![]() |
Strallo volante per barche piccole, armatori poveri e navigazioni modeste - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Strallo volante per barche piccole, armatori poveri e navigazioni modeste (/showthread.php?tid=110562) |
RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - ZK - 25-08-2015 19:53 a volte i velai fanno cio che gli viene chiesto.. le hai mai usate? RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - Franc - 25-08-2015 20:14 No, x vari motivi. Ma son proprio curioso di vedere come si comportano al momento opportuno e condizione che, spesso, solo il Garda sa dare. RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - pepilene - 25-08-2015 21:06 Non ti incaz. purtroppo è noto che un forum crea dipendeza. (25-08-2015 14:41)opinionista velico Ha scritto: Mah! RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - pepilene - 25-08-2015 21:16 Guarda questa foto forse può aiutarti, fiocco e tormentina su 7 metri senza l'ausilio di altro. [hide][attachment=11804][/hide] RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - albert - 25-08-2015 21:43 Ok pepilene, non mi sembrano condizioni da tormentina, ma un traverso con sì e no 5 nodi di reale. @franc: sei sicuro che oltre al cavo non ci sia sulle vele una ralinga da strallo cavo ? Il cavo si metteva una volta in aggiunta alla ralinga perchè richiesto dalle osr. Ora, dato che si è riscontrata l'inadeguatezza del sistema nel momento del bisogno, viene richiesto invece un secondo sistema di emergenza nel caso di defaillance dello strallo cavo che consenta il fissaggio della vela allo strallo, di solito occhielli e matafioni. Nel caso tu voglia provare le vele nel loro range, ti raccomando prudenza nell'issare il fiocco non inferito, dato che fino a quando la ghinda non è in tensione, non è raro che sventoli impazzito frustando persone e cose .... P.S. Fai un filmatino delle prove e postalo qui, se puoi.... RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - ZK - 25-08-2015 22:03 (25-08-2015 20:14)Franc Ha scritto: No, x vari motivi. Ma son proprio curioso di vedere come si comportano al momento opportuno e condizione che, spesso, solo il Garda sa dare.me lo immaginavo che tu non le avessi mai provate.. ![]() RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - Franc - 25-08-2015 23:41 (25-08-2015 21:43)albert Ha scritto: Ok pepilene, non mi sembrano condizioni da tormentina, ma un traverso con sì e no 5 nodi di reale. Giusto Albert, circa l'attenzione alle frustate ... vedremo e, se capita filmerò e posterò, comunque vadano le cose; invece non avevo pensato al fatto che potrebbe essere stato inferito ma non c'è traccia di altra ralinga, potrebbe essere una vela non di quella barca poichè non ha ne avvolgitore ne tuff-luff ma solo il puro strallo in spiroidale. Comunque controllerò e riferirò ma dopo settembre. Fra poco parto per Castro per le ferie anche perchè mi son preso l'impegno delle birre! ![]() RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - pepilene - 26-08-2015 00:37 Albert le condizioni che hai citato sono giuste. La foto vuole stare a significare che tutti quei paranchi sono inutili. La tormentina ha un solo cavo in acciaio nella ralinga non è presente un secondo strallo. RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - albert - 26-08-2015 08:20 @franc: buone birre !! @pepilene: la tua tormentina non ha la seconda ralinga perchè ha i garrocci (in foto pencolanti perche inutilizzati) ! ![]() RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - pepilene - 26-08-2015 12:37 Qualcuno mi può dire il problema di opinionist vela? Se ho capito bene vuole utilizzare la tormentina o il fiocco in cambio del genova? Perché sé così io utilizzo attualmente quel tipo di fiocco su rullafiocco, modificato con 5 €. Povero si, ma pieno di risorse! PS. Sulla randa utilizzo una drizza in poliestere da 10, dopo qualche ora di navigazione si forma una catenaria in basso sulla randa, un allentamento, il mio dubbio è che il materiale utilizzato sia sbagliato, cosa ne pensi?[hide][attachment=11810][/hide] RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - albert - 26-08-2015 13:02 (26-08-2015 12:37)pepilene Ha scritto: .... io utilizzo attualmente quel tipo di fiocco su rullafiocco, modificato con 5 €. ![]() ![]() RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - Markolone - 26-08-2015 16:51 (26-08-2015 13:02)albert Ha scritto:(26-08-2015 12:37)pepilene Ha scritto: .... io utilizzo attualmente quel tipo di fiocco su rullafiocco, modificato con 5 €. Avevo letto da qualche parte i test di funzionamento di quella tormentina che vendono con le fettucce per usarsi sul genoa arrotolato. Oltre ad essere estremamente cara (in proporzione alla superficie) non mi pare abbia ricevuto commenti favorevoli (ma non ricordo dove ho letto la prova). Se funzionasse bene vorrei adattarne una in mio