I Forum di Amici della Vela
bicarbonato e vetroresina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: bicarbonato e vetroresina (/showthread.php?tid=108650)

Pagine: 1 2


RE: bicarbonato e vetroresina - Casper - 09-06-2015 23:23

(03-06-2015 22:17)dapnia Ha scritto:  Usato l'altro ieri dopo 10 mesi di "tanto prima o poi pioverà" e coperta zozza.
Bagnata una parte di coperta, cosparso un po' di bicarbonato, frega frega con una normale scopa di media durezza, sciacquato e via così.
Con 1,5 chili di bicarbonato (2,4 €), scopa da pavimenti da 20 centimetri (6 € scopa, manico e snodo orientabile), e un'a mezz'oretta di olio di gomito, la coperta è venuta candida e non ha perso quel po' di lucido che dopo 22 anni conserva ancora.
Rapido, facile, economico, innocuo, non inquinante e aiuta i cefali del porto a digerire le schifezze che mangiano.

Da non fare troppo spesso però, il bicarbonato è abrasivo...

BV,
Casper


RE: bicarbonato e vetroresina - Alfredo56 - 20-08-2015 17:36

La nonna mi ha insegnato questo:
-sbiancare di bicarbonato la parte da trattare
-versarci sopra (al bicarbonato) del liquido per lavare i piatti
-lasciare agire un quarto d'ora circa
-pulire con spugnetta per i piatti e olio di gomito


RE: bicarbonato e vetroresina - kermit - 20-08-2015 18:04

(23-05-2015 23:05)doge49 Ha scritto:  Il bicarbonato fa male alla vetroresina, nel senso ... può alterare le caratteristiche fisico-chimiche della vetroresina?
Chi mi ha letto nei gioni scorsi sa che mi si è rovesciata in macchina la tanica della benzina.
Nonostante i numerosi e vari lavaggi il tanfo è rimasto insopportabile fino a quando non ho trovato il suggerimento giusto in un sito per casalinghe: usare il bicarbonato o l'aceto se non entrambi.
Ho spolverato perciò i tappettini dell'impalpabile polvere bianca ed il giorno successivo la puzza è magicamente sparita.
Poichè il precedente proprietario della barca che ho acquistato ha viaggiato con la pompa dell'acqua che perdeva, acqua che naturalmente è finita nell'intercapedine del sandwich lasciando odore di gasolio in barca.
Ora, visti i risultati con la macchina, pensavo di spargere un po' di bicarbonato anche in barca ... non vorrei però che si sciogliesseSmiley4 o rendesse la vetroresina eccessivamente dura e fragile in seguito a qualche lenta reazione chimica.

Credo che si sia capito che l'unica materia che non ho mai amato a scuola fosse la chimica.Smiley4
Doge se hai i passaggi del controstampo sporchi e maleodoranti ti consiglio di allagare la barca con acqua e un buon detergente per sentina, puoi arrivare anche a 5-6 cm sotto i paglioli quindi metti in funzione la pompa di sentina e svuoti.
Chiaramente dopo aver spagliolato tutto.
Una volta svuotata e ripuliti i filtri delle pompe (vedrai cosa viene fuori....) riallaga la barca con acqua pulita e risvuoti, quindi ti vai a fare un ho di bordi di bolina in maniera che l'acqua defluisca tutta al centro e man mano attivi la pompa.

In porto poi asciughi con la pelle e lasci spagliolato per qualche giorno ti torna la barca profumata e pulita


RE: bicarbonato e vetroresina - umeghu - 20-08-2015 18:15

Oh yessss!


RE: bicarbonato e vetroresina - doge49 - 20-08-2015 19:32

(20-08-2015 18:04)kermit Ha scritto:  
(23-05-2015 23:05)doge49 Ha scritto:  Il bicarbonato fa male alla vetroresina, nel senso ... può alterare le caratteristiche fisico-chimiche della vetroresina?
Chi mi ha letto nei gioni scorsi sa che mi si è rovesciata in macchina la tanica della benzina.
Nonostante i numerosi e vari lavaggi il tanfo è rimasto insopportabile fino a quando non ho trovato il suggerimento giusto in un sito per casalinghe: usare il bicarbonato o l'aceto se non entrambi.
Ho spolverato perciò i tappettini dell'impalpabile polvere bianca ed il giorno successivo la puzza è magicamente sparita.
Poichè il precedente proprietario della barca che ho acquistato ha viaggiato con la pompa dell'acqua che perdeva, acqua che naturalmente è finita nell'intercapedine del sandwich lasciando odore di gasolio in barca.
Ora, visti i risultati con la macchina, pensavo di spargere un po' di bicarbonato anche in barca ... non vorrei però che si sciogliesseSmiley4 o rendesse la vetroresina eccessivamente dura e fragile in seguito a qualche lenta reazione chimica.

Credo che si sia capito che l'unica materia che non ho mai amato a scuola fosse la chimica.Smiley4
Doge se hai i passaggi del controstampo sporchi e maleodoranti ti consiglio di allagare la barca con acqua e un buon detergente per sentina, puoi arrivare anche a 5-6 cm sotto i paglioli quindi metti in funzione la pompa di sentina e svuoti.
Chiaramente dopo aver spagliolato tutto.
Una volta svuotata e ripuliti i filtri delle pompe (vedrai cosa viene fuori....) riallaga la barca con acqua pulita e risvuoti, quindi ti vai a fare un ho di bordi di bolina in maniera che l'acqua defluisca tutta al centro e man mano attivi la pompa.

In porto poi asciughi con la pelle e lasci spagliolato per qualche giorno ti torna la barca profumata e pulita

Intanto ho dato una passata a tutta la sentina con straccio e acqua bicarbonata. E' venuto bella pulita e l'odore pare se ne sia andato.
Ora dovrò vedere le pareti dove temo si siano annidate delle spore di muffa che si era formata all'interno a causa di alcune infiltrazioni dai candelieri (risolte), e dal teack della falchetta (risolta in parte). Se sentirò ancora cattivo odore dovrò sperimentare senz'altro la "doccia di bolina al bicarbonato"!19