![]() |
Cuscini puzzolenti - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Cuscini puzzolenti (/showthread.php?tid=108439) Pagine: 1 2 |
RE: Cuscini puzzolenti - lacamomilla - 16-05-2015 15:56 Dimenticavo 3313370957 RE: Cuscini puzzolenti - Capitan Papino - 16-05-2015 16:44 (16-05-2015 14:45)rebzone Ha scritto: Imbustati come e con cosa? Dopo averli tagliati li ha inseriti in una plastica. RE: Cuscini puzzolenti - lfabio - 16-05-2015 17:17 Il secondo problema e' che a sedersi sulla plastica come ha detto anche Doge credo non e' comodissimo. Si, c'e' la fodera in mezzo, senza dubbio. Ecco arrivata la fonte di lastre ![]() RE: Cuscini puzzolenti - coraggioso - 16-05-2015 23:21 Con la puzza non si scherza. ![]() Sul sito "SPRY" si dovrebbero trovare le lastre di gommapiuma per barche, da tagliare a misura. O comunque cercare un rivenditore di gommapiuma. RE: Cuscini puzzolenti - doge49 - 17-05-2015 00:19 Qualche giorno fa si e' versata un po' di benzina in macchina dalla tanichetta che avevo riempito per il rasaerba ... 'na puzzaaaaa! ![]() Inutile l'immediato lavaggio con detersivo e shampoo per auto. Oggi ho provato a spugnare la moquette con bicarbonato sciolto nell'aceto, come suggerito in un sito di casalighe disperate. I prossimi giorni vi sapro' dire il risultato. RE: Cuscini puzzolenti - lfabio - 17-05-2015 05:08 doge, alla peggio ci sono i prodotti a base di enzimi per gli idrocarburi. Non attaccano quelli polimerizzati ma fan fuori quelli liquidi. Funzionano davvero . RE: Cuscini puzzolenti - lacamomilla - 17-05-2015 07:55 Ragazzi NON esiste la " gommapiuma" per barche !! Poliuretano base polietre reticolato a cella aperta . RE: Cuscini puzzolenti - doge49 - 17-05-2015 08:46 (17-05-2015 05:08)lfabio Ha scritto: doge, alla peggio ci sono i prodotti a base di enzimi per gli idrocarburi. Grazie della dritta. Il problema e' che quel poco di puzzolentissima benzina che e' uscita e' subito evaporata lasciando solo l'odore e gli olii essenziali che hanno impregnato la moquette. Debbo dire che il trattamento a base di aceto e bicarbonato in ventiquattr'ore ha prodotto un buon risultato. Credo che per la barca convenga comunque sostituire dei materassini vecchi ... la schiena ringrazia! RE: Cuscini puzzolenti - Maro - 17-05-2015 22:22 (17-05-2015 07:55)lacamomilla Ha scritto: Ragazzi NON esiste la " gommapiuma" per barche !!Come "non esiste"? Esiste, esiste! Come esistono le batterie nautiche, i frigo nautici, i filtri olio, gasolio e racor per la nautica! Come si fa a capire se sono nautici? Basta guardare il prezzo: se è doppio delle cose che si usano normalmente, sono nautici! RE: Cuscini puzzolenti - lacamomilla - 17-05-2015 22:28 ??esatto tutto ciò che viene normalmente usato tra i terricoli quando diventa nautico lievita come la pasta della pizza RE: Cuscini puzzolenti - lfabio - 18-05-2015 03:14 ...chi ha detto che ci fosse, pero'? RE: Cuscini puzzolenti - Fiorenza - 18-05-2015 09:14 Ciao,io per togliere i cattivi odori uso il bicarbonato,non l'ho mai usato sulla gommapiuma ma visto il costo minimo che ha lo proverei. lo spargi come se fosse farina e poi insacca tutto e lascia agire...24 h? apri il sacco ed annusa prima di toglierlo con un'aspirapolvere...altrimenti lascia passare ancora un gg. Sicuramente non rovina ed è naturale. fammi sapere se funziona,buon lavoro! RE: Cuscini puzzolenti - rebzone - 21-05-2015 13:32 Eccomi di nuovo qui...scusate la latitanza... vi