I Forum di Amici della Vela
Trasduttore log - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Trasduttore log (/showthread.php?tid=108695)

Pagine: 1 2 3


RE: Trasduttore log - Maro - 26-05-2015 15:21

Dopo aver acquistato una delle barche che ho avuto, il vecchio armatore mi presentò, con fare complice e saputello, un ferretto di 10 cm con la sommità piegata ad uncino spiegandomi, meraviglie delle meraviglie, che lui lo usava, dopo essersi immerso, per andare a pulire l'etichetta del log quando questo si bloccava.
Non si era mai fidato di toglierlo da dentro per pulirlo!
Mi immagino che d'invero non avrà mai saputo a che velocità andasse!

In effetti mi ricordo che disse che d'estate andava in barca, ma d'inverno solo a sciare....


RE: Trasduttore log - burrascaforza5 - 26-05-2015 17:42

caso molto simile

un mio carissimo amico, comprò la sua prima barca alla soglia dei 60 anni

dopo una stagione estiva mi confidò quale astuzia utilizzavo per pulire la rotellina del log, lui aveva difficoltà ad immergersi ogni 15 gg

797979


RE: Trasduttore log - morenji - 26-05-2015 17:50

Nel mio all'interno del cilindro che ospita il pezzo con l'elichetta alla sommità inferiore, c'è una lamella che al passare dell'acqua da fuori a dentro si pone di traverso e fa da tappo. Ovviamente la lamella blocca temporaneamente l'acqua e non devi lasciarla "in forza". Io lo toglierei senza indugi. Piuttosto stai attento che nello svitare il tappo non sviti anche qualcos'altro! Big Grin


RE: Trasduttore log - traballi carlo - 26-05-2015 19:20

Io nel gavone del log , quando lo levo , ci metto un pò di stracci da pavimento o carta tipo rotolone regina , così quei 2 bicchieri d'acqua li assorbo subito e non mi vanno in giro magari a far muffe .


RE: Trasduttore log - calajunco - 26-05-2015 19:24

infatti sto cercando un logo gps di quelli senza traduttore.
si lo so che la velocità non è sull'acqua, non è un solcometro etc etc, ma il precedente proprietario ha 'attappato' tutto, eco interno, solo gli scarichi sanitari con prese e valvole nuove e a me va bene così.


RE: Trasduttore log - st00042 - 26-05-2015 19:38

(26-05-2015 17:50)morenji Ha scritto:  Nel mio all'interno del cilindro che ospita il pezzo con l'elichetta alla sommità inferiore, c'è una lamella che al passare dell'acqua da fuori a dentro si pone di traverso e fa da tappo. Ovviamente la lamella blocca temporaneamente l'acqua e non devi lasciarla "in forza". Io lo toglierei senza indugi. Piuttosto stai attento che nello svitare il tappo non sviti anche qualcos'altro! Big Grin

Ricordo, non so se qui sul forum o altrove, che qualcuno raccontò che per fare lo sborone con delle ragazze svitò per sbaglio tutto il passascafo.
Anche se trovo un po' difficile riuscirci a mano


RE: Trasduttore log - morenji - 26-05-2015 20:49

(26-05-2015 19:38)st00042 Ha scritto:  
(26-05-2015 17:50)morenji Ha scritto:  Nel mio all'interno del cilindro che ospita il pezzo con l'elichetta alla sommità inferiore, c'è una lamella che al passare dell'acqua da fuori a dentro si pone di traverso e fa da tappo. Ovviamente la lamella blocca temporaneamente l'acqua e non devi lasciarla "in forza". Io lo toglierei senza indugi. Piuttosto stai attento che nello svitare il tappo non sviti anche qualcos'altro! Big Grin

Ricordo, non so se qui sul forum o altrove, che qualcuno raccontò che per fare lo sborone con delle ragazze svitò per sbaglio tutto il passascafo.
Anche se trovo un po' difficile riuscirci a mano
Si infatti... Io ho smontato da poco il trasduttore e ci ho messo un'orata (...) per riuscire ad estrarlo dal buco in carena, per via del sigillante che non mollava la presa. Però non si sa mai, e comunque se lo torci poi non penso che il sika regga bene una volta mosso...


RE: Trasduttore log - suzukirf600 - 26-05-2015 22:31

Solo per tranquillizzarti... La pressione dipende dalla profondità a cui è il tuo log.
Ma tieni presente che a 10 metri la pressione e' 1 bar quindi controllabilissima con la tua mano...
Certo se di "dimentichi" di riavvitarlo.. è un altro discorso Smile


RE: Trasduttore log - marco s - 26-05-2015 22:55

(26-05-2015 20:49)morenji Ha scritto:  
(26-05-2015 19:38)st00042 Ha scritto:  
(26-05-2015 17:50)morenji Ha scritto:  Nel mio all'interno del cilindro che ospita il pezzo con l'elichetta alla sommità inferiore, c'è una lamella che al passare dell'acqua da fuori a dentro si pone di traverso e fa da tappo. Ovviamente la lamella blocca temporaneamente l'acqua e non devi lasciarla "in forza". Io lo toglierei senza indugi. Piuttosto stai attento che nello svitare il tappo non sviti anche qualcos'altro! Big Grin

Ricordo, non so se qui sul forum o altrove, che qualcuno raccontò che per fare lo sborone con delle ragazze svitò per sbaglio tutto il passascafo.
Anche se trovo un po' difficile riuscirci a mano
Si infatti... Io ho smontato da poco il trasduttore e ci ho messo un'orata (...) per riuscire ad estrarlo dal buco in carena, per via del sigillante che non mollava la presa. Però non si sa mai, e comunque se lo torci poi non penso che il sika regga bene una volta mosso...

Volevo capire.... ma l'orata, va messa dalla testa o dalla coda? 91


RE: Trasduttore log - gandalfcorvotempesta - 26-05-2015 23:23

Leggermente OT: quale può essere il vantaggio di conoscere la velocità su acqua anzichè quella reale da GPS?
La prima , di solito, è meno precisa e ad esempio in cappa non misurerebbe nulla.

Vedo solo vantaggi nell'avere la misurazione di velocità da GPS, misura tutto sempre e comunque.


RE: Trasduttore log - franco53 - 26-05-2015 23:32

non riesco a capire,forse il mio trasduttore log è diverso,lo tiro su dopo ogni uscita,sono 15 anni che ha sempre funzionato,quando faccio carena ogni 2 anni pulisco l'elichetta che trovo quasi sempre pulita,solo qualche dentino....mah ma che log avete?


RE: Trasduttore log - franco53 - 26-05-2015 23:34

dimenticavo,ogni tanto la confronto con la velocità misurata con il GPS e sono quasi uguali...


RE: Trasduttore log - st00042 - 27-05-2015 07:45

(26-05-2015 20:49)morenji Ha scritto:  
(26-05-2015 19:38)st00042 Ha scritto:  
(26-05-2015 17:50)morenji Ha scritto:  Nel mio all'interno del cilindro che ospita il pezzo con l'elichetta alla sommità inferiore, c'è una lamella che al passare dell'acqua da fuori a dentro si pone di traverso e fa da tappo. Ovviamente la lamella blocca temporaneamente l'acqua e non devi lasciarla "in forza". Io lo toglierei senza indugi. Piuttosto stai attento che nello svitare il tappo non sviti anche qualcos'altro! Big Grin

Ricordo, non so se qui sul forum o altrove, che qualcuno raccontò che per fare lo sborone con delle ragazze svitò per sbaglio tutto il passascafo.
Anche se trovo un po' difficile riuscirci a mano
Si infatti... Io ho smontato da poco il trasduttore e ci ho messo un'orata (...) per riuscire ad estrarlo dal buco in carena, per via del sigillante che non mollava la presa. Però non si sa mai, e comunque se lo torci poi non penso che il sika regga bene una volta mosso...

Ma parli del solo trasduttore o di tutto il passascafo?


