![]() |
Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 (/showthread.php?tid=110546) |
RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - zorrolavolpe - 24-08-2015 11:10 (24-08-2015 10:58)De Grande Francesco Ha scritto:Buongiorno(23-08-2015 22:19)infinity Ha scritto: Scusate ma dopo 4600 ore quel povero motore ha diritto di essere sbarcato ed almeno revisiona to a fondo, soprattutto visto che la manutenzione eseguita sembra di capire non sia il massimo!! io avevo un MB180 nanni aveva 37 anni e circa 4000 ore la cosa piu bella che ho fatto e stata quella di cambiarlo ho montato un lombardini e ne sono felicissimo almeno per una decina di anni sono tranquillo sursum corda RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - svarzi - 24-08-2015 11:33 Francesco, la prox volta, installa il termometro dell'acqua! ti aiuta a prevenire surriscaldamento RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - Gaspare51 - 24-08-2015 12:58 (24-08-2015 10:58)De Grande Francesco Ha scritto:(23-08-2015 22:19)infinity Ha scritto: Scusate ma dopo 4600 ore quel povero motore ha diritto di essere sbarcato ed almeno revisiona to a fondo, soprattutto visto che la manutenzione eseguita sembra di capire non sia il massimo!! 4600 ore non sono poche, se il motore fosse montato su un'auto che tiene una media di 50 km/h corrisponderebbero a 230 0000 km... RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - Vaalter - 24-08-2015 16:33 stesso motore, adesso ha 5600 e rotte ore, revisionato un paio di volte in 15 anni (una sbarcato per problemi all'invertitore e presa l'occasione per pulizia raffreddamento e sostituzione fasce e raschiaolio, la seconda si era bruciata una guarnizione di testa) continua a girare tranquillo, comunque da come lo hai descritto credo che sbarcarlo e revisionarlo completamente sia la cosa migliore da farsi se non altro per avere delle certezze su cosa hai in barca, sulla eventuale sostituzione non mi pronuncio RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - Franzdima - 24-08-2015 18:58 (24-08-2015 10:58)De Grande Francesco Ha scritto:(23-08-2015 22:19)infinity Ha scritto: Scusate ma dopo 4600 ore quel povero motore ha diritto di essere sbarcato ed almeno revisiona to a fondo, soprattutto visto che la manutenzione eseguita sembra di capire non sia il massimo!! Dipende tutto dalla manutenzione. La differenza tra un motore da buttare ed uno che ha ancora lunga vita dipende da come lo si è usato e manutenuto. Un charter che ha girato sempre troppo alto di giri con cambi d'olio ogni 500 ore è un miracolo se arriva a 2000 ore. Un motore ben tenuto passa tranquillamente le 5000 ore. Come le macchine, c'è chi fonde a 70.000km e chi con lo stesso modello di auto fa 500.000km. RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - Franzdima - 24-08-2015 20:45 (24-08-2015 12:58)Gaspare51 Ha scritto:(24-08-2015 10:58)De Grande Francesco Ha scritto:(23-08-2015 22:19)infinity Ha scritto: Scusate ma dopo 4600 ore quel povero motore ha diritto di essere sbarcato ed almeno revisiona to a fondo, soprattutto visto che la manutenzione eseguita sembra di capire non sia il massimo!! Sono molti di più, i motori marini sono diesel pesanti, lavorano sempre sotto un notevole carico. È come un'auto che per 230.000km ha viaggiato sempre in salita con una roulotte al rimorchio. RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - lfabio - 24-08-2015 21:07 Assolutamente no. Casomai il contrario. Molto il contrario. RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - Franzdima - 24-08-2015 21:19 (24-08-2015 21:07)lfabio Ha scritto: Assolutamente no. No, no, è così. È per questo che si usano motori da lavoro anziché motori automobilistici, a parità di ore di funzionamento un motore marino è molto più stressato di un motore automobilistico, per questo il calcolo ore-km nella nautica ha poco senso. C'era un vecchio dépliant della mercuiser che lo spiegava, se lo ritrovo vi riporto il link. RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - isla - 27-08-2015 22:52 olio denso caramellato: miscelazione di oli non compatibili (sintetici-minerali) stress termico dell'olio miscelazione olio-liquido refrigerante RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - isla - 27-08-2015 23:14 (24-08-2015 21:19)Franzdima Ha scritto:(24-08-2015 21:07)lfabio Ha scritto: Assolutamente no. per il diporto non si usano motori da lavoro, attenti alle definizioni specifiche, un motore da lavoro e un motore per il diporto sono classificati diversamente fra loro. un motore marino solo in base al suo rating possiamo definirlo stressato o meno.in base al rating lo stesso motore potrebbe erogare anche un 30 % in meno di potenza. i motori automobilistici nel diporto vengono utilizzati anche tutt'oggi, già 40 anni fa volvo usava il mitico B 20 collegato al piede 100, sia per il diporto, sia per il furgoncino da lavoro RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - lfabio - 28-08-2015 00:03 No Franzdima, non e' cosi'. Ma i meccanici lo vendono bene. RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - Franzdima - 28-08-2015 05:35 (27-08-2015 23:14)isla Ha scritto:(24-08-2015 21:19)Franzdima Ha scritto:(24-08-2015 21:07)lfabio Ha scritto: Assolutamente no. Anche l'Austin Metro diesel usava il Perkins da 55 cv che altro non era che il Volvo Penta di pari potenza venduto negli anni '90, anche se non ricordo i codici dei motori. Non intendevo motori "da lavoro" in senso tecnico, intendevo che i piccoli motori nautici sono gli stessi che si vedono montati su idrovore, piccoli mezzi agricoli, generatori e simili, non su automobili salvo qualche raro caso. Con i meccanici da diporto ho smesso di parlarci anni fa ma dubito che il 45 cv di una Smart diesel possa svolgere lo stesso lavoro di un VP D2-40 dal triplo della cilindrata. Un'auto lanciata a 100km/h in pianura ha un carico sul motore bassissimo, una barca è come se andasse sempre in salita. RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - lfabio - 28-08-2015 09:18 Franzdima, tra le altre cose il diesel lavora meglio a carichi alti ma, punto importante: i diesel dei diportisti si rovinano perche' il carico e' troppo BASSO.... RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - Franzdima - 28-08-2015 18:23 Non confondiamo il carico col regime di rotazione, molti rovinano i motori da diporto perché per qualche strano motivo li tengono sempre a basso regime. Ho sentito più di qualche armatore vantarsi di tenere il motore a 1800 giri, salvo poi frignare per la turbina bloccata dagli scarichi mal combusti. Se lo avessero tenuto al 60-80%, cioè lungo il picco della curva di coppia, il motore non avrebbe avuto problemi. Il motore dà la potenza che gli si chiede e un motore nautico ben installato è chiamato ad erogare in continuo il 60-80% della sua potenza. Per un'auto da 200cv vorrebbe dire viaggiare sempre tra 170 e 210km/h più o meno. RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - franco53 - 30-08-2015 00:04 (28-08-2015 09:18)lfabio Ha scritto: Franzdima, tra le altre cose il diesel lavora meglio a carichi alti ma, punto importante: i diesel dei diportisti si rovinano perche' il carico e' troppo BASSO....i motori diesel delle barche a vela si rovinano perchè funzionano spesso a bassi carichi,esci dal porto,non ha ancora raggiunto temperature ottimali che già lo spegni,la stessa cosa la si fà al rientro,quante volte andiamo in banchina e lo mettiamo in moto,tanto per far caricare un po' le batterie,niente di peggio per un motore,quanti hanno la termovalvola non funzionante, l'importante che ci sia il flusso pensiamo,per non parlare poi di quelli a raffreddamento diretto,non vedono da anni un po'di acqua dolce nemmeno a pagarla a peso d'oro,spesso poi lavorano un po' inclinati perchè abbiamo sempre un po' la randa alzata,tanto per stabilizzare la barca,non parliamo poi di quelli che fanno solo rabbocchi senza mai sostituire l'olio,tutti stress che al motore anche se sono dei muli,bene certamente non fanno...BV RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - De Grande Francesco - 30-08-2015 16:21 Ciao a tutti, un aggiornamento sul povero MD11 massacrato dalle scaldate. Ieri sono stato in barca per capire come fare a pulire il motore dal catrame senza necessariamente sbarcarlo. Ho messo in moto e il cicalino d'allarme non ha più suonato. Strano... ![]() Meglio così, ma ho