informo che nel frattempo il cuscino che ho provato a lavare si è asciugato e che il risultato non è neanche lontanamente ottimale ![]() ...ora il cattivo odore è sì diminuito, ma rimane mischiato al profumo del detersivo utilizzato...ad ogni modo il cattivo odore prevale ancora, e francamente, dopo 2 giorni di ammollo con candeggina e detersivo, non credo si potrà togliere più di così con sistemi tradizionali... Proverò quindi anche con il bicarbonato: l'unico problema sarà chiudere il cuscino in un sacchetto, date le dimensioni...magari farò una prova "al vento" e vediamo intanto che succede. Nel frattempo chiedo a lacamomilla se può darmi anche pubblicamente (così magari rimane ad uso di tutti) delle indicazioni su cosa dovrei comprare per rifare il tutto spendendo il meno possibile ![]() Grazie ![]() RE: Cuscini puzzolenti - lacamomilla - 21-05-2015 14:13 Eccomi cercate del poliuretano reticolatoA CELLA APERTA "filtro" con sotto uno strato in memore Foam sulla rete trovate in lastre con lo spessore che vi serve tagliate a misura e portateli da un tappezziere per le coperture nuove se volete mantenere le vecchie sagomate i cuscini un pizzico più piccoli A disposizione RE: Cuscini puzzolenti - rebzone - 21-05-2015 14:21 Wow, che rapidità!! ![]() ...scusami ma non ho capito bene: - poliuretano reticolato a cella aperta: ok - "filtro": ?!? cosa intendi? - strato in memory foam: deve essere già "attaccato" al poliuretano o dovrei prendere una lastra di memory foam e successivamente incollarla alla lastra di poliuretano? Che spessore dovrebbe avere il memory? Per quanto riguarda la densità? ...ha senso parlarne con riferimento al poliuretano? RE: Cuscini puzzolenti - rebzone - 29-05-2015 18:32 ...ultimo tentativo, poi mi arrenderò all'acquisto del materiale proposto da lacamomilla... Ho recuperato un ozonizzatore: stasera chiudo tutto in una camera e lo faccio lavorare...vi farò sapere come è andata...nel frattempo incrocio le dita ![]() RE: Cuscini puzzolenti - lacamomilla - 29-05-2015 19:28 Rebzone se il processo di idrolizzazione è come penso in stato avanzato non c'è via d'uscita secondo me te la puoi cavare ci un paio di cento euro di materiale se il lavoro lo fai tu RE: Cuscini puzzolenti - infinity - 30-05-2015 00:22 Ciao Lacamomilla poiché evidentemente sono un po' "tardo" ti chiedo se mi potessi dare, anche in privato, un link.... Probabilissimo devo cambiare materasso cabina di poppa (2 materassi 2 mt x 1,98 cm) Grazie RE: Cuscini puzzolenti - picinin - 30-05-2015 22:13 Per Camomilla Ma il memory foam va bene anche per le sedute del quadrato? 45kg al metro cubo mi sembrano davvero tanti Cuscini puzzolenti - rebzone - 01-06-2015 13:56 Aggiornamento: ho fatto 3-4 cicli con l'ozonizzatore, avendo chiuso in barca materassi e ozonizzatore a prua. ...devo dire che una soluzione definitiva non c'è stata, ma un risultato molto (ma MOLTO) buono, sì. Rimesse le fodere profumate ora non sento più cattivi odori, e il vantaggio è che posso ripetere il ciclo tutte le volte che voglio, e quindi non mi devo più preoccupare (si fa per dire) dei cattivi odori in generale della barca (posto che ora l'ho tirata talmente a lucido che se sfrego ancora la consumo) ![]() Esperienza positiva, quindi, e per il momento si tira avanti ![]() Grazie a tutti per i consigli, che verranno comunque buoni quando vorrò (o dovrò) effettivamente rifare tutto ![]() Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |