bullo Ha scritto: Mike dici dove la trovi, di solito ti vendono tutto il kit che costa più di 80 euro.- Infatti l'altr'anno mi è convenuto comprare (Napoli) tutta la pompa nuova per 90€ ![]() Ps: le vie di trafilamento sono infiiiiinite, come le oppppinioni ![]() RE: WC acqua di ritorno - Mike - 09-02-2015 00:41 (08-02-2015 16:12)bullo Ha scritto: Mike dici dove la trovi, di solito ti vendono tutto il kit che costa più di 80 euro.- Di solito li compro in Croazia, ma mi sembra di averli visti "sciolti" anche da Motomarine RE: WC acqua di ritorno - dapnia - 09-02-2015 00:50 (08-02-2015 16:12)bullo Ha scritto: Mike dici dove la trovi, di solito ti vendono tutto il kit che costa più di 80 euro.- Se parliamo delle valvole tricuspidi, dalle nostre parti, Nautimarket li vende sfusi, se no Diego. RE: WC acqua di ritorno - utente non piu' attivo - 09-02-2015 01:33 (08-02-2015 16:12)bullo Ha scritto: Mike dici dove la trovi, di solito ti vendono tutto il kit che costa più di 80 euro.- La valvola joker la trovi qui http://www.ebay.it/itm/Jabsco-29092-1000-Drosselventil-/191402347379?pt=Bootsteile_Zubeh%C3%B6r&hash=item2c90780b73 Spedizione gratuita per ogni oggetto in più che compri RE: WC acqua di ritorno - sergiot - 09-02-2015 10:44 (09-02-2015 00:50)dapnia Ha scritto:Sei sicuro?(08-02-2015 16:12)bullo Ha scritto: Mike dici dove la trovi, di solito ti vendono tutto il kit che costa più di 80 euro.- Le trovo si, ma inserite in un kit dal costo di 54 euro. Grazie RE: WC acqua di ritorno - sergiot - 09-02-2015 10:44 (09-02-2015 00:50)dapnia Ha scritto:Sei sicuro?(08-02-2015 16:12)bullo Ha scritto: Mike dici dove la trovi, di solito ti vendono tutto il kit che costa più di 80 euro.- Le trovo si, ma inserite in un kit dal costo di 54 euro. Grazie RE: WC acqua di ritorno - Moody - 09-02-2015 12:34 (07-02-2015 13:31)croket Ha scritto: Forse Carlo mi hai dato l'idea e indirettamente la spiegazione. il serbatoio delle acque nere deve avere uno sfiato di almeno 18 mm di diametro. Il mio è sulla murata di sx appena sotto la falchetta vicino agli scarichi della pompa di sentina. Se non ci metti il naso sopra (lo sfiato) non senti odori. |