comunque aggiunto il barattolino di additivo della Bardhal (300 cc) che serve proprio a rendere fluido l'olio e pulire la "morchia", ho fatto girare per una mezz'oretta e poi con l'aiuto di una pompa elettrica ho cercato di tirato via il tutto dall'ingresso dell'asta di controllo. Ma la pompa si è letteralmente inchiodata! Il catrame è ancora troppo denso!! ![]() A questo punto mi sono procurato una pompa a mano (purtroppo sotto il bullone/tappo che servirebbe a svuotare la coppa non c'è modo di metterci un recipiente e non posso riempire la sentina di 3 kg di schifo), e ho rifatto l'operazione, dopo aver di nuovo fatto girare il motore per altri 30 minuti. Finalmente il catrame non è più catrame, è diventato più fluido e la pompa lo ha tirato via: ben 3 kg e mezzo di robaccia. ![]() Questa mattina ho ripetuto l'operazione, mettendo dentro 2,5 kg di "olio da supermercato" e ancora una volta è andata bene. Motore che parte a primo colpo, cicalino che si spegne dopo 2 secondi, 30 minuti a 1800/2000 giri (l'ho anche fatto girare con la marcia innestata per fargli fare più sforzo ma tutto ok), svuotamento dell'olio di lavaggio, che era decisamente più fluido di quello di ieri. Penso di ripetere l'operazione una terza volta, magari girando in mare per un paio d'ore, e poi olio buono e filtro nuovo. Quello che devo monitorare è quanto olio si mangerà, per capire se il consumo anomalo è più da attribuire solo alle "scaldate" che non ad altri motivi. Ma vado con ordine, intanto posso muovere nuovamente la barca, e non è poco... Francesco PS: la pompa per tirare via l'olio che ho trovato in negozio è una vera figata! Va da sola (basta qualche pompata per metterla in pressione), non sporca e ha il serbatoio incorporato. Finalmente dei soldi spesi bene. ![]() ![]() RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - De Grande Francesco - 30-08-2015 16:27 (27-08-2015 22:52)isla Ha scritto: olio denso caramellato: Ciao, nel mio caso la seconda che hai detto. E altro che stress, quell'olio l'ho "mandato in manicomio" con le brutali scaldate che gli ho dato ![]() Fr. RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - De Grande Francesco - 30-08-2015 16:38 (24-08-2015 16:33)Vaalter Ha scritto: stesso motore, adesso ha 5600 e rotte ore, revisionato un paio di volte in 15 anni (una sbarcato per problemi all'invertitore e presa l'occasione per pulizia raffreddamento e sostituzione fasce e raschiaolio, la seconda si era bruciata una guarnizione di testa) continua a girare tranquillo, comunque da come lo hai descritto credo che sbarcarlo e revisionarlo completamente sia la cosa migliore da farsi se non altro per avere delle certezze su cosa hai in barca, sulla eventuale sostituzione non mi pronuncio So anch'io che sarebbe la cosa migliore da fare; l'ultima volta è stato revisionato nel 2009 (non so prima se lo avessero già rifatto); per adesso vedo cosa riesco a fare "in economia", ma sicuramente prima della prossima crociera estiva lo farò vedere per bene... mi consola che il tuo abbia 1.000 ore in più e va benissimo, vuol dire che se si trattano i bene durano... fr RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - De Grande Francesco - 30-08-2015 16:43 (24-08-2015 11:33)svarzi Ha scritto: Francesco, la prox volta, installa il termometro dell'acqua! ti aiuta a prevenire surriscaldamento Ciao, il termometro c'è... è che era notte e non era illuminato e... ![]() Bisogna che trovi dove sono le luci che illuminano il quadro e capire perché non vanno! E ripararle! fr RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - De Grande Francesco - 30-08-2015 16:53 (23-08-2015 20:22)Alvise Ha scritto: Ciao Francesco, abbiamo lo stesso motore. Ciao Alvise, il mio è a raffreddamento diretto; ho fatto fare la pulizia totale del sistema di raffreddamento e infatti fumo non ne fa più (quale po' che esce mi dicono che è "nella norma"). Il rider non è più l'originale, ed è ok (verificato in cantiere); forse è il tubo di scarico dopo la marmitta, ma si tratta di 1 bicchiere d'acqua o poco più, e dopo più di 40 ore di motore... magari anche questa cosa è "nella norma"? Comunque riguarderò il riser con un martelletto, non si sa mai... grazie, fr |