possesso. RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - albert - 26-08-2015 18:16 Le sole fettucce si incatagnano sul genoa avvolto mentre si issa la tormentina. La soluzione è una calza munita di fettucce ed anelli su cui ingarrocciare la tormentina tradizionale a garrocci (se non ci sono si mettono). RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - albert - 26-08-2015 18:31 (26-08-2015 12:37)pepilene Ha scritto: PS. Sulla randa utilizzo una drizza in poliestere da 10, dopo qualche ora di navigazione si forma una catenaria in basso sulla randa, un allentamento, il mio dubbio è che il materiale utilizzato sia sbagliato, cosa ne pensi? Può essere, ma il 10 è sovradimensionato per la tua barca, dunque può essere anche che la cima slitti un po' nello stopper, che forse non ha avuto le necessarie cure di pulizia e lubrificazione. Ma non mi sembra un dramma se accade ogni tanto e non si è in regata. Lasca un attimo scotta e vang, recupera l'imbando della drizza col winch, e alla via così per qualche altra ora ![]() Ciao RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - ZK - 26-08-2015 18:38 le tormentine so vele da oltre 40 nodi, ne ho viste poche di barche che con 40 nodi fanno bolina! questa http://www.velablog.com/2008/03/15/storm-bag-la-velada-tempesta-portatile/ si tira su anche col ventone intorno alla vela rullata, dicono che vada anche di bolina, nutro dubbi sull' opportunita di farlo e se poggi un po.. lo schifo che fa il pezzettino di genova aperto secondo me porta uguale da qualche parte sottovento. RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - ZK - 26-08-2015 18:40 http://www.velablog.com/2008/03/15/storm-bag-la-velada-tempesta-portatile/ si tira su anche col ventone intorno alla vela rullata, ne ho provata una con una tentina di nodi, era cosi piccina che forse.. tanto valeva tenere aperto uno spicchio di genova. RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - albert - 26-08-2015 18:52 La tormentina è come la gomma di scorta: magari non la vedi mai nella vita, ma la volta che serve, serve.... I vantaggi, sia della storm bag che di quella calzata in condizioni veramente dure, rispetto al pezzetto di genoa avvolgibile, sono due: - non ci sono sforzi di torsione su strallo e tamburo e dunque di trazione su cima di avvolgimento e relativo stopper (se cedesse qualcuna di queste cose si aprirebbe il genoa e allora sarebbero dolori) - se la vela si danneggia, quando si torna a condizioni normali, l'avvolgibile è ancora sano e la crociera può continuare ... RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - opinionista velico - 26-08-2015 19:14 (26-08-2015 18:40)ZK Ha scritto: http://www.velablog.com/2008/03/15/storm-bag-la-velada-tempesta-portatile/ fino 8 metri, 27 piedi, mq 4 € 660,54 + IVA da 8 a 10,5 metri, da 27 a 35 piedi, mq 6 € 815,22 + IVA ... oltre allo schifo x schifo non mi sembra neppure una soluzione da armatore povero (tanto per essere coerenti con il titolo di questa discussione). ![]() RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - ZK - 26-08-2015 19:33 non mi ci so mai trovato, so passato dagli ottanta, che con la tormentina non ci fai nulla ai 50 che si reggono anche con la trinca, (intesa come forma di vela ma inferita sullo strallo col tuff luff) in mezzo non saprei, di sicuro con piu di 50 nodi e l' onda relativa c'e' poco da bolinare, gia coi 45 lo riesci a fare se sei sottovento alla costa, senno al massimo ci scappa il bordo piatto. ho poca esperienza di condizioni dure col rullafiocco, una sola volta i 40-50 sulla raffica, presi alle prime ferie in barca col 31,7, al ritorno il rulla l' ho tolto e mai piu rimesso. mi ha raccontato Pasquale De gregorio che lui si era fatto fare un toppone molto importante e due brancarelle da ventone, una sulla base per bloccare la vela sullo strallo e una sulla balumina per metterci in forza una drizza secondaria, quanta bolina ci facesse non so, ma a volte tante vele fanno solo tanta muffa, meglio poche, fatte bene e intelligenti. RE: Strallo volante per barche piccole e armatori poveri - opinionista velico - 26-08-2015 19:46 Molto interessante ZK…. ma con barche e budget adatti ![]() Mi sembrava però di avere detto e ripetuto che questa discussione dovrebbe interessare barche (piccole, modeste e povere) che già con 30 nodi si trovano in condizioni “dure”. Abbiamo proprio sbagliato forum? ![]() PS. Non conosco Pasquale di persona, ma avrò letto almeno 20 volte il suo libro (Oceani ad ogni costo). Tre passi mi sembrano poi quelli più belli. Quando parla con Ciampi, quando descrive (all'italiana) il problema principale dei mari del sud (che poi è spiegato < tecnicamente > bene anche da Moitessier nell’Appendice al libro “La lunga rotta”), e quando parla di aglio, sigari Toscani e Nocino. Non farò mai la Vendée Globe, ma se dovessi farla sarebbe lui il mio modello di riferimento (però mi porterò il Nocino che faccio io :smiley2 ![]() |