RE: Trasduttore log - Senza Parole - 27-05-2015 08:04

(26-05-2015 23:23)gandalfcorvotempesta Ha scritto:  Leggermente OT: quale può essere il vantaggio di conoscere la velocità su acqua anzichè quella reale da GPS?
La prima , di solito, è meno precisa e ad esempio in cappa non misurerebbe nulla.

Vedo solo vantaggi nell'avere la misurazione di velocità da GPS, misura tutto sempre e comunque.
E' importante avere entrambe le misure per rendersi conto degli effetti della corrente. Se sono costantemente uguali vuol dire che navigate in zone tranquille! Provate invece ad avvicinarvi in zona Bocche di Bonifacio, per non parlare dello Stretto di Messina.


RE: Trasduttore log - Senza Parole - 27-05-2015 08:10

Io confesso che per un pezzo ho smontato utto il trasduttore anziche' il solo elemento mobile, sicche' altro che due bicchieri, dovevo sbrigarmi a tappare con uno straccio e a mantenrlo premuto con un piede mentre eseguivo la pulizia. Poi dopo qualche anno cosi', ho capito che dovevo smontare solo l'elemento cilindrico interno... Vabe', adesso perculatemi pure, pero' al nostro amico forse risparmiamo di fare lo stesso errore.


RE: Trasduttore log - morenji - 27-05-2015 08:13

(27-05-2015 07:45)st00042 Ha scritto:  
(26-05-2015 20:49)morenji Ha scritto:  
(26-05-2015 19:38)st00042 Ha scritto:  
(26-05-2015 17:50)morenji Ha scritto:  Nel mio all'interno del cilindro che ospita il pezzo con l'elichetta alla sommità inferiore, c'è una lamella che al passare dell'acqua da fuori a dentro si pone di traverso e fa da tappo. Ovviamente la lamella blocca temporaneamente l'acqua e non devi lasciarla "in forza". Io lo toglierei senza indugi. Piuttosto stai attento che nello svitare il tappo non sviti anche qualcos'altro! Big Grin

Ricordo, non so se qui sul forum o altrove, che qualcuno raccontò che per fare lo sborone con delle ragazze svitò per sbaglio tutto il passascafo.
Anche se trovo un po' difficile riuscirci a mano
Si infatti... Io ho smontato da poco il trasduttore e ci ho messo un'orata (...) per riuscire ad estrarlo dal buco in carena, per via del sigillante che non mollava la presa. Però non si sa mai, e comunque se lo torci poi non penso che il sika regga bene una volta mosso...

Ma parli del solo trasduttore o di tutto il passascafo?
Il mio complesso trasduttore più passascafo è fatto a forma di martello, con il "peso" fuori dallo scafo e il "manico" che fa da passascafo. Il cilindro con elichetta si trova all'interno del manico (e sempre all'interno del manico c'è l'aletta ferma acqua). Io l'ho smontato tutto (ovviamente a barca in secco) perché volevo controllare tutti i passascafi avendo preso barca usata.

Si tratta di un airman triducer con eco temperatura e velocità...


RE: Trasduttore log - Nanook - 27-05-2015 10:23

(26-05-2015 23:23)gandalfcorvotempesta Ha scritto:  Leggermente OT: quale può essere il vantaggio di conoscere la velocità su acqua anzichè quella reale da GPS?
La prima , di solito, è meno precisa e ad esempio in cappa non misurerebbe nulla.

Vedo solo vantaggi nell'avere la misurazione di velocità da GPS, misura tutto sempre e comunque.

ciao,
qualche settimana fa ho spostato la barca da Cervia a Ravenna (mi son trasferito al piano di sopra) ,quindi costa Romagnola dritta e bassa.
Era la prima volta che mi portavo il pc con opencpn in barca,poco vento contro , sul video mi accorgevo di fare bordi non proprio stretti....Smiley26
si era fatto tardi ed ho dato motore,e sulla rotta diretta la differenza tra log e gps era di un nodo abbondante a favore del primo .
Mi son giustificato la scarsa performance con la corrente contraria ..Smiley4
Comunque diverse volte anche in un tratto di costa come questo che morfologicamente non sembrerebbe giustificare forti correnti ho notato anche correnti perpendicolari alla costa...Smiley57


RE: Trasduttore log - morenji - 27-05-2015 21:21

(26-05-2015 22:55)marco s Ha scritto:  
(26-05-2015 20:49)morenji Ha scritto:  
(26-05-2015 19:38)st00042 Ha scritto:  
(26-05-2015 17:50)morenji Ha scritto:  Nel mio all'interno del cilindro che ospita il pezzo con l'elichetta alla sommità inferiore, c'è una lamella che al passare dell'acqua da fuori a dentro si pone di traverso e fa da tappo. Ovviamente la lamella blocca temporaneamente l'acqua e non devi lasciarla "in forza". Io lo toglierei senza indugi. Piuttosto stai attento che nello svitare il tappo non sviti anche qualcos'altro! Big Grin

Ricordo, non so se qui sul forum o altrove, che qualcuno raccontò che per fare lo sborone con delle ragazze svitò per sbaglio tutto il passascafo.
Anche se trovo un po' difficile riuscirci a mano
Si infatti... Io ho smontato da poco il trasduttore e ci ho messo un'orata (...) per riuscire ad estrarlo dal buco in carena, per via del sigillante che non mollava la presa. Però non si sa mai, e comunque se lo torci poi non penso che il sika regga bene una volta mosso...

Volevo capire.... ma l'orata, va messa dalla testa o dalla coda? 91

Orata, mezz'orata, tra un quarto d'orata Big Grin


RE: Trasduttore log - morenji - 27-05-2015 21:24

(27-05-2015 08:10)Senza Parole Ha scritto:  Io confesso che per un pezzo ho smontato utto il trasduttore anziche' il solo elemento mobile, sicche' altro che due bicchieri, dovevo sbrigarmi a tappare con uno straccio e a mantenrlo premuto con un piede mentre eseguivo la pulizia. Poi dopo qualche anno cosi', ho capito che dovevo smontare solo l'elemento cilindrico interno... Vabe', adesso perculatemi pure, pero' al nostro amico forse risparmiamo di fare lo stesso errore.

Bellissimo! Big Grin Non oso pensare che faccia hai fatto quando hai scoperto il cilindro interno! Bello che ci sia qualcuno che ride dei propri errori!


RE: Trasduttore log - marco s - 27-05-2015 22:15

(27-05-2015 21:21)morenji Ha scritto:  
(26-05-2015 22:55)marco s Ha scritto:  
(26-05-2015 20:49)morenji Ha scritto:  
(26-05-2015 19:38)st00042 Ha scritto:  
(26-05-2015 17:50)morenji Ha scritto:  Nel mio all'interno del cilindro che ospita il pezzo con l'elichetta alla sommità inferiore, c'è una lamella che al passare dell'acqua da fuori a dentro si pone di traverso e fa da tappo. Ovviamente la lamella blocca temporaneamente l'acqua e non devi lasciarla "in forza". Io lo toglierei senza indugi. Piuttosto stai attento che nello svitare il tappo non sviti anche qualcos'altro! Big Grin

Ricordo, non so se qui sul forum o altrove, che qualcuno raccontò che per fare lo sborone con delle ragazze svitò per sbaglio tutto il passascafo.
Anche se trovo un po' difficile riuscirci a mano
Si infatti... Io ho smontato da poco il trasduttore e ci ho messo un'orata (...) per riuscire ad estrarlo dal buco in carena, per via del sigillante che non mollava la presa. Però non si sa mai, e comunque se lo torci poi non penso che il sika regga bene una volta mosso...

Volevo capire.... ma l'orata, va messa dalla testa o dalla coda? 91

Orata, mezz'orata, tra un quarto d'orata Big Grin

Aah....ok...no perché io con lo sgombro mi trovo meglio. 79
BV Thumbsupsmileyanim